Coltivazione, qualità e sicurezza dei prodotti vegetali

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
114
Ore totali
SSD
AGR/02 AGR/03 AGR/04 AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Basandosi sulle competenze e conoscenze che gli studenti avranno acquisito negli insegnamenti 'Elementi di chimica generale e agraria' per quanto riguarda il suolo e 'Biologia applicata ai sistemi agrari' per quanto riguarda le piante, fornire il glossario e le conoscenze di base, teoriche e applicative, necessarie alla comprensione delle tecniche di gestione delle colture, in un'ottica di efficienza, qualità e sostenibilità.
Trasmettere una conoscenza qualitativa dei processi e delle interazioni tra coltura, suolo, atmosfera e tecniche di gestione, necessaria a seguire la realizzazione e la gestione di sistemi di agricoltura 4.0.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione di base dei processi che portano alla realizzazione delle produzioni erbacee, arboree e orticole, e alla loro qualità.
Conoscenza e comprensione di base delle pratiche agronomiche da adottare nella gestione delle principali colture erbacee, arboree e orticole.
Conoscenza e comprensione di base dei sistemi per la valutazione della qualità dei prodotti vegetali.
Capacità di applicare tali conoscenze nella realizzazione e gestione di sistemi digitali per l'agricoltura, al fine di incrementarne l'efficienza produttiva e la sostenibilità economica ed ambientale.
Capacità di comunicare queste conoscenze.
Capacità di utilizzare articoli divulgativi per l'aggiornamento di queste conoscenze.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento.
Nel mio ufficio (Via Celoria 2, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali -- Agronomia, 1° piano sopra l'Aula 1)
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento per e-mail o telefonico
DiSAA - Coltivazioni Arboree
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Edificio 21070, primo piano
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, palazzina 3 (edificio dell'aula 2), primo piano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".