Anatomia umana 1

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti: a) la conoscenza dell'organizzazione e della struttura del corpo umano e degli apparati, sistemi e organi che lo costituiscono, secondo un indirizzo sistematico e topografico; b) la comprensione dei meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza mediante l'organogenesi, avvalendosi di metodi macroscopici, microscopici e molecolari.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti: a) sono capaci di integrare le conoscenze della sistematica anatomica e topografica in relazione alla pratica medica; b) sono in grado di riconoscere da preparati istologici le strutture cellulari e tessutali che costituiscono l'organo corrispondente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
ANATOMIA GENERALE
- Principi generali di costruttività corporea:
A) Indirizzo sistematico: Apparati e organi, definizione e struttura.
B) Indirizzo topografico: divisione in parti del corpo umano, loro esame esterno (linee
superficiali di riferimento) e loro esame interno (spazi corporei)
- Terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
APPARATO LOCOMOTORE: Generalità
- Generalità sulle ossa: morfologia; classificazione; terminologia generale; struttura;
vascolarizzazone, innervazione; sviluppo e accrescimento.
- Generalità sulle articolazioni: sinartrosi e diartrosi; classificazione delle sinartrosi e delle
diartrosi e struttura; assi di movimento.
- Generalità sui muscoli: morfologia; classificazione; terminologia generale; struttura. Struttura
dei tendini e delle aponeurosi. Vascolarizzazione e innervazione dei muscoli. Organi accessori
dei muscoli.
APPARATO LOCOMOTORE: Sistematica
TESTA
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa che costituiscono il cranio (splancno e
neurocranio); studio del cranio nel suo insieme: studio approfondito delle fosse esocraniche
(fossa temporale, fossa infratemporale, fossa pterigo-palatina, cavità orbitaria, nasale
e buccale); studio approfondito delle fosse endocraniche (fossa cranica anteriore,
media e posteriore).
- Articolazioni: articolazione temporomandibolare.
- Muscoli: Muscoli mimici: caratteristiche morfologiche e funzionali generali; Muscoli
masticatori: m. temporale, m. massetere, m. pterigoideo esterno e interno.
- Costruttività della testa: limiti e organizzazione generale.
TRONCO
Rachide
- Scheletro: Colonna vertebrale: caratteristiche morfologiche generali delle vertebre e caratteri
distintivi dei vari gruppi vertebrali; atlante ed epistrofeo.
- Articolazioni: artic. della colonna vertebrale e legamenti; artic. cranio-vertebrali e membrane
atlooccipitali.
- Muscoli del rachide: caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli delle
docce vertebrali, delle fasce e dei muscoli ventrali.
- Anatomia funzionale del rachide: curve fisiologiche della colonna vertebrale
Collo
- Muscoli: Muscoli anteriori e laterali del collo. Fasce del collo
- Costruttività del collo: limiti, organizzazione generale,pareti del collo, fasce del collo, regioni:
regione carotidea: loggia carotidea; regione sopraclavicolare: loggia sopraclavicolare.
Torace
- Scheletro: caratteristiche morfologiche generali delle coste e dello sterno.
- Articolazioni: articolazioni costovertebrali e sternocostali.
- Muscoli intrinseci: muscoli intercostali e caratteri morfologici e funzionali generali
degli altri. Muscoli estrinseci: muscoli toracoappendicolari e dispositivo fasciale,
muscoli spinoappendicolari, muscoli spinocostali e muscolo diaframma.
- Anatomia funzionale della gabbia toracica.
- Costruttività del torace: limiti, organizzazione generale, pareti del torace, linee di riferimento.
Addome
- Muscoli:muscolo retto, muscolo obliquo esterno, muscolo obliquo interno, muscolo trasverso e
muscolo quadrato dei lombi. Fasce dei muscoli anterolaterali dell'addome. Canale inguinale.
- Costruttività dell'addome: limiti, organizzazione generale, pareti dell'addome, linee di riferimento,
fasce dei muscoli anterolaterali, guaina dei muscoli retti, regioni. Canale inguinale
ARTO SUPERIORE
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa della spalla, del braccio e dell'avambraccio;
nomenclatura e posizione reciproca delle ossa della mano.
- Articolazioni: Artic. sternoclavicolare e acromioclavicolare. Artic. scapoloomerale e legamenti.
Artic. del gomito, legamenti e membrana interossea. Artic. radio ulnare distale. Artic. radiocarpica
e legamenti. Articolazioni della mano: caratteri generali funzionali dei diversi complessi
articolari.
- Muscoli: Musc. intrinseci della spalla. Musc. del braccio e fasce. Musc. dell'avambraccio:
muscoli
anteriori; caratteri morfologici e funzionali generali dei musc. laterali e dei musc. posteriori:
dispositivo fasciale dell'avambraccio. Muscoli della mano: musc. dell'eminenza tenar; caratteri
morfologici e funzionali generali dei musc. dell'eminenza ipotenar, dei musc lombricali e dei
musc. interossei. Aponeurosi palmare.
- Anatomia funzionale dell'arto superiore.
ARTO INFERIORE
- Scheletro: caratteri morfologici generali delle ossa dell'anca. Bacino nel suo insieme (stretto
superiore ed inferiore, cenni di pelvimetria, differenze sessuali). Caratteri morfologici generali
delle ossa della coscia e della gamba. Caratteri morfologici generali dell'astragalo e del calcagno;
nomenclatura e posizione reciproca delle altre ossa del piede.
- Articolazioni: Artic. sacroiliaca e legamenti. Sinfisi pubica. Artic. coxofemorale e legamenti.
Artic. del ginocchio e legamenti. Artic. tibiofibulare prossimale e distale. Membrana interossea.
Artic. tibiotarsica e legamenti. Artic. del piede: artic astragaleocalcaneale e caratteri generali funzionali
delle altre articolazioni.
- Muscoli: Musc. dell'anca. Fasce, lacuna dei muscoli e lacuna dei vasi. Musc. della coscia.
Triangolo di Scarpa e canale degli adduttori. Fascia lata. Musc. della gamba: caratteri morfologici
e funzionali generali dei musc. anteriori e dei musc. laterali; musc. posteriori: musc. tricipite della
sura e caratteri morfologici e funzionali generali degli altri. Musc. del piede: caratteri morfologici
e funzionali generali della musc. dorsale e dei muscoli plantari.
- Anatomia funzionale dell'arto inferiore.

APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIFERO
- Definizione e composizione organica; arterie, vene e capillari (definizione, classificazione
e struttura); definizione e significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali,
territorio di distribuzione, arterie terminali, anastomosi e circoli collaterali. Organogenesi di cuore arterie e vene.
- Principali dati sulla circolazione fetale e sulle modificazioni alla nascita.
CUORE
- Morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna, configurazione interna, morfologia
funzionale dei ventricoli e delle valvole cardiache, rapporti e topografia toracocardiaca,
struttura, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione.
- Sviluppo del cuore
- Pericardio
CIRCOLAZIONE POLMONARE
- Tronco e arterie polmonari, vene polmonari.
CIRCOLAZIONE GENERALE: ARTERIE
- Sistematica (cioè: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione, rami collaterali
principali con relativo territorio e rami terminali con relativo territorio) delle seguenti
arterie: aorta (divisione in tratti); aorta ascendente: coronarie; arco aortico: tronco brachiocefalico,
carotide comune, carotide esterna, carotide interna,succlavia, ascellare, brachiale; aorta
toracica; aorta addominale: celiaca, mesenterica superiore, renale, spermatica e ovarica, mesenterica
inferiore, iliaca comune, iliaca esterna, iliaca interna, femorale e poplitea.
CIRCOLAZIONE GENERALE: VENE
- Sistematica (cioè: origine, decorso, principali rapporti, territorio di drenaggio e principali
affluenti) delle seguenti vene: cava superiore, tronchi venosi brachiocefalici, succlavia, giugulare
interna, ascellare, giugulare esterna, sistema delle vene azigos; cava inferiore, iliache
comuni, iliaca interna, iliaca esterna, femorale; sistema della vena porta (anastomosi e circoli
collaterali della vena porta).
CIRCOLAZIONE DISTRETTUALE
- Circolazione arteriosa e venosa endocranica.ed esocranica. Circolo di Willis. Seni dura madre.
- Circolazione parietale arteriosa e venosa del tronco (collo, torace, addome).
- Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore.
- Circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto inferiore.
- Vascolarizzazione dei visceri del tronco (collo, torace, addome).
APPARATO CIRCOLATORIO LINFATICO
- Definizione e composizione organica; definizione e generalità strutturali dei vasi linfatici. Organogenesi della circolazione linfatica.

TRONCHI LINFATICI PRINCIPALI
- Nomenclatura e territorio generale di drenaggio.
LINFATICI DELL'ARTO INFERIORE
- Linfocentro inguinale: sede, morfologia e significato funzionale.
LINFATICI DELLA PELVI E DELL'ADDOME
- Linfonodi lomboaortici: sede, suddivisione e significato funzionale.
LINFATICI DEL TORACE
- Collettori linfatici della mammella.
LINFATICI DELL'ARTO SUPERIORE
- Linfocentro ascellare: suddivisione in gruppi e significato funzionale
LINFATICI DELLA TESTA E DEL COLLO
- Caratteri generali.
DOTTO TORACICO
- Origine, decorso, principali rapporti e significato funzionale
ORGANI LINFOIDI
- Timo, milza, linfonodo, tonsille: forma, sede, orientamento, rapporti e struttura.
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto l'esame di Istologia ed embriologia umana in modo da comprendere la gerarchica di assemblaggio di elementi microscopici organizzati spazialmente a formare tessuti le cui proprietà sono alla base delle caratteristiche morfo-funzionali del corpo umano. Si raccomanda una conoscenza di Chimica e Fisica per mutuare i principi che regolano il flusso di materia e informazioni con l'ambiente esterno e l'interazione tra gli elementi che compongono il sistema aperto "corpo umano".
Metodi didattici
La materia sarà erogata in 6 CFU di didattica formale e 3 CFU di didattica non formale erogati nelle aule di Anatomia Microscopica con l'ausilio di microscopi ottici e nell'aula di Anatomia Macroscopica con l'ausilio di modelli 3D.
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Materiale di riferimento
Giuseppe Anastasi et al, Trattato Anatomia umana e topografica EdiErmes, ediz. 2021.

Keith L. Moore, Arthur F. Dalley Anne MR Agur Anatomia umana a orientamento clinico. Edizione: 3 Editore: CEA Anno edizione: 2015

Susan Standring Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica Edizione: 42 Editore: Edra, Anno edizione: 2022

Netter F.H Netter, Atlante di Anatomia Umana Edizione: 6 Editore: Edra Anno edizione: 2018 .

A. M. Gilroy, B. R. Mac Pherson Atlante di Anatomia - Prometheus Edizione: 3 Editore: EdiSeS Anno edizione: 2019

Larsen embriologia umana di Gary C Schoenwolf, Steven B. Bleyl, e al. Editore EDRA, edizione 2022
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto consiste in una prova orale di profitto sul programma della disciplina, dedicato alla trattazione della Anatomia generale, degli apparati locomotore e cardiovascolare e la loro rispettiva anatomia topografica, oltre che una prova pratica delle conoscenze relative al corso di Anatomia Palpatoria ed Ecografica. Verrà valutata la capacità dello studente di discutere la relazione tra le varie strutture anatomiche all'interno di gerarchia funzionale e topografica dell'intero organismo e la conoscenza delle basi della anatomia clinica.
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 8
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 84 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Serrao Graziano
Gruppo 2
Docente: Bignotto Monica
Gruppo 3
Docente: Bignotto Monica
Gruppo 4
Docente: Bignotto Monica
Turno
Docente: Serrao Graziano
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
VII piano Blocco C Ospedale San Paolo
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail