Archeologia delle province romane
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone un approfondimento delle conoscenze sull'archeologia romana, con particolare riguardo alle aree esterne alla penisola italiana, per definire gli esiti del contatto tra i Romani e le popolazioni e le culture dell'Europa continentale, dell'Africa settentrionale e del Mediterraneo orientale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza avanzata dell'archeologia romana nell'ambito dei territori dello stato romano esterni alla penisola italiana, attraverso l'esame di casi significativi, presentati criticamente. Gli studenti acquisiranno conoscenze sui principali temi e apparati concettuali della disciplina, a livello avanzato, con particolare attenzione all'architettura, alla produzione artistica e alla cultura materiale di età romana, sulla base di metodologie e strumenti critici aggiornati e alla luce degli studi più recenti.
Competenze: Gli studenti svilupperanno, a livello avanzato, capacità di lettura e di sintesi critica di temi e problemi di archeologia e di storia dell'arte antica, attraverso l'analisi comparata dei fenomeni storici, sociali, culturali; acquisiranno inoltre capacità di lettura della produzione figurativa e dei monumenti dell'architettura, anche in relazione ai contesti entro i quali sono stati realizzati.
Competenze: Gli studenti svilupperanno, a livello avanzato, capacità di lettura e di sintesi critica di temi e problemi di archeologia e di storia dell'arte antica, attraverso l'analisi comparata dei fenomeni storici, sociali, culturali; acquisiranno inoltre capacità di lettura della produzione figurativa e dei monumenti dell'architettura, anche in relazione ai contesti entro i quali sono stati realizzati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso è previsto da 6 CFU (40 ore). Chi avesse nel proprio piano di studi un corso da 60 ore (9 CFU) deve integrare con le letture aggiuntive indicate per sostenere l'esame da 9 CFU
Parte A (20 ore; 3 CFU): L'Impero romano, le province occidentali
Parte B (20 ore; 3 CFU): L'impero romano, le province orientali
Esame da 6 crediti frequentante:
- testi 1, 2
- gli argomenti delle lezioni
Esame da 9 crediti frequentante:
- testi 1 e 2
- gli argomenti delle lezioni
- tre saggi a scelta fra quelli che saranno indicati a lezione
Esame da 6 crediti non frequentante:
- testi 1, 2, 3.
Esame da 9 crediti non frequentante:
- testi 1, 2, 3, 4
Parte A (20 ore; 3 CFU): L'Impero romano, le province occidentali
Parte B (20 ore; 3 CFU): L'impero romano, le province orientali
Esame da 6 crediti frequentante:
- testi 1, 2
- gli argomenti delle lezioni
Esame da 9 crediti frequentante:
- testi 1 e 2
- gli argomenti delle lezioni
- tre saggi a scelta fra quelli che saranno indicati a lezione
Esame da 6 crediti non frequentante:
- testi 1, 2, 3.
Esame da 9 crediti non frequentante:
- testi 1, 2, 3, 4
Prerequisiti
La preliminare conoscenza della storia romana e dell'archeologia romana è vivamente consigliata per la preparazione dell'esame.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono con proiezioni di immagini tramite software di presentazione (PowerPoint). Le immagini della Parte C saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
1. G. BEJOR, M. T. GRASSI, S. MAGGI, F. SLAVAZZI, Arte e archeologia delle province romane, Mondadori Università, Milano 2011.
2. P. GROS, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma - Bari 1994, pp. 237 - 426 (nelle edizioni successive le pagine sono differenti; da studiare i capitoli relativi alle province occidentali e orientali).
3. R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Rizzoli, Milano 1970, pp. 105- 378 (del volume esiste anche un'edizione economica. Nelle diverse edizioni le pagine sono differenti; da studiare i capitoli L'arte europea di Roma e Il Mediterraneo e l'Oriente).
4.
2. P. GROS, M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Laterza, Roma - Bari 1994, pp. 237 - 426 (nelle edizioni successive le pagine sono differenti; da studiare i capitoli relativi alle province occidentali e orientali).
3. R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell'arte antica, Rizzoli, Milano 1970, pp. 105- 378 (del volume esiste anche un'edizione economica. Nelle diverse edizioni le pagine sono differenti; da studiare i capitoli L'arte europea di Roma e Il Mediterraneo e l'Oriente).
4.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame, orale, consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, con il riconoscimento di immagini, volto ad accertare le conoscenze acquisite.
Attenzione: la sequenza delle parti del corso deve essere rispettata per la preparazione dell'esame: parti A + B.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Attenzione: la sequenza delle parti del corso deve essere rispettata per la preparazione dell'esame: parti A + B.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 14.00 - 17.00 in presenza su appuntamento da concordare via mail
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, 2° piano.