Diritto delle costruzioni

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende:
- approfondire le tematiche giuridiche legate al mondo delle costruzioni, con un focus speciale sui lavori pubblici e le infrastrutture;
- descrivere l'importanza del settore in chiave di sostenibilità e di abbattimento delle emissioni di gas climalteranti
- consentire un approccio consapevole alle problematiche poste dal confronto tra interessi pubblici e privati nell'ambito di attività costruttive;
- fornire i meccanismi di base della contrattualistica pubblica e privata volta alla realizzazione di lavori;
- impartire consapevolezza delle più moderne tecniche contrattuali a livello internazionale, volte all'istituzione di modelli di interazione collaborativi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: è auspicabile che gli studenti dimostrino conoscenze e capacità di comprensione e raggiungano un livello che, sostenuto dall'uso di testi avanzati, includa anche la conoscenza di alcuni temi d'avanguardia.
È atteso che lo studente, al termine del corso, conosca: i principi e le regole generali del diritto dei contratti pubblici; le problematiche giuridiche essenziali relative all'attività costruttiva; le tecniche contrattuali collaborative.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è auspicabile che gli studenti siano in grado di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione dimostrando un approccio professionale e multidisciplinare al loro lavoro, e acquisiscano competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni complesse che per risolvere problemi nel campo delle costruzioni.
Autonomia di giudizio: è auspicabile che gli studenti acquisiscano la capacità di raccogliere e interpretare i dati utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione sui temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Abilità comunicative: ci si attende che gli studenti acquisiscano la capacità di comunicare informazioni, idee, porre problemi e proporre soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: è auspicabile che gli studenti abbiano sviluppato le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Il concetto di diritto delle costruzioni
- Politiche pubbliche rilevanti
- La pianificazione urbanistica: fonti e principi
- La pianificazione urbanistica generale: pianificazione di direttive, pianificazione operativa, pianificazione di attuazione
- La pianificazione urbanistica speciale
- Espropriazione di pubblica utilità
- Il modello pianificatorio in Lombardia
- Attività edilizia libera e controllo dell'attività edilizia: il permesso di costruire e la CILA
- Gli abusi edilizi
- La rigenerazione urbana
- La contrattualistica pubblica: nozioni fondamentali
- Le fasi di realizzazione dell'opera pubblica: la localizzazione e la programmazione, l'espropriazione delle aree, la progettazione, l'affidamento dei lavori pubblici, l'esecuzione
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
La frequenza è altamente raccomandata.

Lezioni frontali ed eventuale esposizione e discussione su casi di studio in aula, relativi a tematiche di particolare rilievo.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è costituito da:
- A. Simonati (a cura di), Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, Giappichelli, 2024
- ulteriore materiale predisposto dal docente e caricato sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.

Solo durante il corso, nelle date che saranno indicate a lezione, verranno svolte due prove scritte sugli argomenti trattati in aula (caratterizzate da 20 test a risposta chiusa nella forma di quesiti a scelta multipla e una domanda aperta, al fine di verificare, rispettivamente, la preparazione sul programma d'esame e le capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma).

Voto in trentesimi: 18-30/30.

In caso di partecipazione alle prove scritte, il voto finale complessivo è dato dalla media dei voti delle diverse prove (approssimata per eccesso).
Si specifica altresì che il voto complessivo di ciascuna prova scritta è determinato dalla somma dei punti ottenuti rispondendo ai quesiti a risposta multipla e alla domanda aperta, con la precisazione che:
- ogni risposta corretta ai test a risposta chiusa equivale a 1 punto;
- la domanda aperta vale 10 punti.

Potrebbero essere organizzate durante il corso anche presentazioni di lavori individuali e di gruppo.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Belviso Luca
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì alle ore 14,30. Si consiglia di inviare previamente una mail a: [email protected]
Stanza seminterrato, Dipartimento di Diritto Pubblico italiano e sovranazionale, Via Festa del Perdono, 7 - 20122, Milano (MI)