Biogeografia

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche, che gli permettano di utilizzare i concetti sviluppati in biogeografia ed ecologia per una pianificazione territoriale a scala regionale, nazionale o internazionale, che sia in grado di conservare e valorizzare la biodiversità anche grazie ad una corretta integrazione all'interno delle attività antropiche
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso in oggetto, lo studente avrà acquisito concetti fondamentali della biogeografia, comprendendo come i processi naturali e umani hanno determinato la distribuzione della biodiveristà a diverse scale spaziali.
Inoltre, lo studente sarà in grado di utilizzare tali concetti per una pianificazione territoriale che tenga in considerazione nel modo corretto le problematiche della biodiverisità, sia tramite le aree protette che al di fuori di esse.

Le competenze verranno acquisite non solo tramite lezioni frontali, ma anche grazie ad attività laboratoriali/escursioni e a lavori di gruppo. Particolare rilevanza avrà inoltre lo sviluppo della capacità di comunicare efficacemente le nozioni acquisite, tramite lezioni quanto più possibile interattive e / o una breve relazione o presentazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si articola in tre parti, una di concetti di base, e due focalizzate agli aspetti gestionali e conservazionistici della biogeografia, sia dal punto di vista concettuale che di pianificazione e management.

Parte I: fondamenti di biogeografia. Biologia di popolazione. Metapopolazioni. Dispersione, speciazione ed estinzione. Teoria biogeografica insulare. Connettivitá e frammentazione. Biomi e regioni biogeografiche. Gruppi faunistici d'Europa e d'Italia. Fattori deterministici e stocastici di estinzione. Collegamento tra biogeografia, gestione e conservazione.
Parte II. Gestione locale della biodiversitá. Specie invasive: rischio, impatti e gestione. Conservazione: ripristino habitat e rewilding. Principi e tecniche di monitoraggio.
Parte III. Gestione territoriale della biodiversitá. Modelli di distribuzione: analisi e proiezione. Legislazione. Aree protette. Pianificazione territoriale. Systematic conservation planning.
Prerequisiti
Sono date per acquisite nozioni di base di geografia fisica ed ecologia di base. Le lezioni rimangono comunque aperte a brevi ripassi e consolidamento di concetti base. Le lezioni si svolgono in Italiano, con parte delle diapositive di supporto in inglese.
Metodi didattici
Il corso combina lezioni frontali, sempre con enfasi su interazione e discussione di temi tramite ragionamento critico, con esercitazioni pratiche e di problem solving. In accordo con gli studenti, possono essere organizzate escursioni e seminari di esterni su temi di particolare interesse.
Materiale di riferimento
Letture consigliate:
Quammen 1997. The Song of the Dodo: Island Biogeography in an Age of Extinctions. Scribner.
Primack 2013. Biologia della conservazione. Zanichelli.
Il corso utilizzerà inoltre l'analisi di articoli scientifici pubblicati recentemente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione comprende una combinazione di un elaborato scritto (relazione di esercitazioni pratiche svolte durante il corso) ed un breve orale mirato a valutare l'apprendimento e la comprensione degli argomenti trattati durante il corso. Verranno valutate, oltre alla comprensione e la conoscenza dei contenuti, anche le capacità di ragionamento e di problem solving.
Il voto sarà in trentesimi.
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Canessa Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via email