Classici della filosofia antica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi: consolidare la conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia antica (greco-romana), con particolare riferimento alle posizioni teoriche dei principali autori e delle principali tradizioni di pensiero dell'epoca classica e post-classica; approfondire la conoscenza del lessico filosofico dell'antichità greco-romana attraverso la lettura e l'interpretazione critica dei testi più significativi degli autori di riferimento; favorire l'applicazione critica delle conoscenze apprese nella lettura dei testi filosofici greci e romani ad autori o problemi differenti per epoca o stile.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare alcuni momenti salienti della storia della filosofia antica (greco-romana).
Spiegare specifiche aree del lessico filosofico, con attenzione particolare al confronto tra i significati assunti dai termini nello sviluppo storico della disciplina e nel passaggio dal mondo greco a quello romano.
Interpretare in modo autonomo uno o più testi centrali della tradizione filosofica antica (greco-romana).
Identificare, classificare e spiegare criticamente le diverse forme argomentative adottate nei testi presi in esame.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Analizzare in modo critico un testo filosofico antico (greco-romano).
Applicare autonomamente le conoscenze acquisite nello studio del pensiero antico all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Esprimere in forma chiara ed efficace le idee e i concetti acquisiti nello studio dei testi filosofici antichi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Lettura integrale (o quasi) della Politica di Aristotele.

Il programma dettagliato delle 30 lezioni è disponibile nella piattaforma didattica MyArial. Si consiglia di prenderne visione prima dell'inizio delle lezioni.

Il programma va considerato identico per le studentesse e gli studenti non frequentanti.

Si invitano le studentesse e gli studenti con DSA a seguire le indicazioni riportate sulla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-studenti-con-dsa, in particolare la voce "Supporto alla didattica e al contatto con i docenti - misure compensative". A proposito, si ricorda che la richiesta di misure compensative deve sempre avere in Cc [email protected] e deve rispettare le tempistiche indicate. Richieste non previste dal documento personalizzato non verranno accolte.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico. In questo caso il superamento del corso di antica di base è considerato un prerequisto
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali volte alla lettura dei testi primari con la possibiltà di momenti di discussione e l'introduzione di materiale didattico in modalità asincrona (attraverso Moodle).

Anche se le lezioni saranno registrate lo studente è caldamente consigliato di frequentare le lezioni.
Materiale di riferimento
Aristotele, Politica. A cura di Carlo Augusto Viano. BUR, Classici greci e latini. Milano 2002.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante l'esame non è ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti.

L'esame è diviso in due parti e dura 120 minuti:
1. una prova costituita da 10 concetti o termini chiave da definire in tre frasi di senso compiuto, finalizzata a verificare la comprensione del lessico fondamentale acquisito durante la lettura del classico nonché la consapevolezza dei mutamenti di significato che tali concetti hanno assunto nello sviluppo storico del pensiero antico. Ogni risposta verrà valutata fino ad un massimo di 5 punti. Lo score massimo della prima prova sarà dunque di 50 punti.
2. una prova costituita da 3 domande aperte a cui è richiesto di rispondere con un breve saggio, finalizzata a verificare la capacità di argomentare i temi più rilevanti dell'insegnamento e di commentare i brani tratti dal classico affrontati a lezione. La prima e la seconda domanda verrà valutata con un massimo di 15 punti, la terza con un massicmo di 20 punti. Lo score massimo della prova sarà di 50 punti.

Il voto finale, espresso in trentesimi, è il risultato della proporzione matematica del voto in centesimi. La lode verrà attribuita se lo score è perfetto.

La scansione della correzione del compito sarà messa a disposizione a chi ne faccia richiesta entro 72 ore. In nessun caso verrà modificato il voto, eccetto che per errori materiali intercorsi durante la correzione notati dalla studentessa o studente.
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Falcon Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 17:00-20:00. Si prega di inviare entro le ore 13:00 del venerdì una mail per fissare un appuntamento via Teams.
Microsoft Teams