Storia dell'arte medievale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un approccio critico alla cultura artistica occidentale nel millennio che intercorre fra la nascita dell'arte cristiana e il XIII secolo, con particolare attenzione per i contesti monumentali, per l'iconografia e la funzione dei manufatti, il tutto entro un quadro storico e cronologico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei principali contesti monumentali e manufatti di carattere artistico del medioevo occidentale; conoscenza delle principali linee storiografiche. Capacità di inquadrare un'architettura o un manufatto medievale collocandolo cronologicamente, riconoscendone la funzione, illustrandone l'iconografia, evidenziandone le peculiarità tecniche e tecnico-costruttive, il tutto servendosi di un lessico adeguato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A-D)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Arte del Medioevo tra Occidente e Bisanzio 313-1453

Parte A (20 ore e 3 cfu): Introduzione generale all'arte medievale
Parte B (20 ore e 3 crediti): Arte paleocristiana III-V secolo
Parte C (20 ore e 3 crediti): Arte altomedievale VI-X secolo
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dell'arte greca e soprattutto romana.
Adeguata conoscenza della storia medievale e bizantina.
Adeguata conoscenza dell'ambito geografico relativo al corso.
Adeguata conoscenza della storia, delle istituzioni e della dottrina del Cristianesimo nelle sue diverse denominazioni in particolare Cattolica, Ortodossa, Protestante.
Sarebbe apprezzabile una conoscenza di base del latino e del greco.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Al corso è abbinato il Laboratorio "Milano medievale: arte, architettura, contesti. Secoli IV-XIII" (20 ore, 3 cfu), che si svolgerà nel primo semestre per un massimo di 25 di studenti.
Materiale di riferimento
MATERIALI E BIBLIOGRAFIA PER FREQUENTANTI

Parte A
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, IV edizione, 2016, VERSIONE GIALLA.
Parte B
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Parte C
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 144-255.
Appunti delle lezioni.


MATERIALI E BIBLIOGRAFIA PER NON FREQUENTANTI

Parte A
G. Cricco-F. P. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, II vol., Dall'arte paleocristiana a Giotto, Zanichelli, IV edizione, 2016, VERSIONE GIALLA.
Parte B
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 1-144.
Parte C
B. V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 e edizioni successive (2018), pp. 144-255.

PER TUTTI I NON FREQUENTANTI:
Programma come sopra più UN testo a scelta tra i seguenti:
A. Torno Ginnasi, L'incoronazione celeste nel mondo bizantino. Politica, cerimoniale, numismatica e arti figurative (Archaeopress Archaeology), Archaeopress, Oxford, 2014.
-Il viaggio dell'icona dalle origini alla caduta di Bisanzio, a cura di T. Velmans, Milano, Jaca Book, 2002 (e successive ristampe), pp. 7-150.
-L. Castelfranchi Vegas, L'arte ottoniana intorno al Mille, Milano, Jaca Book, 2002.
-Pittura murale del Medioevo lombardo, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006.
-I. Herklotz, Gli eredi di Costantino. Il Papato, il Laterano e la propaganda visiva nel XII secolo, Roma, Viella, 2000.
-B. Zanardi, Giotto e Pietro Cavallini. La questione di Assisi e il cantiere medievale della pittura a fresco, Milano, Skira, 2002, pp. 25-186.

PER I 12 CREDITI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (quadriennalisti )
Programma come sopra più DUE testi a scelta dall'elenco precedente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze acquisite, la capacita' di inquadramento storico e cronologico, l'elaborazione critica e la correttezza espositiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(E-N)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: "Cultura artistica del medioevo: un profilo".

Il corso intende offrire un'approccio alla storia dell'arte e dell'architettura medievale mediante l'analisi di contesti esemplari, d'Italia e d'Europa, con alcuni focus sull'Oriente bizantino.

- Parte A (20 ore, 3 cfu): Età paleocristiana e altomedioevo (secoli IV-X)
- Parte B (20 ore, 3 cfu): Romanico e Gotico (secoli XI-XIV).
- Parte C (20 ore, 3 cfu): Casi di studio.

Per 6 cfu: Parti A e B.

N.B. Gli studenti del cdl in Scienze dei Beni Culturali devono sostenere l'esame da 9 cfu.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza dei principali fatti storici e delle principali istituzioni della tarda antichità e del medioevo in Occidente.
Metodi didattici
L'insegnamento sarà erogato prevalentemente mediante lezioni frontali. All'insegnamento è abbinato il Laboratorio "Milano Medievale" (20 ore, 3 cfu; modalità di adesione, programma e calendario saranno comunicati nel corso delle prime lezioni).
Parte dei materiali didattici, compreso il link al manuale in ambiente Moodle, sarà caricata sul sito Ariel dell'insegnamento, di cui si invita a consultare frequentemente la Bacheca.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti, 9 cfu:

- Studio degli argomenti e dei manufatti trattati a lezione, con relative slides (caricate sul sito Ariel dell'insegnamento);

- Manuale Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'insegnamento), Unità didattiche 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14 (lo studio delle restanti Unità didattiche è caldamente raccomandato, ma resta facoltativo);

- Studio del seguente saggio in volume (caricato sul sito Ariel dell'insegnamento): P. Piva, I contesti dell'arte romanica come "sistemi integrati" (Cattedrale Monastero Santuario nei secoli XI-XII), in G. Andenna (a cura di), I giorni che hanno fatto la Lombardia, Legnano 2007, pp. 78-103.

Per 6 cfu: limitarsi alle lezioni delle parti A e B, il resto del materiale rimane invariato.


Programma d'esame per studenti NON frequentanti, 9 cfu:

- Manuale Moodle "Lineamenti di Storia dell'arte medievale" (link dal sito Ariel dell'insegnamento), Unità didattiche 1, 2, 4, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14 (lo studio delle restanti Unità didattiche è fortemente raccomandato, ma resto facoltativo);

- Studio del seguente contributo in volume (PDF full-text disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento):
"L'età di Costantino", in H. Brandenburg, "Le prime chiese di Roma. IV-VII secolo", Nuova edizione aggiornata e ampliata, Roma-Milano 2013, pp. 16-53, documentazione iconografica alle pp. 283-288, note a p. 349 [per gli studenti internazionali può essere d'aiuto la versione in inglese del volume: "Ancient Churches of Rome from the Fourth to the Seventh Century", Turnhout, Brepols, 2005];

- Studio del seguente contributo in volume (PDF full-text disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento):
P. Piva, I contesti dell'arte romanica come "sistemi integrati" (Cattedrale Monastero Santuario nei secoli XI-XII), in G. Andenna (a cura di), I giorni che hanno fatto la Lombardia, Legnano 2007, pp. 78-103.

Per 6 cfu: togliere dal materiale di riferimento il saggio "L'età di Costantino".

Gli studenti internazionali possono concordare un programma parzialmente differente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze acquisite, la capacita' di inquadramento storico e cronologico, l'elaborazione critica e la correttezza espositiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(O-Z)

Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è rivolto agli studenti con l'iniziale del cognome compresa tra le lettere O e Z.

Titolo del corso: Storia dell'arte medievale nel Mediterraneo. Problemi di metodo e casi di studio

Parte A (20 ore, 3 CFU): Contesto storico-culturale di riferimento e casi di studio dell'età tardo-antica
Parte B (20 ore, 3 CFU): Casi di studio di ambito bizantino e dell'Occidente alto-medievale
Parte C (20 ore, 3 CFU): Casi di studio del pieno e basso medioevo

Per 9 CFU: Parti A, B, C
Per 6 CFU: Parti A e B

L'insegnamento percorre le tappe di sviluppo della produzione artistica dell'area mediterranea (in rapporto soprattutto alla Penisola italiana, ai territori dell'Impero bizantino e alle altre entità statuali correlate) in un arco cronologico compreso tra la tarda antichità e il medioevo. Dopo una panoramica sull'estensione cronologica e geografica interessata, saranno presentati casi di studio particolarmente significativi al fine di scandire le linee di evoluzione dei principali fenomeni artistici dei periodi in oggetto, con attenzione per diversi ambiti di produzione (contesti monumentali, pittura, scultura, arti di lusso o decorative e numismatica). L'approccio metodologico adottato, di carattere prevalentemente storico, iconografico e formale, è volto alla contestualizzazione dell'espressione artistica e alla considerazione della stessa quale fonte per la conoscenza delle civiltà fiorite nell'area mediterranea nel corso del millennio medievale.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza della scansione temporale e dei principali avvenimenti storici dei secoli compresi tra la fine dell'Antichità e il Medioevo e della geografia dell'area europea e mediterranea.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di presentazioni PowerPoint.
Al corso è abbinato il Laboratorio "Milano medievale: arte, architettura, contesti" (20 ore, 3 cfu), che si svolgerà nel primo semestre per un massimo di 25 studenti (modalità di iscrizione, programma e calendario sono disponibili sul sito del corso di laurea in Scienze dei beni culturali).
Materiale di riferimento
9 CFU - Studenti frequentanti:

- Immagini mostrate in aula rese disponibili a uso personale su https://atornosam.ariel.ctu.unimi.it/ come supporto allo studio individuale degli argomenti trattati a lezione (Parte A, B, C).

- G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 2: Dall'arte paleocristiana a Giotto, Bologna, Zanichelli, 2016
(VERSIONE GIALLA - 'quarta edizione' e NON la 'versione compatta'). TUTTO

- M. della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino, Milano, Jaca Book, 2007 o ristampe successive. TUTTO

9 CFU - Studenti NON frequentanti:

Oltre alle indicazioni bibliografiche rivolte agli studenti frequentanti, sostituire la parte delle lezioni con lo studio aggiuntivo di un testo a scelta tra:

L. Bevilacqua, Arte e aristocrazia a Bisanzio nell'età dei Macedoni. Costantinopoli, la Grecia e l'Asia Minore, Roma, Campisano, 2013.

A. Grabar, Le vie dell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, a cura di M. della Valle, Milano, Jaca Book, 2011 (I ed. 1983) o ristampe successive.

Th.F. Mathews, Scontro di dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana, Milano, Jaca Book, 2005 o ristampe successive.

M. Pastoureau, L'arte araldica nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2019.

B.V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 o ristampe successive.

L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Quasar, 2013.

6 CFU - Studenti frequentanti:

- Immagini mostrate in aula rese disponibili a uso personale su https://atornosam.ariel.ctu.unimi.it/ come supporto allo studio individuale degli argomenti trattati a lezione (Parti A e B).

- G. Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, vol. 2: Dall'arte paleocristiana a Giotto, Bologna, Zanichelli, 2016
(VERSIONE GIALLA - 'quarta edizione' e NON la 'versione compatta'). - TUTTO

- M. della Valle, Costantinopoli e il suo impero. Arte, architettura, urbanistica nel millennio bizantino,
Milano, Jaca Book, 2007 o ristampe successive, capitoli 1, 2, 3.

6 CFU - Studenti NON frequentanti:

Oltre alle indicazioni bibliografiche rivolte agli studenti frequentanti, sostituire la parte delle lezioni con lo studio aggiuntivo di un testo a scelta tra:

L. Bevilacqua, Arte e aristocrazia a Bisanzio nell'età dei Macedoni. Costantinopoli, la Grecia e l'Asia Minore, Roma, Campisano, 2013.

A. Grabar, Le vie dell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, a cura di M. della Valle, Milano, Jaca Book, 2011 (I ed. 1983) o ristampe successive.

Th.F. Mathews, Scontro di dei. Una reinterpretazione dell'arte paleocristiana, Milano, Jaca Book, 2005 o ristampe successive.

M. Pastoureau, L'arte araldica nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2019.

B.V. Pentcheva, Icone e potere. La Madre di Dio a Bisanzio, Milano, Jaca Book, 2010 o ristampe successive.

L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medievale, Roma, Quasar, 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verte sul programma indicato, la cui conoscenza sarà accertata mediante l'analisi di alcune immagini. Queste dovranno essere adeguatamente contestualizzate dal punto di vista storico e discusse con l'utilizzo della terminologia propria della disciplina.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
A partire dal 10 giugno il ricevimento sarà su appuntamento. In caso, si prega di inviare mail al docente. Grazie.
via Noto, 6.
Ricevimento:
Primo semestre 2024-2025: lunedì e mercoledì, ore 12.30-15.00, ma solo su appuntamento (scrivere SOLO dalla mail di ateneo [email protected]) in via Noto 6, oppure via Teams.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6, 20141 Milano (o videochiamata Teams)
Ricevimento:
Mercoledì, ore 15.00. Il ricevimento di mercoledì 8 gennaio è annullato.
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, via Noto 6 (terzo piano)