Laboratorio: medioevo ecologista e antiecologista

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira a fornire allo studente le competenze di base per progettare, scrivere e registrare un podcast 'educational', ossia un progetto di divulgazione scientifica in formato audio. In aula verrà proposto un percorso di letture sul tema del rapporto uomo-natura nella letteratura latina medievale, che gli studenti, sotto la guida della docente, dovranno rielaborare autonomamente nella forma di un episodio di podcast.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comunicare oralmente in modo accessibile ed efficace temi specialistici ai non addetti ai lavori, presentandoli con un linguaggio semplice e accattivante. Introduzione alle principali tecniche di scrittura, registrazione e postproduzione di un prodotto audio fruibile on demand.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza o via Teams il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00. È necessario prenotarsi in anticipo scrivendo per mail alla docente.
Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sez. Modernistica; secondo piano.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".