Criminologia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire:
- le basi epistemologiche, teoriche e metodologiche delle principali questioni criminologiche discusse in Italia e a livello internazionale;
- le competenze per la comprensione e l'interpretazione critica della "questione criminale", del sistema penale e della politica criminale
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito
- la comprensione delle principali teorie sulla criminalità, sulle istituzioni del controllo, sulla pena e sulla reazione sociale;
- la conoscenza dei principali metodi usati nella ricerca criminologica;
- la competenza per interpretare fenomeni contemporanei, come l'insicurezza e la violenza, e per valutare le politiche criminali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Saranno analizzati i diversi approcci della criminologia.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
· Campo e oggetto della criminologia.
· Criminologia, diritto e cultura.
· Linee di sviluppo storico della criminologia.
· I metodi della ricerca criminologica.
· Le teorie sociologiche e psicologiche della criminalità.
· La criminologia clinica.
. Violenze individuali e collettive.
. La paura del crimine e la reazione sociale
. Il carcere e altre forme di detenzione
. Le polizie e l'uso della forza
Metodi didattici
Lezioni frontali ad elevata interazione in aula.
Utilizzo di supporti multimediali.
Partecipazione di esperti della materia che saranno invitati a parlare su temi specifici.
Materiale di riferimento
TESTI OPZIONE A)

CURTI S., Criminologia e sociologia della devianza. Un'antologia critica, (IV edizione), Wolters Kluwer, 2023
e, in aggiunta, il seguente testo:
CORNELLI R., La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Giappichelli, Torino, 2020

TESTI OPZIONE B)

MAROTTA G., CORNACCHIA L., Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (III edizione), Cedam, 2021 (escluse pagine da 385 a 394 e da 436 a 565)
e, in aggiunta, il seguente testo:
CERETTI A., NATALI L., Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano, 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale, con valutazione espressa in trentesimi.
I frequentanti potranno integrare le nozioni dei libri di testo con gli appunti delle lezioni
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Turno
Docente: Cornelli Roberto
Docente/i