Corso integrativo: "studi di genere e teoria del diritto"
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Questo modulo, integrativo al corso di Teoria generale del diritto, si propone di coniugare gli strumenti dell'analisi concettuale del diritto con gli oggetti e gli scopi degli studi di genere, ossia di un approccio interdisciplinare che indaga le rappresentazioni, le costruzioni e gli effetti delle identità sessuali e di genere. In particolare, soprattutto attraverso lo studio e la discussione del diritto positivo e della giurisprudenza italiana e comunitaria, il corso mira a far conseguire una conoscenza e una capacità di comprensione e analisi critica dei problemi relativi all'eguaglianza di genere e degli strumenti giuridici per combatterla.
Saranno discussi temi quali il concetto di genere (e la sua distinzione dal concetto di sesso), le costruzioni giuridiche delle identità di genere e i loro equivalenti sociali, le discriminazioni giuridiche di genere e gli strumenti giuridici per supplirvi.
Saranno discussi temi quali il concetto di genere (e la sua distinzione dal concetto di sesso), le costruzioni giuridiche delle identità di genere e i loro equivalenti sociali, le discriminazioni giuridiche di genere e gli strumenti giuridici per supplirvi.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione dei problemi giuridici connessi alla distinzione tra generi e al principio di non discriminazione
- Capacità di applicare i concetti e gli strumenti degli studi di genere all'analisi di nuovi problemi giuridici
- Autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, acquisita mediante discussioni e dibattiti in aula
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta un'ottima padronanza dei concetti relativi all'eguaglianza tra generi
- Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita grazie alla padronanza dei concetti e degli strumenti di analisi critica forniti dagli studi di genere
- Capacità di applicare i concetti e gli strumenti degli studi di genere all'analisi di nuovi problemi giuridici
- Autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, acquisita mediante discussioni e dibattiti in aula
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta un'ottima padronanza dei concetti relativi all'eguaglianza tra generi
- Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita grazie alla padronanza dei concetti e degli strumenti di analisi critica forniti dagli studi di genere
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: sesso e genere; genere e eguaglianza; il genere nel diritto penale; la violenza di genere; genere e preferenze sessuali; genere e genitorialità; genere e povertà.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Il modulo ha carattere seminariale e prevede discussioni ed esercitazioni in aula.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento
Studenti frequentanti:
Materiale indicato a lezione e disponibile online (https://myariel.unimi.it/)
Studenti non frequentanti:
Quattro saggi a scelta tra quelli inclusi in O. Giolo, L. Re (eds.), La soggettività politica delle donne, Aracne, Roma, 2014,
oppure
quattro saggi a scelta tra quelli inclusi nel numero speciale "Con o senza diritto. Il diritto e le diseguaglianze di genere" in "About gender", vol. 8, n. 15, 2019. Disponibile gratuitamente previa registrazione all'indirizzo https://riviste.unige.it/aboutgender
oppure
quattro saggi a scelta tra quelli inclusi in M. D'Amico, C. Nardocci, S. Bissaro, Le violenze contro la donna, Franco Angeli, 2023.
Studenti frequentanti:
Materiale indicato a lezione e disponibile online (https://myariel.unimi.it/)
Studenti non frequentanti:
Quattro saggi a scelta tra quelli inclusi in O. Giolo, L. Re (eds.), La soggettività politica delle donne, Aracne, Roma, 2014,
oppure
quattro saggi a scelta tra quelli inclusi nel numero speciale "Con o senza diritto. Il diritto e le diseguaglianze di genere" in "About gender", vol. 8, n. 15, 2019. Disponibile gratuitamente previa registrazione all'indirizzo https://riviste.unige.it/aboutgender
oppure
quattro saggi a scelta tra quelli inclusi in M. D'Amico, C. Nardocci, S. Bissaro, Le violenze contro la donna, Franco Angeli, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti e le studentesse che frequentano: a scelta esame orale con voto approvato/non approvato oppure valutazione in itinere con svolgimento di esercitazioni assegnate durante le lezioni.
Per gli studenti e le studentesse che NON frequentano: esame orale con voto approvato/non approvato
I parametri di valutazione consistono nella capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze, nella qualità espositiva, nella abilità nel maneggiare i concetti e metodi degli studi di genere applicandoli a problemi giuridici.
Per gli studenti e le studentesse che NON frequentano: esame orale con voto approvato/non approvato
I parametri di valutazione consistono nella capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze, nella qualità espositiva, nella abilità nel maneggiare i concetti e metodi degli studi di genere applicandoli a problemi giuridici.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Poggi Francesca
Turni:
Turno
Docente:
Poggi FrancescaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3