Cultura italiana per stranieri i
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti stranieri le nozioni fondamentali per una prima comprensione della cultura nazionale, attraverso i principali fenomeni storici, socioeconomici e politici italiani, dal Risorgimento ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che avrà seguito l'insegnamento dovrà dimostrare di possedere un'adeguata consape-volezza delle peculiarità culturali italiane, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si articola in tre Unità didattiche. L'Unità didattica 1 prende in esame uno dei più celebri
libri italiani, Pinocchio (1883), nell'intento di comprendere ideali e realtà sociale di una nazione da
poco unificata. L'Unità 2 affronta le principali tappe della storia sociale, politica e culturale italiana: il Risorgimento, l'età giolittiana, la Grande guerra, il fascismo, la Resistenza, il boom economico, il Sessantotto, gli anni di piombo, la Seconda Repubblica. L'Unità 3 si concentra sulle case degli scrittori che hanno avuto un ruolo chiave nel plasmare l'identità italiana.
libri italiani, Pinocchio (1883), nell'intento di comprendere ideali e realtà sociale di una nazione da
poco unificata. L'Unità 2 affronta le principali tappe della storia sociale, politica e culturale italiana: il Risorgimento, l'età giolittiana, la Grande guerra, il fascismo, la Resistenza, il boom economico, il Sessantotto, gli anni di piombo, la Seconda Repubblica. L'Unità 3 si concentra sulle case degli scrittori che hanno avuto un ruolo chiave nel plasmare l'identità italiana.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali, supportate dalla visione di immagini e filmati.
Materiale di riferimento
Unità 1. L'Italia di Pinocchio
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il libro di Collodi
Pinocchio (qualsiasi edizione in italiano, purché completa; disponibile gratuitamente sul sito
www.liberliber.it).
Gli studenti non frequentanti oltre al libro di Collodi prepareranno per l'esame il saggio di V.
Spinazzola Un burattino eroicomico, in Pinocchio & C., pp. 28-61; liberamente disponibile presso
http://www.liberliber.it
Unità 2. Storia, cultura e società nell'Italia unita
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il volume di M. Isnenghi Breve storia d'Italia a uso dei perplessi (e non), Laterza.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il volume di M. Isnenghi Breve storia d'Italia a uso dei perplessi (e non), Laterza, e tre saggi a scelta contenuti nel volume Aa.Vv., Novecento italiano. Gli anni cruciali che hanno dato il volto all'Italia di oggi, Laterza.
Unità didattica 3. Luoghi della cultura italiana. Le case degli scrittori.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e 6 capitoli a scelta del volume di M. Novelli La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il volume di M. Novelli La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il libro di Collodi
Pinocchio (qualsiasi edizione in italiano, purché completa; disponibile gratuitamente sul sito
www.liberliber.it).
Gli studenti non frequentanti oltre al libro di Collodi prepareranno per l'esame il saggio di V.
Spinazzola Un burattino eroicomico, in Pinocchio & C., pp. 28-61; liberamente disponibile presso
http://www.liberliber.it
Unità 2. Storia, cultura e società nell'Italia unita
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e il volume di M. Isnenghi Breve storia d'Italia a uso dei perplessi (e non), Laterza.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il volume di M. Isnenghi Breve storia d'Italia a uso dei perplessi (e non), Laterza, e tre saggi a scelta contenuti nel volume Aa.Vv., Novecento italiano. Gli anni cruciali che hanno dato il volto all'Italia di oggi, Laterza.
Unità didattica 3. Luoghi della cultura italiana. Le case degli scrittori.
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame gli appunti presi a lezione e 6 capitoli a scelta del volume di M. Novelli La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame il volume di M. Novelli La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani, Feltrinelli, Milano.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati. Durante l'esame il docente valuterà la capacità di organizzare in modo efficace e coerente le proprie conoscenze; le capacità di ragionamento critico sugli argomenti studiati; la competenza nell'impiego della lingua italiana.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Novelli Mauro Giacomo
Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: martedì 21 gennaio, 9-10.30 (in presenza e via skype, mauro.novelli_1). Non serve appuntamento
Sede di Sesto S. Giovanni, quarto piano, stanza 4006