Biochimica

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono: (1) fornire le conoscenze necessarie alla comprensione della struttura e della funzione delle principali biomolecole costituenti gli organismi viventi; (2) descrivere i principali processi biologici presenti nelle cellule animali, con particolare riferimento ai destini metabolici dei principali componenti degli alimenti (carboidrati, lipidi e proteine); (3) approfondire in particolare i meccanismi molecolari attraverso cui gli organismi animali ottengono energia dagli alimenti in condizioni aerobie ed anaerobie; (4) fornire conoscenze di base relative alla biologia delle macromolecole informazionali, inclusi i processi di replicazione del DNA e biosintesi dell'RNA e delle proteine; (5) descrivere il rapporto tra struttura e funzione delle proteine, con particolare enfasi alle proteine di trasporto, strutturali ed enzimatiche; (6) introdurre aspetti teorico-pratici di tecniche biochimiche laboratoristiche di base.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare avere conoscenze di base relative al metabolismo animale, con particolare riferimento agli animali da affezione, al fine di comprendere il ruolo strutturale/energetico/di riserva dei principali componenti degli alimenti. Lo studente dovrà quindi acquisire anche conoscenze relative alla struttura ed al ruolo delle macromolecole informazionali (proteine ed acidi nucleici) nonché ai principali meccanismi coinvolti nella regolazione dei processi biologici. Verranno inoltre presentati aspetti teorico-pratici di alcune tecniche laboratoristiche biochimiche di base.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di distinguere i principali effetti metabolici della componente lipidica, glucidica e proteica presente negli alimenti, con particolare riguardo al relativo apporto energetico. Tali conoscenze di base saranno indispensabili negli insegnamenti degli anni successivi, relativi al benessere animale. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di comprendere i fondamenti di alcune tecniche biochimiche di base al fine di valutarne la loro applicazioni in analisi di campioni biologici.
3. Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite. In tal senso, durante il corso, gli studenti vengono stimolati a ragionare su esempi pratici e discussioni di gruppo.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata. Le attività esercitative e i seminari sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente e la capacità di discutere scientificamente con dei pari.
5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare strutture delle macromolecole e pathways metabolici nuovi, aiutandosi con fonti di sapere disponibili ed una buona organizzazione mentale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Didattica frontale (tot.56 ore):
Amminoacidi, proteine e livelli strutturali delle proteine (3 ore)
Membrane biologiche e trasporto di membrana (4 ore)
Mioglobina ed emoglobina (4 ore)
Collagene (1 ora)
Enzimi e meccanismi di regolazione enzimatica. Zimogeni (4 ore)
Meccanismi molecolari della digestione, assorbimento e trasporto delle principali classi di molecole di rilevanza nutrizionale (6 ore)
Metabolismo dei carboidrati: glicolisi, via dei pentoso fosftati, glicogeno, gluconeogenesi, sintesi del lattosio (8 ore)
Metabolismo degli acidi grassi e dei corpi chetonici. Cenni sul metabolismo del colesterolo (6 ore)
Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa (4 ore)
Metabolismo di amminoacidi: vie comuni del catabolismo e della biosintesi degli amminoacidi, metabolismo dell'ammoniaca e ciclo dell'urea. Generalità sulla biosintesi degli amminoacidi (3 ore)
Generalità sul metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici (2 ore)
Integrazione del metabolismo e compartimentazione metabolica. Regolatori intra ed extra cellulari del metabolismo (2 ore)
Vitamine idrosolubili e liposolubili (1 ora)
Acidi nucleici e loro funzione biologica. Codice genetico. Meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione e traduzione (8 ore)


Esercitazioni (tot.16 ore):
Calcoli relativi a preparazione soluzioni tampone e campioni, diluizioni, unità di misura di quantità e concentrazione (3 ore)
Principi ed applicazioni di tecniche spettrofotometriche e colorimetriche per il dosaggio di metaboliti ed enzimi (3 ore)
Dosaggio colorimetrico del glucosio (1 ore)
Dosaggio colorimetrico delle proteine con metodo Bradford (3 ore)
Dosaggio colorimetrico attività della fosfatasi alcalina (2 ore)
Principi della spettrometria di massa e sue applicazioni per analisi del contenuto proteico di alimenti (4 ore)
Prerequisiti
Per poter seguire il corso con profitto è assolutamente consigliato il possesso di conoscenze preliminari di base relative alla chimica generale, inorganica ed organica. Tali conoscenze sono fornite dall'insegnamento di "Chimica" previsto nel primo semestre del corso di laurea. Alternativamente lo studente può utilizzare testi di base di Chimica o materiale reperibile on-line.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali in aula, con l'ausilio di seminari di approfondimento. Le esercitazioni in laboratorio e seminari di approfondimento riguardano specifiche metodologie biochimiche applicate in laboratori di analisi e su tematiche di biochimica e biologia molecolare a completamento degli argomenti trattati nelle lezioni frontali, con l'ausilio di filmati reperibili on-line per una più completa descrizione dei complessi processi molecolari coinvolti nella sintesi di acidi nucleici e proteine.
Materiale di riferimento
Testi consigliati (uno dei seguenti libri a scelta dello studente):
D.L. Nelson M.M. Cox Introduzione alla biochimica di Lehninger (Zanichelli)
oppure
Campbell Farrell Biochimica (Edises)
Presentazioni Power Point utilizzate durante le lezioni, disponibili sul sito Ariel del docente
(https://myariel.unimi.it)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in un'unica prova scritta. Per la prova scritta sono previste n. 4 domande aperte, che vertono su tutto il programma del corso.
Il tempo dato per sostenere la prova scritta è di n. 120 minuti. È sempre presente almeno una domanda relativa a ciascuno dei seguenti argomenti generali: biochimica generale, biochimica metabolica e biologia molecolare.
Il voto finale tiene conto della conoscenza degli argomenti, accuratezza e completezza delle risposte, chiarezza espositiva e utilizzo della terminologia della materia. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Gli esami (7 per anno accademico) si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, e ottobre, scadenza stabilita dal consiglio del corso di studi.
I risultati della prova verranno comunicati tramite SIFA.
Non sono previste modalità di verifica differenziate tra frequentanti e non frequentanti.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Turno
Docenti: Negri Armando, Nonnis Simona
Docente/i
Ricevimento:
Appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30
Dipartimento di Medicina Veterinaria DIMEVET, Via dell'Università, 6 - 26900 Lodi, Italia