Diritto del mercato del lavoro
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si inserisce fra le materie caratterizzanti del curriculum in "consulenza del lavoro" del corso di studio in Management delle organizzazioni e del lavoro. Attraverso l'utilizzo del metodo comparato e l'esame critico della disciplina italiana in materia di servizi per l'impiego e ammortizzatori sociali, l'insegnamento ha l'obiettivo di offrire una conoscenza ricca e articolata non soltanto dei principali istituti giuridici che governano il mercato del lavoro, ma anche del loro impatto sul funzionamento di tale mercato. Più precisamente, lo scopo è quello di permettere ai futuri consulenti del lavoro ed esperti di gestione delle risorse umane di orientarsi consapevolmente nel quadro legislativo interno ed europeo della materia. A maggior ragione, le conoscenze fornite dall'insegnamento sono cruciali per coloro che saranno chiamati a operare negli enti pubblici e privati facenti parte del sistema dei servizi per l'impiego, al fine di valutare criticamente le politiche attive e passive che contribuiranno a gestire.
Risultati apprendimento attesi
All'esito dell'insegnamento lo studente possiederà una solida conoscenza del sistema italiano di gestione del mercato del lavoro e delle principali caratteristiche dei modelli stranieri oggetto di analisi. In particolare, sarà in grado di descriverli e valutarli criticamente, operando gli opportuni collegamenti: più precisamente, dovrà essere capace di confrontare i diversi istituti cogliendo i punti di forza e di debolezza di ogni esperienza nazionale, e di suggerire l'adozione di eventuali buone prassi per l'ordinamento italiano. Lo studente avrà inoltre acquisito il linguaggio giuridico specialistico e sarà in grado di utilizzarlo in modo appropriato. Sarà inoltre dotato degli strumenti indispensabili per mantenere costantemente aggiornato il patrimonio di conoscenze e competenze acquisito durante il corso.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Convenzioni OIL su SPI e Strategia Europea per l'occupazione
- Flexicurity
- Sistemi europei di servizi per l'impiego. Servizi pubblici e quasi-mercati: Svezia, Danimarca, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia.
- Modello australiano di regolazione del mercato del lavoro.
- La valutazione dei SPI nell'esperienza comparata. Modello americano.
- Il lavoro interinale in Europa e la direttiva 2008/104/UE
- Disciplina italiana
A) Evoluzione storica: dal monopolio pubblico del collocamento ai servizi per l'impiego; le agenzie private (APL); la nuova disciplina dei SPI nel d.lgs. n. 150/2015 (aspetti istituzionali e funzionali); politiche attive (formazione, tirocini, incentivi, LSU); programma nazionale Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL); patto di servizio; assegno di ricollocazione; condizionalità
B) La somministrazione di lavoro
C) Il collocamento mirato dei disabili; il collocamento dei lavoratori extracomunitari
D) Le politiche passive; dal reddito di cittadinanza ai nuovi strumenti di contrasto alla povertà (assegno di inclusione: ADI) e di inclusione sociale e lavorativa (supporto per la formazione e il lavoro: SFL).
E) Le regole del mercato del lavoro: diritto alla privacy, divieti di discriminazione, accesso al lavoro
- Flexicurity
- Sistemi europei di servizi per l'impiego. Servizi pubblici e quasi-mercati: Svezia, Danimarca, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia.
- Modello australiano di regolazione del mercato del lavoro.
- La valutazione dei SPI nell'esperienza comparata. Modello americano.
- Il lavoro interinale in Europa e la direttiva 2008/104/UE
- Disciplina italiana
A) Evoluzione storica: dal monopolio pubblico del collocamento ai servizi per l'impiego; le agenzie private (APL); la nuova disciplina dei SPI nel d.lgs. n. 150/2015 (aspetti istituzionali e funzionali); politiche attive (formazione, tirocini, incentivi, LSU); programma nazionale Garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL); patto di servizio; assegno di ricollocazione; condizionalità
B) La somministrazione di lavoro
C) Il collocamento mirato dei disabili; il collocamento dei lavoratori extracomunitari
D) Le politiche passive; dal reddito di cittadinanza ai nuovi strumenti di contrasto alla povertà (assegno di inclusione: ADI) e di inclusione sociale e lavorativa (supporto per la formazione e il lavoro: SFL).
E) Le regole del mercato del lavoro: diritto alla privacy, divieti di discriminazione, accesso al lavoro
Prerequisiti
L'esame di Istituzioni di diritto privato, pubblico e dell'UE è propedeutico. Inoltre per poter meglio comprendere i contenuti dell'insegnamento di Diritto del mercato del lavoro e contestualizzare gli argomenti dei servizi per l'impiego e degli ammortizzatori sociali, è opportuna la conoscenza delle principali categorie del diritto del lavoro.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di PPT. Gli studenti e le studentesse sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni con interventi e riflessioni. Le lezioni sono completate da due esercitazioni (simulazioni d'esame) di autovalutazione, ripasso del programma, preparazione all'esame finale: una intermedia, la seconda al termine delle lezioni.
Materiale di riferimento
M. Squeglia, A. Tursi, P.A. Varesi, Istituzioni di diritto del lavoro, Wolters Kluwer Cedam, Milano, 2023 (parte II in toto; parte III, cap. 18).
P.G. Bresciani, A. Sartori, Innovare i servizi per il lavoro: tra il dire e il mare. Imparare dalle migliori pratiche internazionali, FrancoAngeli, Milano, 2015.
L. Valente, Il diritto del mercato del lavoro. I servizi per l'impiego tra progetto europeo e storici ritardi nazionali, Wolters Kluwer, Wolters Kluwer; Milano 2023 (capp. 2-3).
M. Persiani, M. Martone, Fondamenti di diritto della previdenza sociale, Giappichelli, Torino, 2024 (cap. VIII; cap. X, par. 135).
Letture selezionate indicate a lezione e pubblicate in Ariel e PowerPoint.
P.G. Bresciani, A. Sartori, Innovare i servizi per il lavoro: tra il dire e il mare. Imparare dalle migliori pratiche internazionali, FrancoAngeli, Milano, 2015.
L. Valente, Il diritto del mercato del lavoro. I servizi per l'impiego tra progetto europeo e storici ritardi nazionali, Wolters Kluwer, Wolters Kluwer; Milano 2023 (capp. 2-3).
M. Persiani, M. Martone, Fondamenti di diritto della previdenza sociale, Giappichelli, Torino, 2024 (cap. VIII; cap. X, par. 135).
Letture selezionate indicate a lezione e pubblicate in Ariel e PowerPoint.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede una prova orale secondo le seguenti modalità. Verranno somministrati fino a tre quesiti per accertare la conoscenza della disciplina italiana e straniera. Verrà somministrato un quesito per verificare la capacità dello studente di orientarsi autonomamente nella materia, operando gli opportuni collegamenti e valutando criticamente le diverse esperienze esaminate. Verrà inoltre valutata la capacità di usare in modo appropriato il linguaggio tecnico-giuridico. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e dell'ampiezza delle risposte (60%), della capacità di motivare adeguatamente le affermazioni e i giudizi espressi durante il colloquio (20%), nonché della proprietà di linguaggio giuridico (20%).
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Sartori Alessandra
Turni:
Turno
Docente:
Sartori AlessandraSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Stanza n. 12, secondo piano del Dipartimento di Scienze sociali e politiche