Civiltà amerindiane e afrodiscendenti
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si terrà nel secondo semestre e si intitola "Tradursi: identità indigene e afrodiscendenti in America Latina" ed esplora le traiettorie culturali di formazione identitaria e le dinamiche di traduzione culturale di alcune società amerindiane e afroamericane, con un'attenzione alle aree delle Ande settentrionali e dei Caraibi. In una prospettiva diacronica che attraversa la conquista spagnola e la tratta atlantica degli schiavi, il corso ambisce a fornire strumenti storico-culturali per inquadrare alcune produzioni culturali contemporanee (letteratura, film, tessuti) attraverso le quali le comunità indigene ed afrodiscendenti affermano, traducono e riconfigurano la propria identità etnica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Le studentesse e gli studenti ricevono un quadro articolato delle traiettorie di configurazione culturale delle identità indigene e afrodiscendenti in America Latina.
Competenze
Le studentesse e gli studenti acquisiscono la capacità di analizzare diversi prodotti culturali (testi, film, musica, tessuti) attraverso gli strumenti teorico-metodologici degli studi decoloniali e delle epistemologie indigene.
Le studentesse e gli studenti ricevono un quadro articolato delle traiettorie di configurazione culturale delle identità indigene e afrodiscendenti in America Latina.
Competenze
Le studentesse e gli studenti acquisiscono la capacità di analizzare diversi prodotti culturali (testi, film, musica, tessuti) attraverso gli strumenti teorico-metodologici degli studi decoloniali e delle epistemologie indigene.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso si appoggia su un canale Teams ( codice: 95jbjub ) per la diffusione di informazioni, modalità didattiche, materiali bibliografici
Programma
Il corso, che si svolgerà nel II semestre, si intitola "I linguaggi per tradursi: identità indigene e afrodiscendenti in America Latina" ed esplora le traiettorie culturali di formazione identitaria e le dinamiche di autorappresentazione di alcune culture amerindiane e afroamericane, con un'attenzione specifica alle aree geoculturali delle Ande settentrionali e dei Caraibi.
In una prospettiva diacronica che affonda le proprie radici nella conquista spagnola e nella tratta atlantica degli schiavi, il corso ambisce a fornire strumenti storico-culturali per inquadrare alcune produzioni culturali contemporanee (letteratura, film, tessuti) attraverso le quali le comunità indigene ed afrodiscendenti affermano, traducono e riconfigurano la propria identità etnica.
Il corso si divide in tre moduli, ognuno dei quali sarà dedicato a una specifica regione culturale.
Nel primo modulo si esplorano alcuni elementi storico-culturali essenziali per decifrare l'impatto della Conquista spagnola sulle società andine e alcuni processi di resistenza culturale attivati attraverso la pratica della scrittura. In questo contesto, il modulo approfondisce le relazioni tra oralità e scrittura alfabetica e le dinamiche di contatto, imposizione e sincretismo culturale nella regione andina. Si studiano, inoltre, alcune proposte alternative del concetto di 'scrittura', a partire dall'analisi dell'uso dei 'quipus' nel mondo inca, fino ad arrivare alle attuali concezioni del territorio come 'libro storico' in alcune popolazioni indigene andine.
Nel secondo modulo, dedicato alle culture afrodiscendenti, studentesse e studenti apprendono i principali aspetti storico-culturali della presenza afrodiscendente nel continente latinoamericano. È approfondito il caso paradigmatico dell'area caraibica, con un'attenzione particolare all'isola di Cuba, attraverso l'analisi di produzioni culturali afrodiscendenti, tanto letterarie quanto musicali.
Nel terzo modulo, di taglio monografico, si offre una panoramica sulla realtà culturale contemporanea delle popolazioni indigene di Panama. A partire dalla ricorrenza del centenario della 'Rivoluzione Tule' del 1925, il modulo esplora le produzioni culturali contemporanee (arte tessile, poesia, cinema) della regione del Darién panamense, con una particolare attenzione alle tradizioni culturali dei popoli indigeni gunadule ed embera.
Nel modulo si esploreranno le dinamiche di tensione tra autonomia culturale e integrazione allo Stato-nazione, tra tradizioni comunitarie e nuove modalità di diffusione della conoscenza (letteratura, cinema, etc.) che contraddistinguono le società indigene panamensi contemporanee.
In una prospettiva diacronica che affonda le proprie radici nella conquista spagnola e nella tratta atlantica degli schiavi, il corso ambisce a fornire strumenti storico-culturali per inquadrare alcune produzioni culturali contemporanee (letteratura, film, tessuti) attraverso le quali le comunità indigene ed afrodiscendenti affermano, traducono e riconfigurano la propria identità etnica.
Il corso si divide in tre moduli, ognuno dei quali sarà dedicato a una specifica regione culturale.
Nel primo modulo si esplorano alcuni elementi storico-culturali essenziali per decifrare l'impatto della Conquista spagnola sulle società andine e alcuni processi di resistenza culturale attivati attraverso la pratica della scrittura. In questo contesto, il modulo approfondisce le relazioni tra oralità e scrittura alfabetica e le dinamiche di contatto, imposizione e sincretismo culturale nella regione andina. Si studiano, inoltre, alcune proposte alternative del concetto di 'scrittura', a partire dall'analisi dell'uso dei 'quipus' nel mondo inca, fino ad arrivare alle attuali concezioni del territorio come 'libro storico' in alcune popolazioni indigene andine.
Nel secondo modulo, dedicato alle culture afrodiscendenti, studentesse e studenti apprendono i principali aspetti storico-culturali della presenza afrodiscendente nel continente latinoamericano. È approfondito il caso paradigmatico dell'area caraibica, con un'attenzione particolare all'isola di Cuba, attraverso l'analisi di produzioni culturali afrodiscendenti, tanto letterarie quanto musicali.
Nel terzo modulo, di taglio monografico, si offre una panoramica sulla realtà culturale contemporanea delle popolazioni indigene di Panama. A partire dalla ricorrenza del centenario della 'Rivoluzione Tule' del 1925, il modulo esplora le produzioni culturali contemporanee (arte tessile, poesia, cinema) della regione del Darién panamense, con una particolare attenzione alle tradizioni culturali dei popoli indigeni gunadule ed embera.
Nel modulo si esploreranno le dinamiche di tensione tra autonomia culturale e integrazione allo Stato-nazione, tra tradizioni comunitarie e nuove modalità di diffusione della conoscenza (letteratura, cinema, etc.) che contraddistinguono le società indigene panamensi contemporanee.
Prerequisiti
Il corso si terrà in lingua italiana, ma la bibliografia d'esame richiede buona conoscenza della lingua spagnola (B1) per la lettura di alcuni testi.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di competenze in lingua spagnola.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di competenze in lingua spagnola.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, lettura e analisi del testo, lezioni seminariali, attività di gruppo e individuali.
Informazioni dettagliate sui metodi didattici saranno segnalate nel Team:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AVHlIkSwb7M8zws_RXX4eyNe0FLC0gAZaTuf-TgkrXxs1%40thread.tacv2/conversations?groupId=70a4271e-f2d1-4ccc-8f62-8b54e9a04688&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Informazioni dettagliate sui metodi didattici saranno segnalate nel Team:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AVHlIkSwb7M8zws_RXX4eyNe0FLC0gAZaTuf-TgkrXxs1%40thread.tacv2/conversations?groupId=70a4271e-f2d1-4ccc-8f62-8b54e9a04688&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento sarà indicato nel corso delle prossime settimane nel Team del corso:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AVHlIkSwb7M8zws_RXX4eyNe0FLC0gAZaTuf-TgkrXxs1%40thread.tacv2/conversations?groupId=70a4271e-f2d1-4ccc-8f62-8b54e9a04688&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3AVHlIkSwb7M8zws_RXX4eyNe0FLC0gAZaTuf-TgkrXxs1%40thread.tacv2/conversations?groupId=70a4271e-f2d1-4ccc-8f62-8b54e9a04688&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale.
Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente e si svolge in italiano o spagnolo, a scelta dello studente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi del programma, la capacità di contestualizzare gli autori e le loro opere, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente e con l'ufficio competente.
Gli studenti frequentanti avranno possibilità di realizzare prove parziali in itinere (lavori scritti individuali e lavori di gruppo).
Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente e si svolge in italiano o spagnolo, a scelta dello studente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi del programma, la capacità di contestualizzare gli autori e le loro opere, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente e con l'ufficio competente.
Gli studenti frequentanti avranno possibilità di realizzare prove parziali in itinere (lavori scritti individuali e lavori di gruppo).
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Cantoni Federico, Ferrari Simone
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve su Teams, contattare via mail per fissare un appuntamento
Ricevimento:
Il docente riceve via Microsoft Teams o in Iberistica (Sant'Alessandro). Per richiedere direzione di tesi è necessario contattare il docente almeno 8 mesi prima della sessione di discussione prevista. Per fissare un appuntamento scrivere a: [email protected]