Analisi economica del diritto privato
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso intende portare gli studenti allo studio delle principali categorie utilizzate dall'analisi economica del diritto e della loro applicazione ai principali istituti di diritto privato.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dell'analisi economica del diritto.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le categorie elaborate dall'analisi economica del diritto ai principali istituti di diritto privato.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito capacità di analisi e di argomentazione originale in ordine alle tematiche affrontate nel corso, applicandole anche a istituti giuridici non esaminati espressamente durante le lezioni.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve saper esprimere concetti giuridici e utilizzare i termini appropriati con capacità argomentativa e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di avere compreso le categorie principali dell'analisi economica del diritto e le relative applicazioni.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le categorie elaborate dall'analisi economica del diritto ai principali istituti di diritto privato.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito capacità di analisi e di argomentazione originale in ordine alle tematiche affrontate nel corso, applicandole anche a istituti giuridici non esaminati espressamente durante le lezioni.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve saper esprimere concetti giuridici e utilizzare i termini appropriati con capacità argomentativa e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di avere compreso le categorie principali dell'analisi economica del diritto e le relative applicazioni.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma del corso ha per oggetto:
1) le origini e lo sviluppo dell'analisi economica del diritto nella scuola di Chicago;
2) la successiva diffusione della stessa nella cultura giuridica italiana;
3) i concetti fondamentali elaborati dalla teoria dell'analisi economica del diritto e, in particolare, la massimizzazione della ricchezza complessiva, l'equilibrio economico e la efficienza, la teoria dei giochi e sui fallimenti del mercato;
4) l'analisi dell'applicazione dei predetti istituti elaborati originariamente in ambito economico, anche in ambito giuridico, sia da un punto di vista teorico che pratico;
5) il diritto di proprietà, attraverso l'elaborazione di una teoria economica della proprietà;
6) il Teorema di Coase;
7) i costi transattivi e la ricerca di regole giuridiche efficienti.
8) la distinzione tra beni pubblici e beni privati da un punto di vista economico;
9) la disciplina efficiente del regime proprietario dei diversi beni;
10) il diritto dei contratti, da un punto di vista economico;
11) la ricerca di una disciplina efficiente degli obblighi informativi pre-contrattuali, dell'adempimento, dell'affidamento;
12) i costi transattivi;
13) i contratti perfetti;
14) i fallimenti del mercato;
15) la responsabilità civile, da un punto di vista economico, come strumento per la minimizzazione del costo sociale degli incidenti;
16) la disciplina efficiente del danno, del nesso causale e della colpa;
17) si risolveranno quindi alcuni problemi applicativi in tema di proprietà, dei contratti e della responsabilità civile.
1) le origini e lo sviluppo dell'analisi economica del diritto nella scuola di Chicago;
2) la successiva diffusione della stessa nella cultura giuridica italiana;
3) i concetti fondamentali elaborati dalla teoria dell'analisi economica del diritto e, in particolare, la massimizzazione della ricchezza complessiva, l'equilibrio economico e la efficienza, la teoria dei giochi e sui fallimenti del mercato;
4) l'analisi dell'applicazione dei predetti istituti elaborati originariamente in ambito economico, anche in ambito giuridico, sia da un punto di vista teorico che pratico;
5) il diritto di proprietà, attraverso l'elaborazione di una teoria economica della proprietà;
6) il Teorema di Coase;
7) i costi transattivi e la ricerca di regole giuridiche efficienti.
8) la distinzione tra beni pubblici e beni privati da un punto di vista economico;
9) la disciplina efficiente del regime proprietario dei diversi beni;
10) il diritto dei contratti, da un punto di vista economico;
11) la ricerca di una disciplina efficiente degli obblighi informativi pre-contrattuali, dell'adempimento, dell'affidamento;
12) i costi transattivi;
13) i contratti perfetti;
14) i fallimenti del mercato;
15) la responsabilità civile, da un punto di vista economico, come strumento per la minimizzazione del costo sociale degli incidenti;
16) la disciplina efficiente del danno, del nesso causale e della colpa;
17) si risolveranno quindi alcuni problemi applicativi in tema di proprietà, dei contratti e della responsabilità civile.
Prerequisiti
Diritto Privato e Diritto Costituzionale (non per gli studenti erasmus). Eccezionalmente, gli studenti che non hanno ancora sostenuto i predetti esami, potranno richiedere al professore di frequentare il corso e di sostenere l'esame una volta sostenuti gli esami propedeutici.
Metodi didattici
Il corso consiste in 42 ore di lezioni frontali.
Durante il corso gli studenti discuteranno insieme al professore e alla classe degli argomenti affrontati a lezione.
Durante il corso gli studenti discuteranno insieme al professore e alla classe degli argomenti affrontati a lezione.
Materiale di riferimento
R. Cooter, U. Mattei-P.G. Monateri-R. Pardolesi-T. Ulen, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, I. Fondamenti, Bologna, 2006.
R. Cooter, U. Mattei-P.G. Monateri-R. Pardolesi-T. Ulen, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, II. Applicazioni, Bologna, 2006.
R. Cooter, U. Mattei-P.G. Monateri-R. Pardolesi-T. Ulen, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, II. Applicazioni, Bologna, 2006.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale che si svolgerà in italiano; non sono previste prove scritte.
La prova di esame mira a verificare la conoscenza delle nozioni, la capacità di applicare i principi elaborati dall'analisi economica del diritto nei diversi ambiti del diritto privato, dimostrando la capacità di risolvere criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite.
La prova di esame mira a verificare la conoscenza delle nozioni, la capacità di applicare i principi elaborati dall'analisi economica del diritto nei diversi ambiti del diritto privato, dimostrando la capacità di risolvere criticamente le questioni giuridiche mediante la rielaborazione delle conoscenze acquisite.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Marchetti Carlo, Masieri Carlo Maria
Turni:
Turno
Docenti:
Marchetti Carlo, Masieri Carlo MariaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 14.30
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano