Cultura visuale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre le principali metodologie della cultura visuale: verrà definita la disciplina e se ne traccerà la storia. Nella seconda parte verrà sviluppato un approfondimento tematico. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione multimediale ancorandole a un rafforzamento della formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; accostare i più rilevanti problemi dibattuti dalla storiografia in merito al fenomeno approfondito nella seconda parte.
Competenze: Saper accostare la cultura visuale con atteggiamento critico; saper interrogare e contestualizzare i materiali della cultura visuale indagati, attraverso strumenti teorici e approfondite indagini storiche.
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; accostare i più rilevanti problemi dibattuti dalla storiografia in merito al fenomeno approfondito nella seconda parte.
Competenze: Saper accostare la cultura visuale con atteggiamento critico; saper interrogare e contestualizzare i materiali della cultura visuale indagati, attraverso strumenti teorici e approfondite indagini storiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Titolo:
Libertinismo e fascismo nell'Italia del dopoguerra: una lettura delnociana di Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini.
Libertinismo e fascismo nell'Italia del dopoguerra: una lettura delnociana di Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pasolini.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Conoscenza di base della storia del cinema.
Conoscenza di base della storia del cinema.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e con l'ausilio di slides e di materiali audio-video oggetto di lettura ed analisi in aula.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
1)
· Antologia di scritti di Pier Paolo Pasolini e di Augusto Del Noce (disponibile su Ariel);
· Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier, Firenze 2021;
· Film da analizzare: Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), Pier Paolo Pasolini.
2)
Un libro a scelta tra:
· Michele Cometa, Cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2020.
· Eric J. Hobsbawm, Fractured Times: Culture and Society in the 20th Century, New Press / Little, Brown, New York / London 2013; trad. it. La fine della cultura. Saggio su un secolo in crisi di identità, Rizzoli, Milano 2013.
· Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza, Roma/Bari 2021.
· Alberto Mario Banti, Vinzia Fiorino, Carlotta Sorba (a cura di), Lessico della storia culturale, Laterza, Roma/Bari 2023.
3)
Letture facoltative:
· Giovanni Agosti, Luchino, Feltrinelli, Milano 2022;
· Hans Belting, Florenz und Bagdad. Eine westöstliche Geschichte des Blicks, C. H. Beck, München 2008; tradotto in italiano con il titolo I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, Bollati Boringhieri, Torino 2010;
· Marina Benedetti, Tomaso Subini (a cura di), Francesco da Assisi: storia, arte, mito, Carocci, Roma 2019;
· Kate Crehan, Gramsci, culture and anthropology, Pluto, London 2002; Gramsci, cultura e antropologia, Argo, Lecce 2003;
· Angelo Desole, L'immagine oscena. Giurisprudenza della fotografia erotica nell'Italia del dopoguerra, Quinlan, San Severino Marche 2020;
· David Freedberg, Iconoclasm, The University of Chicago Press, Chicago 2021;
· Carlo Ginzburg, Indagini su Piero, Einaudi, Torino 1981; Adelphi, Milano 2022;
· Stephen Gundle, I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca. La sfida della cultura di massa, Giunti, Firenze 1995; ed. ingl. Between Hollywood and Moscow, Duke University Press, Durham and London 2000.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli facoltativi indicati al punto 3.
· Antologia di scritti di Pier Paolo Pasolini e di Augusto Del Noce (disponibile su Ariel);
· Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier, Firenze 2021;
· Film da analizzare: Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), Pier Paolo Pasolini.
2)
Un libro a scelta tra:
· Michele Cometa, Cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2020.
· Eric J. Hobsbawm, Fractured Times: Culture and Society in the 20th Century, New Press / Little, Brown, New York / London 2013; trad. it. La fine della cultura. Saggio su un secolo in crisi di identità, Rizzoli, Milano 2013.
· Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza, Roma/Bari 2021.
· Alberto Mario Banti, Vinzia Fiorino, Carlotta Sorba (a cura di), Lessico della storia culturale, Laterza, Roma/Bari 2023.
3)
Letture facoltative:
· Giovanni Agosti, Luchino, Feltrinelli, Milano 2022;
· Hans Belting, Florenz und Bagdad. Eine westöstliche Geschichte des Blicks, C. H. Beck, München 2008; tradotto in italiano con il titolo I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente, Bollati Boringhieri, Torino 2010;
· Marina Benedetti, Tomaso Subini (a cura di), Francesco da Assisi: storia, arte, mito, Carocci, Roma 2019;
· Kate Crehan, Gramsci, culture and anthropology, Pluto, London 2002; Gramsci, cultura e antropologia, Argo, Lecce 2003;
· Angelo Desole, L'immagine oscena. Giurisprudenza della fotografia erotica nell'Italia del dopoguerra, Quinlan, San Severino Marche 2020;
· David Freedberg, Iconoclasm, The University of Chicago Press, Chicago 2021;
· Carlo Ginzburg, Indagini su Piero, Einaudi, Torino 1981; Adelphi, Milano 2022;
· Stephen Gundle, I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca. La sfida della cultura di massa, Giunti, Firenze 1995; ed. ingl. Between Hollywood and Moscow, Duke University Press, Durham and London 2000.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti: un libro a scelta tra quelli facoltativi indicati al punto 3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6