Chimica generale e inorganica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti della Chimica Generale che costituiscono il bagaglio culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti per i quali la Chimica Generale è propedeutica. Il corso tratterà argomenti quali proprietà chimiche e trasformazioni della materia. Il corso di Chimica Generale dovrà anche fornire allo studente le principali metodologie di calcolo per risolvere i problemi di stechiometria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei principi teorici e comprensione della struttura di base di atomi e molecole, dei legami chimci inter e intramolecolari, delle proprietà della materia, delle reazioni chimiche acido-base e ossido-riduzione. Comprensione del concettro di equilibrio chimico.
Capire e risolvere problemi di stechiometria. Rispondere utilizzando un linguaggio scientifico adeguato a domande di teoria.
Capire e risolvere problemi di stechiometria. Rispondere utilizzando un linguaggio scientifico adeguato a domande di teoria.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La materia: stati di aggregazione; proprietà fisiche e chimiche; proprietà intensive ed estensive. Composti e miscele. Formule chimiche
Unità di misura. Trattare i numeri: numeri esatti, numeri approssimati. Gli errori e le incertezze nelle misure. Cifre significative.
Atomi e molecole. La teoria atomica. Struttura dell'atomo. Atomi e isotopi. Massa atomica. Tavola periodica. Ioni e molecole.
Nomenclatura
Stechiometria. Massa atomica e molecolare. Il numero di Avogadro e la mole. Composizione percentuale dei composti. Determinazione della formula empirica e della formula molecolare. Equazioni chimiche. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Reagente limitante. Resa di reazione.
Stechiometria delle soluzioni. La concentrazione delle soluzioni. Reazioni in soluzione acquosa. Reazioni di precipitazione. Reazione acido-base. Reazione di ossido-riduzione.
I gas. La pressione. Leggi dei gas (Boyle, Charles e Gay-Lussac). Miscele di gas, legge di Dalton. Equazione dei gas ideali e applicazioni. Effusione e diffusione. Equazione di van der Waals (gas reali).
La struttura dell'atomo.Orbitali atomici. Spin elettronico. Principio di esclusione di Pauli. Orbitali e livelli energetici in atomi multi-elettroni. Configurazione elettronica e principio dell'Aufbau.
Proprietà periodiche degli elementi. La tavola periodica. Metalli, non-metalli e metalloidi. Gruppi e periodi. La periodicità. Raggi atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. Reattività.
Il legame chimico. Legame ionico e legame covalente. Strutture di Lewis e carica formale. La risonanza. Eccezioni alla regola dell'ottetto.
Teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza. Ibridazione. Il legame metallico.
. Forze intermolecolari. Gli stati condensati: liquidi e solidi Diagrammi di fase. Proprietà colligative.
Equilibrio Chimico. Il concetto di equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. La costante di equilibrio. Il principio di le Châtelier. Fattori che influenzano l'equilibrio chimico.
Acidi e basi. Concetto di acidi e basi. Acidi di Lewis. Forza degli acidi. Scala di pH. Determinazione del pH di una soluzione. Proprietà acido-base dei sali. Soluzioni tampone.
Equilibri di solubilità. Effetto dello ione in comune.
Unità di misura. Trattare i numeri: numeri esatti, numeri approssimati. Gli errori e le incertezze nelle misure. Cifre significative.
Atomi e molecole. La teoria atomica. Struttura dell'atomo. Atomi e isotopi. Massa atomica. Tavola periodica. Ioni e molecole.
Nomenclatura
Stechiometria. Massa atomica e molecolare. Il numero di Avogadro e la mole. Composizione percentuale dei composti. Determinazione della formula empirica e della formula molecolare. Equazioni chimiche. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Reagente limitante. Resa di reazione.
Stechiometria delle soluzioni. La concentrazione delle soluzioni. Reazioni in soluzione acquosa. Reazioni di precipitazione. Reazione acido-base. Reazione di ossido-riduzione.
I gas. La pressione. Leggi dei gas (Boyle, Charles e Gay-Lussac). Miscele di gas, legge di Dalton. Equazione dei gas ideali e applicazioni. Effusione e diffusione. Equazione di van der Waals (gas reali).
La struttura dell'atomo.Orbitali atomici. Spin elettronico. Principio di esclusione di Pauli. Orbitali e livelli energetici in atomi multi-elettroni. Configurazione elettronica e principio dell'Aufbau.
Proprietà periodiche degli elementi. La tavola periodica. Metalli, non-metalli e metalloidi. Gruppi e periodi. La periodicità. Raggi atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Elettronegatività. Reattività.
Il legame chimico. Legame ionico e legame covalente. Strutture di Lewis e carica formale. La risonanza. Eccezioni alla regola dell'ottetto.
Teoria VSEPR. Teoria del legame di valenza. Ibridazione. Il legame metallico.
. Forze intermolecolari. Gli stati condensati: liquidi e solidi Diagrammi di fase. Proprietà colligative.
Equilibrio Chimico. Il concetto di equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. La costante di equilibrio. Il principio di le Châtelier. Fattori che influenzano l'equilibrio chimico.
Acidi e basi. Concetto di acidi e basi. Acidi di Lewis. Forza degli acidi. Scala di pH. Determinazione del pH di una soluzione. Proprietà acido-base dei sali. Soluzioni tampone.
Equilibri di solubilità. Effetto dello ione in comune.
Prerequisiti
Conoscenza della matematica di base. Gli studenti dovranno saper risolvere equazioni di I e II grado, dovranno essere capaci di svolgere operazioni con i logaritmi.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali in aula ed attività formative online (sincrone ed asincrone). Il corso si avvarrà di metodi attivi ed interattivi, privilegiando il coinvolgimento degli studenti anche attraverso attività di gruppo.
Il corso sarà erogato con l'ausilio di presentazioni power point, che saranno pubblicate sul sito Ariel. Saranno svolte esercitazioni di stechiometria in aula e saranno proposte agli studenti delle esercitazioni utilizzando la piattaforma Exam Manager.
Il corso sarà erogato con l'ausilio di presentazioni power point, che saranno pubblicate sul sito Ariel. Saranno svolte esercitazioni di stechiometria in aula e saranno proposte agli studenti delle esercitazioni utilizzando la piattaforma Exam Manager.
Materiale di riferimento
Gli studenti possono utilizzare un qualsiasi testo universitario di Chimica Generale, che affronti gli argomenti del programma. Di seguito alcuni suggerimenti:
N.J. Tro- Chimica. Un approccio molecolare. Edises
A. Del Zotto- Esercizi di Chimica Generale
N.J. Tro- Chimica. Un approccio molecolare. Edises
A. Del Zotto- Esercizi di Chimica Generale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di una prova scritta con 8 quesiti (almeno 4 esercizi di stechiometria e 2 domande di teoria su argomenti scelti tra quelli affrontati durante il corso da svolgere in 2 ore) . Gli studenti potranno scegliere, in alternativa, di sostenere nel corso dell'anno 2 prove scritte in itinere . Le prove in itinere verteranno sulle 2 parti di programma in cui viene diviso. Il voto finale sarà dato dalla media dei voti ottenuti nelle due prove in itinere.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Romanelli Alessandra
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve tutti i giorni su appuntamento, da prendere inviando una e-mail a [email protected]
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE- via Venezian 21