Diritto dei dati e società digitale

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento persegue l'obiettivo primario di offrire agli studenti l'opportunità di studiare la nozione e le caratteristiche del diritto costituzionale multilivello secondo una duplice prospettiva: teorico istituzionale e attuativa. La prospettiva teorico-istituzionale ha l'obiettivo di analizzare il concetto di Unione Europea, sia sotto il profilo geografico che sotto l'aspetto del sistema delle fonti. La prospettiva attuativa ha l'obiettivo di applicare i presupposti individuati allo studio della normativa positiva nel settore della protezione dei dati personali
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza avanzata del costituzionalismo multilivello, con particolare riferimento alla governance e ai processi decisionali al livello europeo e degli ordinamenti costituzionali nazionali. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di leggere ed interpretare le norme costituzionali e le loro intersezioni. Inoltre gli studenti dovranno acquisire la capacità di comprensione dell'impatto delle tecnologie sui diritti fondamentali nonché consapevolezza della rilevanza della protezione dei dati personali nella società digitale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il programma si articola in tre parti.
La prima parte introduttiva è dedicata allo studio delle caretteristiche della società digitale, alle sue matrici ideologiche, ai possibili modelli di regolazioni. In questo contesto particolare attenzione è riservata alle trasformazioni in corso sugli ordinamenti costituzionali e al ruolo dell'Unione europea.
La seconda parte è dedicata allo studio del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati. L'analisi persegue due finalità. La prima consiste nella conoscenza professionalizzante di un complesso normativo che interseca le normative di settore sia in ambito privato che in ambito pubblico. La seconda attiene alla natura stessa del regolamento che è oggi il complesso normativo fondamentale nell'ambito del modello europeo di regolazione della società digitale.
La terza parte è dedicata all'esame delle nuove normative europee facenti parte del cd. decennio digitale.
L'attenzione è dedicata alla governance dei dati, alla disciplina dei mercati digitali e delle piattaforme digitali, alla regolazione dell'Intelligenza artificiale.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti, ma una conoscenza di base del Diritto pubblico è consigliata.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con lezioni frontali, analisi di testi e documenti, interlocuzioni con esperti.
Materiale di riferimento
F. Pizzetti, S. Calzolaio, A. Iannuzzi, E. Longo, M. Orofino, La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024.

In materia di protezione dei dati, nelle sole parti indicate a lezione: Manuale sul diritto europeo della protezione dei dati, 2018 https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-coe-edps-2018-handbook-data-protection_it.pdf
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame finale in forma orale (due o più domande a risposta aperta).
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Orofino Marco
Turni:
Turno
Docente: Orofino Marco
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento di mercoledi 21 febbraio è anticipato a martedì 20 h. 11-13. Il docente è disponibile in presenza e via teams ogni mercoledì dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 15.30.
Stanza 101 Dipartimento Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici