Corso professionalizzante interdisciplinare 1 con elementi di sociologia dell'ambiente e delle popolazioni

A.A. 2024/2025
13
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
MED/44 SPS/09 VET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i principali modelli di sviluppo economico, sociale e sanitario e di tutela dell'ambiente dei paesi industrializzati
- Conoscere ed identificare i processi che sostengono o determinano eventi, fenomeni e comportamenti dell'individuo o del gruppo, valutandone le caratteristiche e l'impatto in prospettiva bio-culturale, ovvero in relazione al sistema o struttura sociale in cui si verificano (famiglia, gruppo, etnia, organizzazione, comunità)
- Sviluppare una capacità di analisi e soluzione delle problematiche preventive ed assistenziali nella prospettiva transculturale, a partire dalla conoscenza delle problematiche della società multietnica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione del funzionamento dei servizi di prevenzione nell'ambito dei sistemi sanitari ed elementi utili ad affrontare problematiche professionali complesse. Tra le tematiche specifiche si acquisiranno:
· Conoscenze relative alla organizzazione dei servizi sanitari a livello nazionale ed internazionale e capacità di comprensione delle dinamiche del loro sviluppo
· Conoscenze di alcuni aspetti basilari relativi alle vaccinazioni in un'ottica preventiva, utile ad applicazioni future in ambito di servizi sanitari;
· conoscenze sui fattori di rischio chimici ed ergonomici e alcuni strumenti per la valutazione del rischio nell'ambito della salute occupazionale e della salute pubblica;
· Conoscenze di alcuni aspetti basilari della parassitologia medica in un'ottica preventiva utile ad applicazioni future in ambito di servizi sanitari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto sarà scritto e orale. Per alcuni insegnamenti sarà proposta una prova scritta composta da alcune domande a scelta multipla e aperte; in aggiunta per alcuni moduli, sarà effettuata una prova orale.
Medicina del lavoro
Programma
Prof. Bonzini Matteo 2 CFU, 16 ore:
· Introduzione alla Medicina del Lavoro: principi metodologici, definizioni e contesto
· Contesto normativo e attori della prevenzione
· Ruolo del Medico Competente e suo interfacci all'interno del sistema aziendale
· Principali malattie professionali (compresi i tumori professionali) e cause di infortuni
· Medicina del lavoro e suscettibilità (invecchiamento, disabilità eccetera)
· Lavoro e stress: reazione di adattamento, risposte fisiologiche e patologiche nel lavoratore

Prof.ssa Fustinoni Silvia 1,75 CFU, 14 ore:
· Storia della tossicologia occupazionale ed ambientale
· Elementi di tossicodinamica
· I regolamenti REACH e CLP; la classificazione del pericolo e le schede di sicurezza
· Classificazione di cancerogenicità
· La tossicocinetica
· La definizione dei valori limite di esposizione e la valutazione del rischio chimico
· La ricerca delle informazioni sulle sostanze pericolose nelle banche dati

Prof.ssa Brembilla Monica 1 CFU, 8 ore:
· Strategie di Urban Health: la prevenzione e la promozione della salute nella valutazione urbanistica (definizioni, contesto e scenari, evidenze scientifiche e ambiti di applicazione dell'UH per la prevenzione delle malattie croniche ed il contrasto alle disuguaglianze di salute)
· Lo strumento multicriteriale per la valutazione dei piani urbanistici I (VAS e salute umana: impatti di salute, fattori di rischio e strategie di UH, importanza degli interventi multidisciplinari - AS/TdP - nella valutazione, lo strumento di valutazione quali-quantitativo: analisi delle macroaree Ambiente e Suolo e sottosuolo)
· Lo strumento multicriteriale per la valutazione dei piani urbanistici II (lo strumento di valutazione quali-quantitativo: analisi delle macroaree Sostenibilità e Igiene del costruito, Sviluppo urbano e sociale, Mobilità e trasporti, Spazi esterni)
· Illustrazione di alcuni casi concreti ed esempi applicativi (applicazione di strategie di UH in interventi di rigenerazione urbana, esperienze di partecipazione a procedimenti VAS con amministratori pubblici, estensori di piani urbanistici, rappresentanti di associazioni e significato di lavorare in equipe)

Prof. Carugno Michele 0,75 CFU, 6 ore:
· Effetti sanitari dell'inquinamento atmosferico
· Valutazione di Impatto Sanitario (nel contesto dei principali procedimenti autorizzativi AIA, VAS, VIA) con esempi applicativi

Dott. Boniardi Luca 1 CFU, 8 ore:
· Ambiente e società: storia dell'ambiente, il ciclo del carbonio, rivoluzione industriale, disastri ambientali, cambiamento climatico e risposta delle istituzioni a livello globale (green economy, agenda globale)
· Inquinamento atmosferico, definizioni, cenni di impatto su salute/ambiente/società, sistemi di allerta e monitoraggio istituzionali, focus su nord Italia
· Città sostenibile, cenni di storia dell'urbanizzazione e problematiche di salute pubblica, le principali sfide odierne per la salute dei cittadini (isole di calore, inquinamento dell'aria, incidentalità, gestione rifiuti) e i programmi di intervento (es. vision zero, urbanismo tattico e link urbanistica/salute pubblica, approcci partecipativi)
· Green economy, digitalizzazione e green jobs, le sfide per la sicurezza e la salute dei lavoratori nel mondo di oggi.

Dott. Galinotti Luca 1,75 CFU, 14 ore:
· Il metodo NIOSH per la valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi
· il metodo Snook e Ciriello per la valutazione del rischio nelle operazioni di Traino e Spinta
· Il quadro europeo e nazionale delle malattie professionali

Dott. Tasso Marco 1,75 CFU, 14 ore:
· Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico per l'apparato muscoloscheletrico nella movimentazione dei pazienti ospedalieri utilizzando il metodo MAPO:
· Ospedale e RSA: epidemiologia dei WMSDs negli operatori addetti all'assistenza
· Evoluzione della tipologia di assistenza in Europa ed analisi dell'organizzazione del lavoro
· Esercitazione alla compilazione di un protocollo per l'analisi organizzativa
· I differenti determinanti del rischio da movimentazione pazienti
· Modalità per effettuare un sopralluogo ed analizzare le inadeguatezze ambientali
· I criteri per l'attribuzione dei valori ai determinanti di rischio
· Esercitazione al calcolo dell'indice di rischio tramite metodo MAPO
· Le strategie preventive per ridurre il rischio specifico
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente.
Sociologia dei processi economici e del lavoro
Programma
- Definizioni di welfare state, dalle origini ad oggi. Il concetto di cittadinanza di Marshall, nelle sue diverse componenti.
- Welfare state e welfare mix. Modelli di intervento nelle politiche di welfare.
- L'evoluzione storica del welfare state in Europa. Dalle origini agli anni settanta: nascita, consolidamento ed espansione. La divaricazione tra modello occupazionale e modello universalistico.
- Le trasformazioni socio-economiche dell'ultimo trentennio e la crisi del welfare state.
- La riforma del welfare state. Il concetto di ricalibratura.
- I regimi di welfare di Esping-Andersen e il relativo dibattito.
- Il welfare state in Italia: nascita, sviluppo e processi di riforma dell'ultimo ventennio. Il welfare state italiano in prospettiva comparata.
- Gli assetti istituzionali e regolativi dei servizi sociali in Italia.
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame
Materiale di riferimento
Ferrera M., (2012) Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino, limitatamente al cap. 1.
Ulteriori indicazioni di lettura verranno fornite a lezione durante il corso.
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Programma
- Conoscenza di base della parassitologia medica, focalizzandosi su aspetti epidemiologici, diagnostici e di prevenzione
- alcuni modelli di malattie parassitarie e a trasmissione vettoriale (tra cui: malattia di Lyme; teniasi; echinococcosi; anisakidosi), attraverso i quali verranno esemplificati i concetti fondanti della disciplina.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio.
Materiale di riferimento
De Carneri - Parassitologia medica e diagnostica parassitologia. A cura di Olga Brandonisio, Fabrizio Bruschi, Claudio Genchi, Edoardo Pozio.
Moduli o unità didattiche
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 10
Lezioni: 80 ore

Parassitologia e malattie parassitarie degli animali
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore