Contaminazione biotica degli alimenti e degli ambienti e residui

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
74
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12 VET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai problemi in post raccolta derivanti dalla contaminazione dei prodotti e delle derrate vegetali da parte di funghi e batteri e alla loro diagnosi. Inoltre si prefigge di fornire le conoscenze sulla regolamentazione comunitaria inerente la presenza di residui di natura biotica ed abiotica dannosi per la salute, nonché di conoscere i metodi analitici per la loro identificazione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di riconoscere i principali sintomi provocati da agenti biotici in post raccolta e di identificare i più frequenti agenti di alterazione, al fine di procedere a un controllo adeguato. Sarà inoltre in grado di conoscere i principali rischi correlati alla presenza di residui nelle derrate in conservazione, le vigenti norme e i metodi analitici per la identificazione di residui nelle derrate.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Natura delle alterazioni in post raccolta ed entità delle perdite (modificazioni fisiologiche, danni fisici, danni chimici, attacchi parassitari; perdite di prodotti dalla raccolta al consumo). Cenni di patologia vegetale (concetto di malattia, classificazione delle malattie, ciclo della malattia, interazione ospite patogeno). Cause parassitarie delle alterazioni post raccolta (caratteristiche generali di funghi e batteri fitopatogeni; processo patogenetico). I principali generi di funghi e batteri che attaccano prodotti e derrate vegetali. Micotossine e micotossicosi. Prevenzione e terapia (mezzi fisici, chimici e biologici; lotta integrata). Residui alimentari, aspetti legislativi ed analitici.
Acquisizione conoscenze per potere applicare un controllo integrato degli infestanti degli alimenti e degli ambienti della ristorazione. Gli infestanti come causa di disturbo o come vettori di microrganismi patogeni. Morfologia insetti: tegumento, capo, torace, addome. Sistema muscolare, nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, secretore, riproduttore, embrionale e post-embrionale. Biologia degli insetti infestanti gli alimenti e gli ambienti della ristorazione: Collembola, Thysanura, Psocoptera, Blattodea, Orthoptera, Lepidoptera (Pyralidae, Tinedae, Gelechidae), Diptera (Muscidae, Sarcophagidae, Calliphoridae, Piophilidae, Drosophylidae), Coleoptera (Curculionidae, Bostrychidae, Anobidae, Silvanidae, Bruchidae, Tenebrionidae), Imenoptera: Formicidae, Vespidae, Apidae). Acari: cenni di morfologia, anatomia e sviluppo postembrionale. Condizioni sviluppo e controllo. Prevenzione dell'ambiente e norme di pulizia. Diversa resistenza imballaggi all'attacco infestanti: esame di un foro in un imballaggio per stabilire origine infestazione. Monitoraggio: esame visivo diretto, setacciatura, metodo biologico. Filth-test metodo di analisi per rilevare la presenza di frammenti artropodi in un alimento: farine, pasta, miele, succhi frutta, funghi, vegetali essiccati . Metodi di analisi delle infestazioni negli ambienti: trappole alimentari, luminose, a feromone. Come utilizzare i dati del monitoraggio. Mezzi fisici di controllo: atmosfere controllate, basse temperature e sottovuoto. Insetticidi: riferimenti legislativi, tipi formulati, tossicità, abbattenza, persistenza, piretro e piretroidi, neonicotinoidi, regolatori crescita e fumiganti. Muridi: cenni morfologici e bio-etologici. Principali specie infestanti. Danni diretti e indiretti. Prevenzione e monitoraggio. Mezzi meccanici e chimici. Accertamento infestazione, individuazione della specie, controllo risultati. Difesa integrata degli infestanti degli alimenti e degli ambienti della ristorazione. Riferimenti legislativi e considerazioni sull'articolo 5 della legge 283/1962
Prerequisiti
E' consigliato avere conoscenze su elementi di biologia e produzioni primarie
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e in laboratorio al fine di migliorare le conoscenze degli argomenti trattati.
Materiale di riferimento
Materiale per preparazione esame da scaricare da Ariel che include testi e diapositive
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, al fine di accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel corso e il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento, consiste in una prova scritta e in una prova orale e si svolge in un'unica data per entrambe le Unità didattiche. Non sono previste verifiche in itinere. Nel corso dell'anno vengono proposti diversi appelli nei periodi previsti dal regolamento didattico. Durante il corso vengono comunicati indicativamente i periodi di esame previsti per l'anno accademico in corso che trovano regolare pubblicazione, nei tempi e nei modi, sulle pagine web dedicate da UNIMIA. La prova scritta è svolta su supporto informatico e dura circa 15-20 minuti. Comprende tra le 20 e le 25 domande a scelta multipla volte a verificare le conoscenze dei principali agenti di danno in post raccolta e le principali fonti di contaminazione delle derrate e comprende un un esercizio per verificare la capacità di rintracciare informazioni sulla legislazione inerente i residui nei prodotti in post raccolta e calcolare i potenziali rischi correlati al consumo di derrate contaminate. Il colloquio sugli argomenti in programma sarà basato su 2-3 domande, volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento e in particolare di verificare le capacità dello student* di valutare le cause che possono provocare alterazioni dei prodotti vegetali e delle derrate durante la conservazione e dei possibili mezzi e strategie a disposizione per ridurne l'impatto. Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni o commenti di immagini o schemi relativi ai singoli argomenti in programma.
Il voto per ciascuna unità didattica contribuisce al 50% del voto finale.

Student* con DSA e con disabilità sono pregat* di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure
individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Esercitazioni: 4 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 54 ore
Turni:
Docente: Kunova Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio R056, palazzina A21030, Via Celoria 2
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente - DeFENS
Ricevimento:
su appuntamento
R056 (via celoria 2)