Cartografia litologica del territorio

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/02 GEO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di trasmettere i concetti di base relativi all'uso delle carte geologiche come supporto per la gestione consapevole e sostenibile del territorio, la capacità di estrarre informazioni geologiche dalle carte geologiche e le competenze necessarie per raccogliere le informazioni dal materiale esistente e dalla sua elaborazione per obiettivi specifici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenze e capacità di lettura di base di una carta geologica e nel riconoscere le caratteristiche principali sulla distribuzione delle litologie di un territorio. Competenza nell'identificare i principali processi geologici che hanno agito su un territorio e nelle conseguenze sulle sue caratteristiche e conseguenze per la stabilità, risorse e problematiche locali. Capacità di estrarre le informazioni principali su substrato, depositi superficiali e fenomeni tettonici.
Capacità di reperire i dati (in formato analogico e digitale), analizzarli ed elaborarli in maniera elementare con strumenti digitali (GIS), integrando banche dati di diverso contenuto
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti dovranno essere in grado di di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione dimostrando un approccio professionale geologico per la valutazione delle problematiche territoriali e multidisciplinare al loro lavoro. Acquisizione di competenze adeguate sia per interagire con geologi utilizzando un linguaggio comune e per comprendere l'importanza della conoscenza geologica per la tutela e gestione del territorio
Autonomia di giudizio: la formazione è finalizzata allo sviluppo di uno spirito critico che grazie alle competenze geologiche di base consenta una valutazione preliminare delle possibili problematiche geologiche di un territorio, con abilità nell'esprimere giudizi autonomi, inclusa la riflessione sulle informazioni geologiche utili per interventi sul territorio.
Abilità comunicative: gli studenti devono sviluppare un linguaggio corretto nella descrizione degli elementi geologici del territorio, al fine di comunicare correttamente con specialisti.
Capacità di apprendere: è previsto che gli studenti sviluppino le capacità di apprendimento necessarie ad intraprendere approfondimenti successivi con un alto grado di autonomia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 10.30-12.30 (salvo lezioni)
Via Mangiagalli 34, II piano
Ricevimento:
Lunedì, 12.30 - 13.30
Via Botticelli 23, Milano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".