Metodologia della ricerca archeologica: aspetti teorici

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una conoscenza generale della storia della disciplina archeologica, della nascita e della formazione del metodo di indagine attraverso i più importanti studiosi del XX secolo (Archeologia presitorica e archeologia classica) e delle correnti teoriche del Novecento (Processualismo e Postprocessualismo etc) sino al metodo di scavo e ai suoi aspetti sul campo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza della storia dell'archeologia, della formazione del pensiero teorico del Nocevento e delle sue moderne applicazioni pratiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso affronta una complessa moltitudine di temi inerenti allo sviluppo storico della disciplina sino alla sua configurazione moderna. Dopo le lezioni introduttive, relative all'antiquaria archeologica, verranno trattati gli sviluppi delle cronologie storiche e la genesi della loro costruzione nel Mediterraneo. Un focus del corso riguarderà le più rilevanti figure di archeologi del Novecento, le cosiddette Archeologie Teoriche di marca americana e anglosassone sorte a partire dagli anni Sessanta (New Archaeology e Post Processual Archaeology) e le loro derivazioni, con nozioni di antropologia e etnologia, di etnoarcheologia e di archeologia sperimentale. I metodi predittivi finalizzati allo scavo archeologico sino all'allestimento e alla conduzione del cantiere. I sistemi di datazione.
Prerequisiti
Nessuno. Per una parte del programma, potrà essere utile la conoscenza dell'archeologia greca.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il programma di esame da 9 crediti è identico per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
Prima Parte: C. RENFREW-P.BAHN, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 2006 (Zanichelli); le parti da studiare, salvo le schede se non espressamente menzionate, sono: Cap. I, pp. 1-32; Cap. III, tutto ivi comprese le schede; Cap. IV, pp. 108-155, ivi comprese le schede 4.2, 4.3, 4.6; Cap. V, pp. 178-182, scheda 5.4; Cap. VI , pp. 227-250, ivi comprese le schede 6.4, 6.6, 6.7; Cap. VII, pp. 267-270, 302-304, ivi comprese le schede 7.2, 7.4, 7.6; Capitolo X, pp. 385-387, 408-409, scheda 10.2; Capitolo XI, pp. 421-477; 481-491, ivi comprese le schede 12.3, 12.4, 12.7, 12.9.
Le edizioni successive, laddove non combacianti, potranno essere egualmente utilizzate dallo studente, previo confronto con l'edizione sopra segnalata (in caso di difficoltà, su Ariel verrà pubblicata la corrispondenza delle pagine tra vecchie edizioni e nuove edizioni).
- F. CHIESA, Orme sull'acqua, orme nella terra. Temi di natura e di metodo in archeologia, Milano 2012 (Mimesis).
Seconda parte: I due volumetti: E. GIANICHEDDA, Archeologia teorica, Carocci e M. VIDALE, Che cos'è l'etnoarcheologia, Carocci.
Oppure, in alternativa, G. MELANDRI, Un'archeologia personale. Biografie di figure carismatiche e discusse del Novecento, Milano 2013 (Mimesis): una selezione di sette biografie scientifiche a scelta dello studente.
Inoltre A. RIBOLDI, Al cuore dell'Europa. Una rilettura dell'opera di Marjia Gimbutas, Mimesis 2015 (lo studente potrà scegliere di portare all'esame o la parte relativa al culto della dea o quella relativa agli scavi, che egli stesso selezionerà dall'indice; oppure metà del volume, dalla prima pagina fino a p. 164 o da p. 164 alla fine del volume stesso. La lettura integrale è, seppur non obbligatoria, consigliata)
Terza parte : E. C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Milano (Longanesi).

Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendano sostenere l'esame da 6 crediti, non potranno eludere la bibliografia relativa allo scavo archeologico; pertanto, il secondo modulo (Unità didattica B), sarà costituito da: E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, supra cit., oltre ad A. RIBOLDI, Al cuore dell'Europa, supra cit., interamente e non con la selezione di pagine indicata per i frequentanti e i non frequentanti che sostengano l'esame da 9 crediti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Accertamento delle competenze acquisite attraverso un esame orale, nel quale verranno richiesti gli argomenti esposti a lezione.
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Chiesa Federica
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle ore 10 alle ore 13
sezione di Archeologia