Corso professionalizzante interdisciplinare_1

A.A. 2024/2025
11
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
M-EDF/01 MED/05 MED/09 MED/13 MED/34 MED/36 MED/37 MED/48 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni della riabilitazione
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari tecnici e riabilitativi erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area medica
- Utilizzare le conoscenze di base per progetti di ricerca e formazione nell'area della riabilitazione
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni della riabilitazione e di utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area medica
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. Essa comprende le domande di tutti i moduli che compongono il corso integrato.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi. Il tempo totale per completare la prova d'esame è di 1 ora e 45 minuti.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio e il voto viene verbalizzato mediante procedura online a cura del Presidente della Commissione d'esame.
Patologia clinica
Programma
Pre-analitica e analitica 
Medicina di precisione
Nuovi aspetti organizzativi dei dipartimenti di medicina di laboratorio 
Medicina predittiva di laboratorio: le nuove aree della diagnostica
Il mondo delle omiche 
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Slides a cura del Docente
Medicina interna
Programma
- Il fenomeno dell'invecchiamento
- La fragilità e la complessità clinica dell'anziano
- La valutazione multidimensionale geriatrica
- Sistemi di cure integrati
- Cambiamenti della composizione corporea età-relati
- La sarcopenia
- Interventi preventivi e terapeutici contro fragilità e sarcopenia
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Diapositive e bibliografia fornite dal docente.
Raffaele Antonelli Incalzi (2019). Manuale di Geriatria. Edizioni EDRA
Endocrinologia
Programma
-Attività biologica e i meccanismi d'azione degli ormoni, con particolare riguardo agli effetti sul sistema muscolo-scheletrico
-Effetti dell'attività fisica sulla secrezione ormonale
-Patologie endocrinologiche e metaboliche della tiroide, dell'ipofisi, delle paratiroidi e del surrene
-Diabete mellito
-Osteoporosi
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL
Rugarli. Medicina Interna Sistematica. Settima Edizione, 2015. Edra Masson.
Medicina Fisica e Riabilitativa
Programma
- Analisi delle differenti tipologie di degenze per il paziente affetto da esiti di stroke: Stroke Unit e degenze riabilitative (specialistica post-acuta vs estensiva);
- Requisiti per accedere ad ogni tipologia di degenza
- Tipo di assistenza clinica e riabilitativa fornita al paziente
- Analisi delle tipologie di assistenza in Cure Subacute, nel contesto ambulatoriale (ambulatorio vs Macro Attività -
- Ambulatoriale Complessa) e territoriale (domiciliare vs CreG) fornite dalla regione Lombardia.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Diapositive e bibliografia fornite dal docente.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Nel caso l'insegnamento sia articolato in moduli, si deve compilare un apposito campo "programma" per ciascuno di essi.
- Principi sulle radiazioni, l'atomo e le sorgenti radioattive, sull'impiego delle radiazioni e altre forme di energia (onde radio, campi magnetici) in Medicina
- Introduzione alle tecniche di diagnostica per immagini: medicina nucleare, radiologia, fluoroscopia, ecografia, risonanza magnetica e principali esami diagnostici mediante tecniche di medicina nucleare e radiologia
- Apparecchiature diagnostiche e modalità di rivelazione delle radiazioni (imaging planare e tomografico, dinamico e statico)
- Radiofarmaci e mezzi di contrasto
- Principi e finalità dei trattamenti di radioterapia
- Definizione del bersaglio in radioterapia, radioterapia 3D conformazionale, radioterapia ad intensità modulata, brachiterapia, la radioterapia intra-operatoria e l'adroterapia
- Posizionamento del paziente sottoposto a radioterapia
- Meccanismi molecolari del danno da radioterapia e frazionamento della dose
- La radioterapia in associazione con le altre terapie antineoplastiche
- Ruolo della radioterapia nel trattamento dei principali tumori
- Applicazioni delle tecniche di imaging RM, TC, e di medicina nucleare nelle malattie neurologiche e in neuro-oncologia
- Normativa sulla radioprotezione e le figure professionali nel sistema di responsabilità
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
- La radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad uso dei lavoratori. Regione Lombardia-Sanità
- Slide e altra bibliografia a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL Docente.
Neuroradiologia
Programma
- Generalità sulla Neuroradiologia
- Le esigenze organizzative nell'ambito dell'attività diagnostica
- Le esigenze organizzative nell'ambito della Neuroradiologia Interventistica
- Un esempio sul campo: il PDTA dello stroke ischemico
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Carriero, Centonze e Scarabino (2010). Management in Radiologia. Disponibile gratuitamente per consultazione su Google Books
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Programma
Storia della formazione delle professioni sanitaria in Italia
- Storia ed evoluzione della formazione delle professioni sanitarie con particolare riferimento alle figure ricomprese nella Classe della Riabilitazione: corsi biennali, Scuole Dirette a fini Speciali, Scuole Regionali, Diplomi Universitari, Laurea di I livello, Laurea specialistica- magistrale e Master).
- Equipollenza dei titoli
- Esercitazioni
L'organizzazione dell'Università in Italia
- Missione
- Cariche accademiche, ruoli universitari e responsabilità
La Valutazione della Qualità nel sistema universitario italiano
- Finalità, responsabilità, funzioni, strumenti e metodi
Il profilo professionale
- Generalità sul profilo professionale
- Attività e competenze ciascuno dei profili professionali ricompresi nella Classe della Riabilitazione e relative responsabilità
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni in modalità mista (lezioni frontali in aula e da remoto in modalità sincrona su piattaforma Teams), secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito Ariel di Ateneo
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL Docente
Scienze tecniche mediche e applicate
Programma
IPOVISIONE NELL'ADULTO E NEL BAMBINO - Definizione e classificazione, Dati Epidemiologici
RIABILITAZIONE e ABILITAZIONE in IPOVISIONE
- LA RIABILITAZIONE DELLE DISABILITA' VISIVE IN ETA' ADULTA
Normativa; centri ipovisione; valutazione funzionale; riabilitazione visiva nell'adulto; ausili posturali, visivi, elettronici
e tiflologici
- ABILITAZIONE E RIABILITAZIONE NELL'INFANZIA E NELL'ETA' EVOLUTIVA
Principali cause; valutazione funzionale e il ruolo dell'ortottista; ri-abilitazione visiva e neuropsicovisiva; riabilitazione in età
prescolare e scolare; strumenti di supporto
- RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITÀ CIVILE NELLE DISABILITÀ VISIVE, PRESCRIZIONE DI AUSILI E NORMATIVA
Legge 104/92; Legge 284 /97; Decreto Ministeriale 27 agosto 1999, n.332; Legge 138-2001
- AUSILI, PROTESI E ORTESI PER DISABILI
-Prescrizione, autorizzazione, fornitura e collaudo; nomenclatore tariffario (riconducibilità di un ausilio); programma
riabilitativo (o piano terapeutico)
- Esempio di prescrizione Ausilio per ipovisione Mod.03 e Piano Terapeutico (simulazioni di compilazioni)
- Protocollo Diagnostico e Riabilitativo in ipovisione
- Esempio di Cartella Informatizzata
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia disponibili sul sito Ariel e su piattaforma Teams
Metodi e didattiche delle attività motorie
Programma
ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE: UNA NUOVA FRONTIERA
ATTIVITÀ FISICA, ESERCIZIO, ALLENAMENTO: TERMINOLOGIA E DEFINIZIONI
- Attività aerobica; Resistenza; Flessibilità ed equilibrio; Diversità tra attività fisica ed esercizio fisico; Allenamento fisico
ATTIVITÀ FISICA: ASPETTI FISIOPATOLOGICI
- Cenni di fisiologia/fisiopatologia del controllo cardiopolmonare, metabolico e motorio durante esercizio fisico;
meccanismi fisiologici responsabili degli effetti benefici dell'allenamento fisico; concetto di rischio cardiovascolare
e metabolico
ATTIVITÀ FISICA COME TERAPIA
- I benefici e i rischi dell'attività fisica in patologie croniche, con particolare riferimento a patologie cardiovascolari
(coronaropatia, ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco), patologie metaboliche (diabete, sindrome metabolica);
patologie neoplastiche, patologie osteomuscolari
- Invecchiamento
- Età pediatrica
PRESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ FISICA
- Ruolo delle varie figure professionali; Modalità (esercizio aerobico, esercizio di resistenza), Intensità, Frequenza,
durata, progressione
- Aspetti psico-pedagocici: importanza degli aspetti psicologici e pedagocici nella riabilitazione; l'approccio al paziente
con disabilità e/o malattia cronica; l'approccio con il familiare del paziente con disabilità e/o malattia cronica
ASPETTI PSICOLOGICI
- Focus sul professionista riabilitatore: Difficoltà nella relazione con il paziente; Stress e sindrome del burn out; risorse e
limiti individuali; il lavoro in team tra professionisti con diverse specializzazioni
- Focus sul paziente: Significato del trauma e/o patologia cronica; valutazione psicologica del paziente; adattamento e
coping; fattori che determinano un coping positivo o negativo; Comportamento tra reazione emotiva e risposta
ponderata; Negazione o amplificazione dello stato di disabilità-malattia; fattori psicologici che potenzialmente
ostacolano il processo riabilitativo; importanza della famiglia e del supporto sociale; motivazione al recupero funzionale
e alla gestione della patologia cronica; psicoterapia e terapia farmacologica; qualità della vita; attività fisica e
riabilitazione come strumenti per migliorare tono dell'umore, ansia e problematiche psicologiche in genere
ASPETTI PEDAGOCICI
- Il cambiamento: fasi psicologiche e comportamento
- Cambiamento dello stile di vita nel soggetto sano (prevenzione primaria)
- Cambiamento dello stile di vita nel soggetto con patologia cronica (prevenzione secondaria): come comunicare con il
paziente e la sua famiglia; metodologie per insegnare i cambi di comportamento; come motivare il paziente; come
stabilire obiettivi terapeutici con il paziente; strategie per migliorare l'aderenza all'esercizio fisico; valutazione dei
successi o insuccessi; il miglioramento ottenuto con la riabilitazione come strumento motivazionale
- Attività fisica ed altri cambiamenti dello stile di vita (alimentazione, smettere di fumare, gestione dello stress)
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
McArdle WD, Katch FI, Katch VI (2001). Exercise Physiology, 5th Edition Lippincott Williams &Williams Ed.
ACSM (2014). Guidelines for exercise testing and prescription. 9th Edition Lippincott Williams &Williams Ed.,
Braddom RL (2009). Physical medicine & rehabilitation. 3rd Edition. Saunders.
Moduli o unità didattiche
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Vitale Giovanni

Medicina Fisica e Riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Froldi Marco

Metodi e didattiche delle attività motorie
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Lucini Daniela

Neuroradiologia
MED/37 - NEURORADIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Scienze tecniche mediche e applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
su appuntamento tramite contatto mail
ASST Gaetano Pini-CTO Polo Isocrate, Via Isocrate, 19, 20126 Milano MI
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: [email protected]
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail