Ecologia applicata agli artropodi e ai funghi

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base relative alla biologia e all¿ecologia di artropodi e funghi propedeutici alle discipline della difesa e, in particolare, riguardanti l¿influenza dei fattori abiotici e biotici sulla biologia di artropodi e funghi, le loro relazioni con altri organismi e le strategie di autoconservazione, i rapporti e interazioni negli agro-ecosistemi.Fornire conoscenze di base relative alla biologia e all'ecologia di artropodi e funghi propedeutici alle discipline della difesa e, in particolare, riguardanti l'influenza dei fattori abiotici e biotici sulla biologia di artropodi e funghi, le loro relazioni con altri organismi e le strategie di autoconservazione, i rapporti e interazioni negli agro-ecosistemi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze utili per comprendere e valutare la risposta di artropodi e funghi al variare delle condizioni ambientali ed ecologiche, al fine di una migliore comprensione dei criteri su cui si fonda la gestione della protezione delle piante.Lo studente acquisirà conoscenze utili per comprendere e valutare la risposta di artropodi e funghi al variare delle condizioni ambientali ed ecologiche, al fine di una migliore comprensione dei criteri su cui si fonda la gestione della protezione delle piante.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso sviluppa aspetti applicativi dell'ecologia degli artropodi e dei funghi quali conoscenze di base che troveranno naturale sviluppo nei percorsi didattici riguardanti l'entomologia, la patologia vegetale, la protezione delle colture e delle derrate e l'ecologia.
Artropodi (Prof. Ivo E. Rigamonti). Introduzione all'insegnamento (finalità dell'insegnamento, importanza degli artropodi). Gli Artropodi. Interazioni con l'uomo: artropodi dannosi, utili e utilizzati. Interazioni tra individui e ambiente: fattori abiotici (temperatura, umidità, ), trofici (esigenze alimentari, regimi alimentari), biotici 1) tra individui della stessa specie (comunicazione, ricerca del partner, cannibalismo, competizione, cure parentali, ) 2) tra individui di specie diverse (simbiosi, mimetismo, predazione, parassitismo) (1,5 CFU).
Dinamica delle popolazioni, potenziale biotico e resistenza dell'ambiente, fluttuazioni delle popolazioni, adattamenti (quiescenza, diapausa, migrazione), tavole di sopravvivenza. Gestione delle popolazioni: gli artropodi e le produzioni vegetali e animali. Danni degli artropodi nel settore agrario, cenni su tecniche di campionamento e controllo (1,5 CFU).
Per quanto riguarda gli aspetti micologici (Prof. Marco Saracchi) saranno trattati i seguenti argomenti:
Struttura e organizzazione vegetativa dei funghi: il tallo fungino, la parete ifale, l'organizzazione cellulare, i setti, accrescimento apicale, ramificazioni e fusioni ifali, modificazioni e aggregati ifali. La riproduzione dei funghi: riproduzione agamica e gamica e strutture riproduttive correlate (zoospore, sporangiospore, conidiospore, oospore, zigospore, ascospore e basidiospore), corpi fruttiferi, strategie di riproduzione dei funghi. Struttura della tassonomia fungina: caratteristiche generali dei principali raggruppamenti tassonomici. La germinazione delle spore: morfologia della germinazione, latenza, metodi di attivazione delle spore, influenza dei fattori ambientali. Influenza dei fattori ambientali e nutrizionali sulla crescita e riproduzione fungina. La variabilità: importanza dell'eterocariosi nella variabilità, meccanismi dell'eterocariosi, eredità citoplasmatica (1,5 CFU).
Le simbiosi fungine: le micorrize; le interazioni fisiologiche tra pianta e fungo, le differenti tipologie di micorrize, il significato ecologico e fitopatologico del rapporto micorrizico. Le simbiosi fungine: i licheni; natura dell'interazione tra fungo e alga, tipologie e significato ecologico. Funghi e saprofitismo: dalla biodegradazione della delle sostanze organiche al biodeterioramento di materiali e manufatti. Il parassitismo: rapporti parassitari tra funghi e diversi tipologie di organismi ospite, introduzione al parassitismo dei vegetali (0,5 CFU).
Nel corso delle esercitazioni verranno affrontati aspetti micologici riguardanti le tecniche di coltivazione e identificazione dei funghi, casi particolari di interazioni tra funghi e altri organismi e/o substrati al fine di sottolinearne il loro ruolo ecologico. Alcuni argomenti delle esercitazioni verranno sviluppati direttamente dagli studenti, singolarmente o in gruppi, con il supporto del docente e condivisi con gli altri partecipanti al corso. Il materiale prodotto durante le esercitazioni verrà reso disponibile agli studenti. Gli argomenti trattati e/o sviluppati durante le esercitazioni potranno essere argomento di verifica in sede di esame (1 CFU).
Prerequisiti
È consigliato avere conoscenze su elementi di biologia e produzioni primarie
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno: lezioni frontali e, solo per quanto riguarda la parte micologica, esercitazioni in aula per migliorare la conoscenza di alcuni aspetti della disciplina.
Materiale di riferimento
Per quanto riguarda gli argomenti entomologici il materiale per preparazione esame è scaricabile da Ariel.
Per gli argomenti micologici sono utilizzabili i seguenti materiali:
1) Testi di riferimento consultabili presso le biblioteche: Petrolini, Sardi, Quaroni "Micologia" edizione Clesav, 1991; Deacon "Micologia Moderna" Calderini Edagricole, 2000; Carlile, Watkinson, Gooday "Fungi" Academic Press, 2001; Deacon "Fungal Biology" Blackwell Publishing;
2) Documenti integrativi depositati sulla pagina Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale comprendente entrambe le parti, sugli artropodi e micologica, del programma. Non sono previste verifiche in itinere. Nel corso dell'anno vengono proposti diversi appelli nei periodi previsti dal regolamento didattico. Le date degli appelli e il termine di iscrizione per sostenere l'esame, sono comunicate attraverso l'applicativo di Ateneo (UNIMIA).
Gli student* iscritti ad un appello d'esame e che non desiderino più sostenerlo sono caldamente invitati a cancellare l'iscrizione ed eventualmente a darne tempestiva comunicazione ai docenti nel caso di iscrizione già chiusa.
Per ciascuna delle due partizioni del programma, artropodi e funghi, il colloquio sarà basato su 2-3 domande, volte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento. Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni o commenti di immagini o schemi relativi ai singoli argomenti in programma. L'esame sarà superato riportando la sufficienza in entrambe le partizioni, il voto relativo a ciascuna di esse concorre per il 50% alla formazione del voto finale dell'esame integrato. Oltre alle conoscenze saranno oggetto di valutazione generale anche la capacità di argomentare le tematiche in discussione, l'articolazione delle risposte, la loro chiarezza espositiva e l'impiego della terminologia scientifica appropriata.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, palazzina 3 (edificio dell'aula 2), primo piano
Ricevimento:
su appuntamento
presso la Struttura di afferenza - Via Celoria 2, edificio 21030