Cultura visuale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre le principali metodologie della cultura visuale: verrà definita la disciplina e se ne traccerà la storia. Nella seconda parte verrà sviluppato un approfondimento tematico. L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze nei campi della comunicazione multimediale ancorandole a un rafforzamento della formazione umanistica degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; accostare i più rilevanti problemi dibattuti dalla storiografia in merito al fenomeno approfondito nella seconda parte.
Competenze: Saper accostare la cultura visuale con atteggiamento critico; saper interrogare e contestualizzare i materiali della cultura visuale indagati, attraverso strumenti teorici e approfondite indagini storiche.
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; accostare i più rilevanti problemi dibattuti dalla storiografia in merito al fenomeno approfondito nella seconda parte.
Competenze: Saper accostare la cultura visuale con atteggiamento critico; saper interrogare e contestualizzare i materiali della cultura visuale indagati, attraverso strumenti teorici e approfondite indagini storiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede nella prima parte un'introduzione alla cultura visuale, incentrata sulla genealogia della disciplina, sulle sue metodologie e sui suoi oggetti di indagine. La seconda parte prevede un'analisi dei processi di sessualizzazione in atto nelle strategie pubblicitarie del cinema italiano del dopoguerra, e del loro impatto sulla cultura nazionale.
Prerequisiti
Conoscenza della Storia contemporanea
Conoscenza di base della Storia del cinema
Conoscenza di base della Storia del cinema
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
I testi da studiare:
1) W.J.T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, 2017.
2) Francesco Di Chiara, Sessualità e marketing cinematografico italiano. Industria, culture visuali, spazio urbano (1948-1978), Rubbettino, 2021.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti:
· Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza 2021
Letture facoltative:
· Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, Torino, Einaudi, 2016;
· Andrea Pinotti, Antonio Somaini (a cura di), Teorie dell'immagine. Il dibattito contemporaneo Milano, Raffaello Cortina, 2009;
· David Freedberg, Iconoclasm, The University of Chicago Press, Chicago 2021;
· Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier 2021;
· Michele Cometa, Cultura visuale, Milano, Raffaello Cortina, 2020;
· Angelo Pietro Desole, L'immagine oscena. Giurisprudenza della fotografia erotica nell'Italia del dopoguerra, Bologna, Quinlan, 2020;
· Ortoleva, Peppino, Il secolo dei media: stili, dinamiche, paradossi, Milano, Il saggiatore, 2022;
· Kalms, Nicole, Hypersexual City. The Provocation of Soft-Core Urbanism, Routledge, 2018.
1) W.J.T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, 2017.
2) Francesco Di Chiara, Sessualità e marketing cinematografico italiano. Industria, culture visuali, spazio urbano (1948-1978), Rubbettino, 2021.
Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti:
· Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza 2021
Letture facoltative:
· Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, Torino, Einaudi, 2016;
· Andrea Pinotti, Antonio Somaini (a cura di), Teorie dell'immagine. Il dibattito contemporaneo Milano, Raffaello Cortina, 2009;
· David Freedberg, Iconoclasm, The University of Chicago Press, Chicago 2021;
· Tomaso Subini, La via italiana alla pornografia. Cattolicesimo, sessualità e cinema (1948-1986), Le Monnier 2021;
· Michele Cometa, Cultura visuale, Milano, Raffaello Cortina, 2020;
· Angelo Pietro Desole, L'immagine oscena. Giurisprudenza della fotografia erotica nell'Italia del dopoguerra, Bologna, Quinlan, 2020;
· Ortoleva, Peppino, Il secolo dei media: stili, dinamiche, paradossi, Milano, Il saggiatore, 2022;
· Kalms, Nicole, Hypersexual City. The Provocation of Soft-Core Urbanism, Routledge, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 11.00 alle 14.00. Il ricevimento di lunedì 24 febbraio inizierà alle ore 11.30.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano