Cultura cinese i (K02)
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso propone una riflessione sulle specificità della Sinosfera contemporanea, entro e oltre i confini geopolitici della Repubblica Popolare Cinese. A partire dall'idea di "centro" e "periferia", articolata in una dimensione politica, sociale ed estetica, si svilupperà un percorso critico sulle diverse istanze identitarie dell'universo sinofono. Si adotterà la lente delle produzioni letterarie e cinematografiche sinofone per osservare alcuni dei temi cardine della contemporaneità, quali l'identità di genere, collocati ai margini dell'egemonia culturale cinese, nell'intenzione di fornire alla classe un quadro della complessità e della polifonia di alcuni fenomeni culturali attuali, nonché dei conflitti con le strutture gerarchiche del discorso dominante.
Uno degli obiettivi primari del corso è quello di sollecitare abilità critiche, comunicative e di ricerca, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Uno degli obiettivi primari del corso è quello di sollecitare abilità critiche, comunicative e di ricerca, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Risultati apprendimento attesi
Durante le lezioni, la classe potrà esercitare le proprie capacità di apprendimento attraverso l'esame di testi complessi, anche in lingua cinese, e le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati. Al termine del corso, la classe: avrà acquisito familiarità con il concetto di "Sinophone" e delle sue articolazioni nel contesto culturale contemporaneo, nel dominio dei Sinophone Studies; avrà maturato una consapevolezza critica nei confronti di alcune delle problematiche storiche e culturali della sinosfera contemporanea; sarà in grado di articolare un discorso critico concettualmente e terminologicamente competente sulle principali linee della cultura cinese contemporanea percorse durante le lezioni, nonché di valutarne il riflesso nel contesto della produzione letteraria ed estetica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si compone di 40 ore di didattica frontale (20 lezioni, 6 cfu) che saranno suddivise in due moduli.
Il primo relativo al contesto mediatico cinese, suddiviso in due argomenti
- i media in Cina e il loro ruolo in relazione a politica e società
- i media in Cina e la lingua
Il secondo modulo si concentra sulla parola chiave di Tianxia (Sotto il cielo), che mette in evidenza l'uso di concetti della cultura tradizionale cinese nella riflessione sul mondo contemporaneo
Il primo relativo al contesto mediatico cinese, suddiviso in due argomenti
- i media in Cina e il loro ruolo in relazione a politica e società
- i media in Cina e la lingua
Il secondo modulo si concentra sulla parola chiave di Tianxia (Sotto il cielo), che mette in evidenza l'uso di concetti della cultura tradizionale cinese nella riflessione sul mondo contemporaneo
Prerequisiti
Gli studenti devono dimostrare di possedere una solida conoscenza della storia culturale della Repubblica popolare cinese.
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la presentazione da parte di studenti e la discussione in aula di approfondimenti su temi specifici.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.
La partecipazione ad attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.
La partecipazione ad attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento per studenti frequentanti:
1. Caschera M., Riva N. (a cura di), Media in Cina, Carocci editore, Roma, in corso di pubblicazione.
2. Lams L., Lupano E., Zhang R. (eds), Meaning generation in Chinese official media discourse", Routledge, London, forthcoming.
3. Zhao T., Sotto il cielo. Tianxia, Ubaldini editore, Roma, 2024.
Studenti non frequentanti:
1. Caschera M., Riva N. (a cura di), Media in Cina, Carocci editore, Roma, in corso di pubblicazione.
2. Lams L., Lupano E., Zhang R. (eds), Meaning generation in Chinese official media discourse", Routledge, London, forthcoming.
3. Zhao T., Sotto il cielo. Tianxia, Ubaldini editore, Roma, 2024.
4. Cao Q., The Language of Nation-State Building in Late Qing China, Routledge, London, 2023.
La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.
1. Caschera M., Riva N. (a cura di), Media in Cina, Carocci editore, Roma, in corso di pubblicazione.
2. Lams L., Lupano E., Zhang R. (eds), Meaning generation in Chinese official media discourse", Routledge, London, forthcoming.
3. Zhao T., Sotto il cielo. Tianxia, Ubaldini editore, Roma, 2024.
Studenti non frequentanti:
1. Caschera M., Riva N. (a cura di), Media in Cina, Carocci editore, Roma, in corso di pubblicazione.
2. Lams L., Lupano E., Zhang R. (eds), Meaning generation in Chinese official media discourse", Routledge, London, forthcoming.
3. Zhao T., Sotto il cielo. Tianxia, Ubaldini editore, Roma, 2024.
4. Cao Q., The Language of Nation-State Building in Late Qing China, Routledge, London, 2023.
La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale in cui sarà dato spazio alla capacità di contestualizzare, di collegare e di argomentare criticamente i contenuti del corso.
Sarà valutata anche la partecipazione attiva al corso, la redazione di lavori di gruppo, l'esposizione di materiali relativi alle tematiche affrontate.
Sarà valutata anche la partecipazione attiva al corso, la redazione di lavori di gruppo, l'esposizione di materiali relativi alle tematiche affrontate.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Mottura Bettina Marta Rosa
Docente/i
Ricevimento:
venerdì 8/11 ore 9-12; lunedì 11/11 ore 15,30 - 18,30 (SOLO online e SOLO per laureandi di dicembre), venerdì 22/11 ore 9-12; giovedì 28/11 ore 9-12.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)