Chimica analitica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
CHIM/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: 1)acquisizione delle conoscenze di base delle tecniche analitiche classiche e strumentali; 2)acquisizione della capacità critica nel valutare l'accuratezza e la precisione dei dati sperimentali mediante metodi statistici; 3)acquisizione della capacità di risolvere problemi analitici relativi ad equilibri complessi in soluzione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di Chimica analitica necessarie per: la conoscenza delle procedure di elaborazione e valutazione dei dati sperimentali; la conoscenza dei principali equilibri chimici complessi in soluzione e capacità di risolvere problemi che li coinvolgono; la conoscenza dei principi di base e delle procedure delle più importanti tecniche analitiche classiche e strumentali; la capacità di utilizzare il linguaggio specifico proprio della Chimica analitica per descrivere e commentare un metodo analitico e riportarne in modo corretto e privo di ambiguità il risultato.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Introduzione. Analisi qualitativa e quantitativa, dati sperimentali ed errori nelle analisi chimiche, concetti base di trattamento statistico dell'errore, cifre significative e arrotondamenti. Campioni e metodi analitici: campionamento, standardizzazione, calibrazione.
- Equilibri chimici in soluzione acquosa, soluzioni ideali e non ideali, forza ionica, attività e coefficienti di attività, equazione di Debye-Hückel.
Equilibri acido-base e soluzioni tampone.
Equilibri di solubilità ed equilibri simultanei di solubilità e acido-base (solubilità/pH).
Equilibri di complessazione, leganti e chelanti, equilibri simultanei di solubilità e complessazione e acido-base e complessazione.
Equilibri redox, celle elettrochimiche, potenziali standard di riduzione E°, equazione di Nernst.
- Metodi classici di analisi chimica quantitativa, gravimetria, volumetria.
Titolazioni acido-base, titolazioni di precipitazione argentometriche, titolazioni complessometriche con EDTA, titolazioni di ossido-riduzione. Calcolo di curve di titolazione.
- Metodi strumentali di analisi chimica quantitativa: metodi elettrochimici e potenziometria, elettrodi di riferimento ed elettrodi indicatori. Metodi spettroscopici e legge dell'assorbimento di Lambert-Beer.
Titolazioni potenziometriche e titolazioni spettrofotometriche.
Prerequisiti
Il corso di chimica generale e' propedeutico alla piena compresione delle lezioni. Inoltre lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali di matematica e fisica.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali (32 ore) ed esercitazioni in aula (32 ore) nelle quali verranno illustrati i principi teorici alla base delle tecniche di analisi qualitativa e quantitativa e delle loro applicazioni. Verranno inoltre svolti esercizi numerici relativi a problemi analitici per meglio comprendere i concetti teorici trattati nel corso.
Materiale di riferimento
Testi consigliati (uno a scelta):
- Harris, Chimica Analitica Quantitativa. Ed. Zanichelli (3° ed. italiana 2017)
- Holler, Crouch Fondamenti di Chimica Analitica di Skoog & West. EdiSES. (3°ed. italiana 2015) disponibile anche in e-book,
- eserciziario:
Silvia Araneo, Esercizi per la Chimica Analitica con richiami di teoria. Soc. Ed. Esculapio, 2° edizione 2018.

Testi di consultazione:
- Testi del corso di Chimica Generale e Inorganica e Stechiometria.
- A. Araneo, Chimica Analitica Qualitativa. Ed.C.E.A. (3° ed.)
- Pastore, Di Marco, Bombi, Chimica analitica. Trattazione algebrica e grafica degli equilibri chimici in soluzione acquosa. EdiSES .
- Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana,(F.U.).

Slides a cura del docente, caricate su myAriel website.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in una prova scritta e una breve discussione dell'elaborato scritto. La prova d'esame scritta consisterà indicativamente in tre esercizi numerici e una domanda a risposta aperta, la durata sarà di 2 ore.
L'esame ha lo scopo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: conoscenza dei principi e delle procedure di base delle più importanti tecniche analitiche classiche e strumentali, conoscenza degli equilibri chimici in soluzione necessaria per impostare le reazioni chimiche e le equazioni matematiche per risolvere problemi di tipo analitico, capacità di utilizzare il linguaggio specifico della chimica analitica per descrivere i metodi e riportare i risultati in modo corretto.
Voto finale = voto dello scritto +/- 3 punti indicativamente.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore

Linea MZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Trattamento e valutazione di dati statistici: errori nelle analisi chimica, trattamento statistico dell'errore, intervalli di fiducia, propagazione dell'errore e cifre significative, t test, analisi della varianza.
Campioni e metodi analitici: campionamento, standardizzazione, calibrazione, fonti e trattamento dell'errore nel processo analitico, caratteristiche di una metodica analitica (accuratezza, precisione, specificità e selettività, intervallo di linearità, robustezza).
Equilibri chimici: soluzioni acquose, soluzioni tampone, equilibri multipli
Metodi classici di analisi: analisi gravimetrica, titolazioni, titolazioni di neutralizzazione, sistemi acido/base complessi, reazioni di complessazione e precipitazione e titolazioni. Applicazioni.
Metodi elettrochimici: reazioni di ossido-riduzione, celle elettrochimiche, potenziali standard elettrodici. Calcolo dei potenziali delle celle elettrochimiche, delle costanti di equilibrio e curve di titolazioni redox. Applicazioni.
Prerequisiti
Il corso di chimica generale e' propedeutico alla piena compresione delle lezioni. Inoltre lo studente deve aver acquisito le nozioni fondamentali di matematica e fisica.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali (32 ore) ed esercitazioni in aula (32 ore) nelle quali verranno illustrati i principi teorici alla base delle tecniche di analisi qualitativa e quantitativa e delle loro applicazioni. Verranno inoltre svolti esercizi numerici relativi a problemi analitici allo scopo di approfondire i concetti teorici trattati nel corso.
Materiale di riferimento
Testi consigliati: Holler, Crouch - Fondamenti di chimica analitica di Skoog & West, - 3° Ed - EdiSES (2015); Harris - Chimica analitica quantitativa - 3° Ed - Zanichelli (2017);
Slides a cura del docente, caricate su MyAriel website
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in tre esercizi numerici e due domande a risposta aperta; la durata sarà di 2 ore. L'esame ha lo scopo di valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: - conoscenza delle procedure di elaborazione e valutazione dei dati sperimentali; - conoscenza dei principali equilibri chimici in soluzione e capacità di risolvere problemi che li coinvolgono; - conoscenza dei principi di base e delle procedure delle più importanti tecniche analitiche classiche e strumentali; - capacità di stabilire la tecnica più adatta per la risoluzione di un determinato problema analitico.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
tutte le mattine, preferibilmente per appuntamento
Dip. di Chimica. Corpo A - piano rialzato (stanza R106)
Ricevimento:
da concordare via email
Via L. Mangiagalli 25, First floor, room 1066