Diritto degli enti locali
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è la comprensione della organizzazione e delle attività degli enti locali territoriali (Comuni, Province e Città Metropolitane), con particolare riferimento alla loro potestà normativa, ed alla disciplina degli organi di governo e di amministrazione. Particolare attenzione è inotre deciata agli istituti di colegamento con gli altri livelli territoriali di governo (Stato e Regioni).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprenderà le norme generali dei Comuni e delle Città Metropolitane, così come stabilite dall'ordinamento giuridico italiano: egli sarà in grado di comprendere anche i rapporti tra le fonti normative statali e regionali, ad oggi fissati dalla Costituzione italiana.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il sistema degli Enti locali.
Le fonti del diritto degli Enti locali.
L'organizzazione
L'attività.
I controlli.
La contabilità e le responsabilità.
Le fonti del diritto degli Enti locali.
L'organizzazione
L'attività.
I controlli.
La contabilità e le responsabilità.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto pubblico e del diritto amministrativo italiano.
Metodi didattici
Lezioni e Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
Appunti e materiali dalle lezioni
Per gli studenti non frequentanti:
L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Bologna, Il Mulino, ultima edizione.
E' altresì necessario lo studio delle fonti normative esaminate nel testo.
Appunti e materiali dalle lezioni
Per gli studenti non frequentanti:
L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Bologna, Il Mulino, ultima edizione.
E' altresì necessario lo studio delle fonti normative esaminate nel testo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto o orale.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Bottino Gabriele
Turni:
Turno
Docente:
Bottino GabrieleDocente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì, dalle ore 11.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Ufficio n. 318