Biologia dello sviluppo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente agli aspetti più importanti della Biologia dello Sviluppo animale e vegetale, dalla fecondazione alla morfogenesi ed all'impiego di diversi organismi modello.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
- la corretta terminologia relativa allo sviluppo degli organismi animali e vegetali;
- i principali meccanismi genetici, molecolari e cellulari che determinano lo sviluppo in animali e vegetali;
le principali tecniche cellulari e molecolari e gli organismi modello utilizzati nello studio della biologia dello sviluppo animale e vegetale
- la corretta terminologia relativa allo sviluppo degli organismi animali e vegetali;
- i principali meccanismi genetici, molecolari e cellulari che determinano lo sviluppo in animali e vegetali;
le principali tecniche cellulari e molecolari e gli organismi modello utilizzati nello studio della biologia dello sviluppo animale e vegetale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A - L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Biologia dello Sviluppo animale:
Introduzione alla Biologia dello Sviluppo: dall'uovo all'embrione. Tecniche cellulari e molecolari per lo studio dello sviluppo. Spermatozoi e uova: struttura dei gameti e gametogenesi. Fecondazione: Interazione specie-specifica e meccanismi cellulari e molecolari che regolano l'interazione spermatozoo-uovo. Lo sviluppo embrionale: eredità materna, segmentazione, gastrulazione e cenni di organogenesi. I tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma e endoderma. Morfogenesi del Sistema Nervoso centrale. I modelli animali per lo studio dei processi di Sviluppo: Drosofila, Zebrafish, Xenopus, Pollo e topo. Gli assi embrionali: la lezione dallo studio dell'embrione di drosofila. Cellule staminali.
Il paradigma dell'espressione genica differenziale. Embriologia Medica.
Biologia dello Sviluppo vegetale:
Le differenze e similarità con la biologia dello sviluppo animale; Organismi modello vegetali; Meccanismi di differenziamento: divisioni asimmetriche, gradienti di regolazione e trascrizione; Fecondazione (formazione dei gameti maschili e femminili- processo di doppia fecondazione); Sviluppo embrionale; Fitormoni; Meristema apicale; Meristema radicale; Meristemi ascellari e lo sviluppo degli organi laterali (posizione dei primordi e morfologia); Interazioni tra pianta e ambiente; esempi di organogenesi: la radice e il fiore.
Introduzione alla Biologia dello Sviluppo: dall'uovo all'embrione. Tecniche cellulari e molecolari per lo studio dello sviluppo. Spermatozoi e uova: struttura dei gameti e gametogenesi. Fecondazione: Interazione specie-specifica e meccanismi cellulari e molecolari che regolano l'interazione spermatozoo-uovo. Lo sviluppo embrionale: eredità materna, segmentazione, gastrulazione e cenni di organogenesi. I tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma e endoderma. Morfogenesi del Sistema Nervoso centrale. I modelli animali per lo studio dei processi di Sviluppo: Drosofila, Zebrafish, Xenopus, Pollo e topo. Gli assi embrionali: la lezione dallo studio dell'embrione di drosofila. Cellule staminali.
Il paradigma dell'espressione genica differenziale. Embriologia Medica.
Biologia dello Sviluppo vegetale:
Le differenze e similarità con la biologia dello sviluppo animale; Organismi modello vegetali; Meccanismi di differenziamento: divisioni asimmetriche, gradienti di regolazione e trascrizione; Fecondazione (formazione dei gameti maschili e femminili- processo di doppia fecondazione); Sviluppo embrionale; Fitormoni; Meristema apicale; Meristema radicale; Meristemi ascellari e lo sviluppo degli organi laterali (posizione dei primordi e morfologia); Interazioni tra pianta e ambiente; esempi di organogenesi: la radice e il fiore.
Prerequisiti
E' consigliato aver acquisito competenze nell'ambito della biologia cellulare di base, genetica e molecolare
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato (slides come presentazioni in power point). Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Slides dell'insegnamento sul sito Ariel del docente
Gilbert SF Developmental Biology Zanichelli
Gilbert SF Developmental Biology Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un compito scritto con domande aperte e a scelta multipla. Allo studente sarà inoltre data la possibilità di migliorare il voto con un successivo colloquio orale. L'esame si propone di valutare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di risolvere problemi biologici sulla base degli argomenti trattati nel corso.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Biffo Stefano, Colombo Lucia
M - Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Biologia dello Sviluppo animale:
Introduzione alla Biologia dello Sviluppo: dall'uovo all'embrione. Tecniche cellulari e molecolari per lo studio dello sviluppo. Spermatozoi e uova: struttura dei gameti e gametogenesi. Fecondazione: Interazione specie-specifica e meccanismi cellulari e molecolari che regolano l'interazione spermatozoo-uovo. Lo sviluppo embrionale: eredità materna, segmentazione, gastrulazione e cenni di organogenesi. I tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma e endoderma. Morfogenesi del Sistema Nervoso centrale. I modelli animali per lo studio dei processi di Sviluppo: Drosofila, Zebrafish, Xenopus, Pollo e topo. Gli assi embrionali: la lezione dallo studio dell'embrione di drosofila. Cellule staminali.
Il paradigma dell'espressione genica differenziale. Embriologia Medica.
Biologia dello Sviluppo vegetale:
Le differenze e similarità con la biologia dello sviluppo animale; Organismi modello vegetali; Meccanismi di differenziamento: divisioni asimmetriche, gradienti di regolazione e trascrizione; Fecondazione (formazione dei gameti maschili e femminili- processo di doppia fecondazione); Sviluppo embrionale; Fitormoni; Meristema apicale; Meristema radicale; Meristemi ascellari e lo sviluppo degli organi laterali (posizione dei primordi e morfologia); Interazioni tra pianta e ambiente; esempi di organogenesi: la radice e il fiore.
Introduzione alla Biologia dello Sviluppo: dall'uovo all'embrione. Tecniche cellulari e molecolari per lo studio dello sviluppo. Spermatozoi e uova: struttura dei gameti e gametogenesi. Fecondazione: Interazione specie-specifica e meccanismi cellulari e molecolari che regolano l'interazione spermatozoo-uovo. Lo sviluppo embrionale: eredità materna, segmentazione, gastrulazione e cenni di organogenesi. I tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma e endoderma. Morfogenesi del Sistema Nervoso centrale. I modelli animali per lo studio dei processi di Sviluppo: Drosofila, Zebrafish, Xenopus, Pollo e topo. Gli assi embrionali: la lezione dallo studio dell'embrione di drosofila. Cellule staminali.
Il paradigma dell'espressione genica differenziale. Embriologia Medica.
Biologia dello Sviluppo vegetale:
Le differenze e similarità con la biologia dello sviluppo animale; Organismi modello vegetali; Meccanismi di differenziamento: divisioni asimmetriche, gradienti di regolazione e trascrizione; Fecondazione (formazione dei gameti maschili e femminili- processo di doppia fecondazione); Sviluppo embrionale; Fitormoni; Meristema apicale; Meristema radicale; Meristemi ascellari e lo sviluppo degli organi laterali (posizione dei primordi e morfologia); Interazioni tra pianta e ambiente; esempi di organogenesi: la radice e il fiore.
Prerequisiti
E' consigliato aver acquisito competenze nell'ambito della biologia cellulare di base e molecolare
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato (slides come presentazioni in power point). Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Slides dell'insegnamento sul sito Ariel del docente
Gilbert SF Developmental Biology Zanichelli
Altamura et al., Elementi di Biologia dello Sviluppo delle piante Edises
Gilbert SF Developmental Biology Zanichelli
Altamura et al., Elementi di Biologia dello Sviluppo delle piante Edises
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un compito scritto con domande aperte e a scelta multipla. Allo studente sarà inoltre data la possibilità di migliorare il voto con un successivo colloquio orale. L'esame si propone di valutare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di risolvere problemi biologici sulla base degli argomenti trattati nel corso.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
mandare una mail per concordare un incontro
Torre C 7° piano
Ricevimento:
su appuntamento / aula virtuale
Dipartimento Bioscienze terzo piano torre A