Archeologia e storia dell'asia occidentale antica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una preparazione approfondita sulle culture della Mesopotamia durante l'età del Bronzo nel loro sviluppo cronologico, dal IV alla fine del II millennio a.C., finalizzata al raggiungimento di una visione integrata delle fonti documentarie, sia archeologiche che testuali, e di una dettagliata comprensione degli strumenti di analisi critica della ricostruzione storica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: acquisizione di una conoscenza di base della storia e dell'archeologia della Mesopotamia antica dell'età del Bronzo. Conoscenza delle forme di interazione e scambio in relazione ai diversi contesti storici, nonché delle metodologie di analisi e di ricostruzione delle evidenze testuali e archeologiche.
Competenze: acquisizione di capacità di analisi critica e di valutazione sistematica delle evidenze storico-archeologiche della Mesopotamia antica e delle forme di interazione culturale e di scambio. Competenze di tipo critico-analitico per la caratterizzazione delle culture antiche nei loro diversi elementi costitutivi. Competenze di ricerca bibliografica e approfondimento tematico acquisite durante il corso.
Competenze: acquisizione di capacità di analisi critica e di valutazione sistematica delle evidenze storico-archeologiche della Mesopotamia antica e delle forme di interazione culturale e di scambio. Competenze di tipo critico-analitico per la caratterizzazione delle culture antiche nei loro diversi elementi costitutivi. Competenze di ricerca bibliografica e approfondimento tematico acquisite durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede l'analisi in prospettiva diacronica delle culture che si sono sviluppate in Mesopotamia, nell'Anatolia e nel Levante Settentrionale durante l'età del Bronzo, dal IV alla fine del II millennio a.C. (Bronzo Antico, Medio e Tardo), attraverso l'analisi dei dati archeologici e testuali, e un approfondimento specifico di tipo monografico
Gli argomenti trattati comprendono:
- la definizione degli aspetti socio-economici
- l'analisi della tecnologia in relazione alle varie forme di artigianato
- la disamina degli elementi testuali, visuali e materiali dell'organizzazione della produzione
- la caratterizzazione dell'espressione testuale, visuale e materiale dell'ideologia del potere, in particolare in rapporto alla specializzazione lavorativa.
La struttura del corso prevede tre parti (da 20 ore e 3 CFU ciascuna):
A) dalla rivoluzione urbana all'avvento dei primi regni sovraregionali del Bronzo Antico (c. 3500-2000 a.C.);
B) lo sviluppo dei primi stati territoriali durante il Bronzo Medio (c. 2000-1600 a.C.) e l'internazionalismo del Bronzo Tardo (c. 1600-1200 a.C.);
C) Commercio, amministrazione e tecnologia in Anatolia, Mesopotamia e Levante tra Bronzo Antico e Medio.
Lo studente per sostenere l'esame deve scegliere due parti del corso (A+B; 6 CFU) o tutte e tre le parti (A+B+C; 9 CFU).
Gli argomenti trattati comprendono:
- la definizione degli aspetti socio-economici
- l'analisi della tecnologia in relazione alle varie forme di artigianato
- la disamina degli elementi testuali, visuali e materiali dell'organizzazione della produzione
- la caratterizzazione dell'espressione testuale, visuale e materiale dell'ideologia del potere, in particolare in rapporto alla specializzazione lavorativa.
La struttura del corso prevede tre parti (da 20 ore e 3 CFU ciascuna):
A) dalla rivoluzione urbana all'avvento dei primi regni sovraregionali del Bronzo Antico (c. 3500-2000 a.C.);
B) lo sviluppo dei primi stati territoriali durante il Bronzo Medio (c. 2000-1600 a.C.) e l'internazionalismo del Bronzo Tardo (c. 1600-1200 a.C.);
C) Commercio, amministrazione e tecnologia in Anatolia, Mesopotamia e Levante tra Bronzo Antico e Medio.
Lo studente per sostenere l'esame deve scegliere due parti del corso (A+B; 6 CFU) o tutte e tre le parti (A+B+C; 9 CFU).
Prerequisiti
Non sono richieste specifiche competenze pregresse, ma l'acquisizione al triennio di conoscenze storiche e archeologiche sul mondo antico e in particolare sul Mediterraneo e L'Asia Occidentale pre-classica e sono di ausilio all'applicazione delle metodologie di analisi e alla comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
Ogni parte del corso prevede una serie di lezioni frontali con utilizzo di presentazioni in PowerPoint, visione di filmati e utilizzo di file multimediali e modelli 3D, consultazione di materiale online. Sono previsti seminari di studiosi italiani e stranieri come approfondimento di ricerche in corso su testi, materiali e siti archeologici.
Ogni lezione prevede un momento finale di discussione con gli studenti, al fine di stimolare un dibattito critico con e tra gli studenti e di valutare l'applicazione delle conoscenze in corso di acquisizione.
Il corso si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (schemi e materiale illustrativo delle lezioni, materiale di approfondimento (articoli, link a portali e siti e a video), sitografia e bibliografia di riferimento. Sulla piattaforma Ariel saranno messi a disposizione degli studenti non frequentanti i materiali per gli approfondimenti (articoli open-access e bibliografia)
La frequenza dell'insegnamento, pur non essendo obbligatoria è fortemente consigliata.
Ogni lezione prevede un momento finale di discussione con gli studenti, al fine di stimolare un dibattito critico con e tra gli studenti e di valutare l'applicazione delle conoscenze in corso di acquisizione.
Il corso si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (schemi e materiale illustrativo delle lezioni, materiale di approfondimento (articoli, link a portali e siti e a video), sitografia e bibliografia di riferimento. Sulla piattaforma Ariel saranno messi a disposizione degli studenti non frequentanti i materiali per gli approfondimenti (articoli open-access e bibliografia)
La frequenza dell'insegnamento, pur non essendo obbligatoria è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte A-B
- appunti delle lezioni
- M. Liverani, Uruk la prima città, Laterza, Roma 2017
- J.N. Postgate, Early Mesopotamia. Society and Economy at the Dawn of History, Routledge, London, 1992
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. Gli Stati territoriali (2100-1600 a.C.), Electa, Milano 2000, pp. 1-244
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I primi imperi e i principati del Ferro (1600-700 a.C.), Electa, Milano 1997, pp. 11-134
Parte C
- appunti delle lezioni, articoli e materiale forniti durante il corso
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Oltre ai testi per frequentanti
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente (una per ogni parte del corso A, B o C)
Parte A-B
- appunti delle lezioni
- M. Liverani, Uruk la prima città, Laterza, Roma 2017
- J.N. Postgate, Early Mesopotamia. Society and Economy at the Dawn of History, Routledge, London, 1992
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. Gli Stati territoriali (2100-1600 a.C.), Electa, Milano 2000, pp. 1-244
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I primi imperi e i principati del Ferro (1600-700 a.C.), Electa, Milano 1997, pp. 11-134
Parte C
- appunti delle lezioni, articoli e materiale forniti durante il corso
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Oltre ai testi per frequentanti
- un approfondimento con bibliografia relativa da concordare con il docente (una per ogni parte del corso A, B o C)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento è orale e consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma (due parti, 6 CFU, tutte e tre le parti didattiche, 9 CFU), sviluppato anche attraverso il riconoscimento e il commento critico di opere, monumenti e documenti che lo studente deve saper collocare nel tempo e nello spazio. Nell'attribuzione del voto (espresso in trentesimi) si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione: solidità delle conoscenze acquisite, capacità dell'articolazione discorsiva tenendo anche conto della modalità di analisi e giudizio, proprietà espressiva e di linguaggio tecnico della materia.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-OR/05 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Peyronel Luca, Vacca Agnese
Docente/i
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Ricevimento Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)