Analisi del linguaggio politico

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti strumenti di comprensione del linguaggio politico, sia in relazione alla ostensività (o messa in scena) del potere, sia in relazione alle differenze fra linguaggio democratico e linguaggi non democratici.
Entro questa cornice generale, il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti l'acquisizione di conoscenze, concetti e nozioni relative a:
- cosa sono, come pensano e come parlano le istituzioni;
- potere e legittimazione;
- i fondamenti dell'agire politico: dalla paura alla simpatia;
- cosa è la storia pubblica, tra identità e appartenenza, tra obbedienza e libertà;
- natura, tradizione, società e comunità nel linguaggio politico.
- democrazia e laicità: loro significato e loro fragilità rispetto a populismi, etnismi, fondamentalismi.
Tra gli obiettivi del corso vi sono quelli di fornire agli studenti un lessico appropriato per comprendere ed esprimersi sui fenomeni esaminati, nonché di offrire una chiave di lettura di dinamiche relative alla politica e al linguaggio politico di stretta attualità, nel contesto italiano, europeo e globale, sviluppando su di esse le capacità di pensiero critico e autonomia di giudizio.
Risultati apprendimento attesi
A) Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie esposte sul pensiero istituzionale e il linguaggio politico, sul potere e il suo esercizio, sulla democrazia e le forme della sua crisi, sulle caratteristiche del populismo e del suo linguaggio.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dello scenario politico e del dibattito pubblico nazionale e internazionale;
C) Autonomia di giudizio:
Capacità di interpretare criticamente e con autonomia le dinamiche di trasformazione del linguaggio politico contemporaneo, anche con riferimento alle nuove forme della comunicazione politica nell'epoca dei social media;
D) Abilità comunicative:
Capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
E) Capacità di apprendimento:
Sviluppare capacità di comprensione e argomentazione autonoma mettendo in relazione i diversi ambiti tematici oggetto del corso.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
1. Cosa sono, come pensano e come parlano le istituzioni.
2. Il potere e il suo linguaggio: ostensività e legittimazione.
3. I fondamenti dell'agire politico: paura, speranza e "simpatia".
4. Identità, appartenenza, obbedienza: la storia pubblica, l'invenzione della tradizione e la costruzione della comunità nel linguaggio politico.
5 Natura e potere: studi e prospettive critiche sui processi di legittimazione e dominio.
6. Sacro e politico: la funzione dei miti, dei riti e dei simboli e il rapporto tra politica e religione.
7. Democrazia e laicità: loro significato e loro "fragilità" rispetto a populismi, etnismi, fondamentalismi.
8. Il linguaggio d'odio tra dissenso e consenso politico.
Prerequisiti
Non sono richieste particolari conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alcune lezioni saranno dedicate alla visione, all'analisi e al confronto in aula su alcune opere cinematografiche utili all'approfondimento critico dei temi trattati nel corso.
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e video esemplari, anche con la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Per frequentanti:
- Un testo a scelta tra: R. Escobar, La libertà negli occhi, il Mulino, 2006 e R. Escobar, I volti della paura, il Mulino, 2023;
- Un testo a scelta tra: Z. Bauman, Retrotopia, Laterza, 2020; F. Domaneschi, Insultare gli altri, Einaudi, 2020; R. Escobar, Rompere il silenzio. Il male e la responsabilità, Giappichelli, 2023;
- Un testo a scelta tra: D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Scholé, 2020 e J.D. Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2024;
- Materiali, dispense e film che verranno consegnate o indicate durante le lezioni.

Per non frequentanti:
- R. Escobar, La libertà negli occhi, il Mulino, 2006;
- Z. Bauman, Retrotopia, Laterza, 2020;
- Un testo a scelta tra: D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Scholé, 2020; R. Escobar, I volti della paura, il Mulino, 2023; J.D. Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2024;
- Un testo a scelta tra: F. Domaneschi, Insultare gli altri, Einaudi, 2020; R. Escobar, Rompere il silenzio. Il male e la responsabilità, Giappichelli, 2023.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale sui materiali indicati e, per i frequentanti, sui contenuti delle lezioni.
Altre modalità saranno indicate a lezione.
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Turni:
Turno
Docente: Cammarata Roberto
Docente/i
Ricevimento:
Salvo diversi accordi, il ricevimento studenti si terrà in modalità videoconferenza, sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da chiedere e concordare via email.
Stanza 112 - Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici - 1° piano - Via Passione 13-15, 7