Principi e tecniche di terapia e rigenerazione cellulare

A.A. 2023/2024
7
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
VET/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornirà agli studenti una conoscenza approfondita dei principi molecolari e cellulari che regolano lo sviluppo embrionale. Questa conoscenza sarà estesa alla biologia delle cellule staminali, sia quelle adulte o tessuto-specifiche che embrionali. Il corso prevede anche alcune nozioni sulle più recenti tecnologie di conversione cellulare. Infine le possibili applicazioni terapeutiche di queste cellule saranno valutate criticamente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente ha acquisito una buona padronanza delle conoscenze sui principi molecolari e cellularialla base dello sviluppo embrionale. Può comprendere la biologia delle cellule staminali, adulte ed embrionali, unitamente alle più recenti tecnologie di conversione cellulare a alle possibili applicazioni terapeutiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Unita' didattica: Medicina rigenerativa: principi biologici e procedure di laboratorio.

Cellule staminali: principi biologici 2 ore
Cellule staminali embrionali (ESC): origine e caratteristiche biologiche 2 ore
Meccanismi molecolari che regolano la pluripotenza delle ESC 2 ore
Riprogrammazione cellulare 2 ore
Cellule iPS 2 ore
Conversione cellulare 2 ore
Cellule staminali mesenchimali 2 ore
Cellule staminali intestinali 2 ore
Cellule staminali neuronali 2 ore
Presentazioni degli studenti su argomenti a scelta e loro discussione 6 ore

Unita' didattica: Embriologia molecolare, dalla cellula all'apparato

Molecole chiave nello svulippo embrionale precoce
Trofectoderma e massa cellular interna. Fattori di trascrizione che regolano la plasticità cellulare
Imprinting e regolazione epigenetica
Contributo materno e paterno al fuso mitotico, centromeri e centrioli
Compartimentalizzazione citoplasmatica
Telomerasi e morte cellulare
Epigenetica e destino cellulare
Sviluppo, gradienti e morfogeni
Genome editing (siRNA, ZFN, Talens, Crispr/Cas)
Prerequisiti
Lo studente deve avere frequentato dei corsi di Istologia, Anatomia, Fisiologia ed Embriologia
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazioni dello studente ed esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Materiale presentato durante le lezioni e una scelta di pubblicazioni scientifiche aggiornate a disposizione dello sudente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di un' unica prova scritta strutturata in trenta domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di sceglierne una esatta. Gli appelli sono in numero 8 e si svolgono nei mesi di gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, ottobre e dicembre con la cadenza prevista dal collegio didattico. Non sono previsti appelli aggiuntivi per i fuori corso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio ONLINE SIFA dell'Ateneo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Embriologia molecolare, dalla cellula all'apparato
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore

Unita' didattica: Medicina rigenerativa: principi biologici e procedure di laboratorio
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Lezioni: 24 ore
Docente: Brevini Tiziana

Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Via Dell'Università 6 - Lodi; Via Trentacoste 2 - Milano