Chimica inorganica a

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di chimica metallorganica necessarie per la comprensione del ruolo dei complessi metallici in diversi ambiti della chimica di sintesi e della catalisi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisira' competenze teoriche sia nel campo della sintesi e caratterizzazione dei complessi metallorganici sia della reattivita' di tali complessi. Le lezioni prevedono una forte partecipazione degli studenti in modo da sviluppare una loro autonoma analisi critica degli argomenti trattati.
Le attività di laboratorio costituiscono lo strumento indispensabile per una comprensione profonda della chimica dei complessi metallorganici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'insegnamento prevede 6 crediti (48 ore) di lezioni frontali e 3 crediti (48 ore) di esercitazioni di laboratorio. Le lezioni frontali vertono sulle proprietà generali dei complessi metallorganici che vengono classificati in base alla natura dei legandi coordinati al centro metallico. L'insegnamento illustra: i) le principali metodiche di sintesi e caratterizzazione dei complessi metallici; ii) le caratteristiche chimico-fisiche dei complessi; iii) le reazioni in cui i complessi metallici sono implicati (reazioni di somma ossidativa ed eliminazione riduttiva; reazioni di inserzione ed eliminazione, addizioni nucleofile ed elettrofile ai leganti coordinati); iv) cenni dell'attività catalitica dei complessi metallici.
Il corso prevede altresì la sintesi e la caratterizzazione di alcuni complessi. Le esercitazioni di laboratorio prevedono l'approfondimento di alcuni argomenti trattati nelle lezioni frontali: i) sintesi template; ii) sintesi di complessi idrurici; iii) attivazione dell'ossigeno molecolare; iv) reazioni di sostituzione dei leganti, v) reazioni di somma ossidativa.
Le esercitazioni sono precedute da un pre-laboratorio durante il quale verranno analizzate le problematiche teoriche e pratiche delle singole esperienze. Le sintesi dei complessi sensibili all'umidità e/o all'ossigeno dell'aria sono eseguite in atmosfera inerte utilizzando la tecnica Schlenk (vuoto/azoto). Gli studenti in questa fase del corso utilizzeranno rampe e vetreria speciale.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno/primo semestre della laurea magistrale in Chimica, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea. E' consigliata una buona conoscenza della chimica organica e inorganica di base. Lo studente deve inoltre aver già acquisito i principi fondamentali della chimica di coordinazione e della spettroscopia NMR.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Tutto il materiale presentato a lezione e le procedure delle esercitazioni di laboratorio a banco singolo sono rese disponibile agli studenti tramite la pagina web del corso che viene costantemente aggiornata.
La frequenza é fortemente consigliata per le lezioni teoriche e obbligatoria per la parte di laboratorio.
Materiale di riferimento
- Appunti dei docenti.
- The Organometallic Chemistry of the Transition Metals, 7th Edition. R. H. Crabtree; J. Wiley & Sons, N.Y.
- Organometallics. Ch. Elschenbroich; VCH.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale (ca. 45 minuti): L'esame, che parte dalla discussione di un'esperienza effettuata in laboratorio, è volto a verificare la preparazione dello studente su tutto il programma svolto.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 9
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento concordato via e-mail
Dipartimento di Chimica - Corpo A - Piano Rialzato - Studio R71