Bioetica: metodi e principi

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire un'introduzione alla bioetica, con particolare riferimento alle principali questioni legate ai tre ambiti disciplinari dell'etica clinica, dell'etica della ricerca e dell'etica pubblica. L'insegnamento si propone di offrire a studenti e studentesse le risorse per sviluppare conoscenze e competenze utili a trovare criteri per giustificare o valutare criticamente la legittimità di decisioni, istituzioni e pratiche politiche e pubbliche che riguardano le questioni morali più rilevanti sollevate nell'ambito bioetico. Il Corso si propone inoltre di individuare le questioni etiche sollevate dalla biomedicina, discutendole in connessione con il dibattito pubblico e valorizzando il confronto tra voci diverse.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
- comprensione delle principali questioni e dei principali dilemmi in materia di bioetica;
- competenza in merito alle principali posizioni teoriche e ai criteri metodologici in bioetica;
- conoscenza e capacità di sviluppare abilità di argomentazione in merito alle problematiche etiche, morali, politiche, su questioni bioetiche;
- capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite all'analisi e alla discussione di controversie al centro del dibattito pubblico (in riferimento, per esempio, alle questioni legate al fine vita).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso si sviluppa seguendo quattro linee tematiche: un'indagine critica delle origini della disciplina, indagine volta a rintracciarne la genealogia, le domande fondamentali, il significato, e le principali assunzioni. In seconda istanza, si affronterà lo studio dello statuto teorico della bioetica, attraverso l'esame e il confronto tra posizioni/attitudini teoriche deontologiche e posizioni/attitudini teoriche consequenzialiste, e l'esame dei principali nodi concettuali che le controversie bioetiche fanno emergere: pluralismo e disaccordo, autonomia e responsabilità, paternalismo e antipaternalismo. La bioetica sarà affrontata, in terza istanza, dal punto di vista del metodo: dall'approccio basato sui principi al metodo dei casi, passando attraverso l'analisi delle principali fallacie, si cercherà di definire i confini della disciplina, e di suggerire i principali criteri per giustificare pretese argomentative in ambito bioetico. La quarta linea argomentativa intende la bioetica nel senso più proprio e filosofico di etica applicata, cioè pratica: in questo senso la bioetica è applicata a particolari problemi, e si cerca di stabilire cosa sia giusto o doveroso fare in relazione a certe situazioni particolari. I casi considerati riguarderanno nello specifico quattro temi bioetici, tre classici - i dilemmi di inizio vita, fine vita e la donazione di organi -, e uno più legato alla bioetica di ultima generazione, ovverosia l'intelligenza artificiale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari per frequentare il corso né per sostenere l'esame.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato secondo un percorso di lezioni frontali (prima parte), cui seguiranno (seconda parte) lavori di gruppo, presentazioni singole, analisi di casi e discussioni in modalità seminariale. L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (il materiale verrà definito in dettaglio in seguito).
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI:
- Reichlin M., "Fondamenti di bioetica", Il Mulino, Bologna, 2021 (cap. 1, 2, 3, 6, 7);
- Semplici S., "Etica Post-Pandemica. I principi e le circostanze", Rubbettino Editore, 2023.

NB: Al materiale indicato saranno aggiunti articoli tematici che saranno resi disponibili on line, sulla pagina ARIEL del corso.

Studenti NON FREQUENTANTI:
- Palazzani L., "Compendio di bioetica", Scholé Edizioni, Brescia, 2023;
- Semplici S., "Etica Post-Pandemica. I principi e le circostanze", Rubbettino Editore, 2023.
Un testo a scelta tra:
- Shanahan M., "La rivolta delle macchine. Che cos'è la singolarità tecnologica e quanto presto arriverà", Luiss University Press, Roma, 2018 (cap. 5, 6, 7);
- Lalumera E., "Etica della comunicazione sanitaria", Il Mulino, Bologna, 2022 (capp. II e III).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è inteso a verificare che gli obiettivi del corso siano stati conseguiti, e si svolgerà in due distinte fasi:
- un esame finale orale, che mira a verificare che lo studente abbia appreso i metodi e i principi oggetto del corso, e che sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando la corretta terminologia;
- una presentazione in "classe", con lo scopo di inquadrare e descrivere fenomeni nuovi, o casi studio concordati con il docente.
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Magni Beatrice
Turni:
Turno
Docente: Magni Beatrice
Docente/i
Ricevimento:
Martedì h. 15 - 18
stanza 14 - sopralzo cortile