Fisiologia ed etologia degli animali domestici
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso è suddiviso in tre parti: la prima (6 CFU) fornisce agli studenti una panoramica della fisiologia della funzione cellulare, del sistema nervoso e degli organi di senso, del sangue e del sistema cardiocircolatorio, delle cellule muscolari scheletriche e lisce; la seconda (4 CFU) fornisce agli studenti informazioni fondamentali sull'etologia degli animali domestici e sulla sua applicazione in Medicina Veterinaria per la tutela del loro benessere; la terza parte (2 CFU) ha l'obiettivo di fornire agli studenti le basi del diritto, nazionale ed europeo, utili per conoscere, comprendere e applicare le normative vigenti di interesse veterinario, nell'esercizio della professione.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza delle funzioni fisiologiche di base relative al sistema nervoso, all'apparato cardiocircolatorio e muscolo scheletrico, nonché la conoscenza delle basi fisiologiche del comportamento e del benessere degli animali domestici; dovrà, inoltre, aver acquisito fondamenti di diritto, nozioni sul rapporto del veterinario con l'autorità giudiziaria, nonché la conoscenza dei reati in danno di animali e delle norme di tutela del benessere animale. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà dimostrare di possedere i concetti indispensabili per stabilire collegamenti tra i vari argomenti trattati, ed in particolare tra la fisiologia e il comportamento animale, al fine di essere in grado di affrontare in modo adeguato i successivi studi di patologia e di clinica veterinaria; dovrà, inoltre, avere maturato la capacità di analizzare in modo critico le normative di interesse e la giurisprudenza di settore e di sapersi riferire all'autorità giudiziaria, al fine di poter affrontare lo studio e la comprensione della medicina legale e della legislazione veterinaria. 3) Capacità critiche e di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico, lo studio della materia, dimostrando di saper integrare le informazioni presenti sul materiale fornito dai docenti con quelle riportate nei testi consigliati, tramite la redazione di relazioni scritte o l'analisi di video comportamentali, presentati poi in forma orale nel corso delle attività esercitative. Dovrà, altresì, essere in grado di orientarsi nell'identificare le normative inerenti all'esercizio professionale, nei diversi settori di interesse, di ponderarle e di applicarle in modo corretto, anche individuando le responsabilità derivanti; tali capacità saranno favorite attraverso l'esame e la discussione di testi legislativi e giurisprudenziali, il confronto in gruppo e l'analisi di casi di studio. 4) Capacità di comunicare quanto si è appreso: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare una terminologia appropriata, che gli permetta di esprimere in modo adeguato le conoscenze acquisite. La dimostrazione potrà avvenire mediante le risposte alle domande aperte in sede di esame, durante l'esposizione alla classe delle relazioni preparate durante il corso, che saranno soggette a valutazione da parte dei docenti, nonché attraverso la partecipazione attiva alle discussioni stimolate in classe, argomentando i casi proposti dal docente. 5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: lo studente dovrà dimostrare di essere in grado, in totale autonomia, di incrementare le conoscenze degli argomenti inerenti alla fisiologia, all'etologia e al benessere degli animali domestici, e al diritto veterinario, attraverso la ricerca delle leggi e delle sentenze, grazie alla messa in atto, durante le esercitazioni, di quanto appreso all'interno del corso, in modo da sviluppare le capacità applicative e di problem solving.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
I prerequisiti necessari per il superamento dell'esame sono rappresentati dalla conoscenza dell'anatomia del sistema nervoso, cardiocircolatorio e muscolare scheletrico, oltre che dalle basi di biochimica. È inoltre necessario aver superato gli esami propedeutici di:
1) Biochimica e Biologia Molecolare e di 2) Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata.
1) Biochimica e Biologia Molecolare e di 2) Anatomia Veterinaria Sistematica e Comparata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è costituita da un test scritto di fisiologia, composto da 28 domande con 4 risposte, di cui una sola esatta, e da 2 domande aperte; da uno di etologia, composto da 15 domande con 4 risposte, di cui una sola esatta; da un test scritto di diritto veterinario, composto da 8 domande, che potranno essere sia a risposta multipla, con 4 risposte di cui una sola esatta, sia a risposta aperta. I test si svolgono contestualmente. L'esame si considera superato qualora lo studente abbia risposto almeno al 60 % delle domande del test di fisiologia ed al 60% delle domande del test di etologia, e a 5 domande su 8 del test di diritto veterinario, comprovando un'adeguata conoscenza e comprensione delle materie oggetto di studio. In caso contrario si dovranno ripetere tutte le prove. La votazione finale risulta dalla media ponderata della votazione riportata in ciascun modulo, tenuto conto anche del giudizio ottenuto nella discussione delle relazioni presentate durante le esercitazioni. Il tempo a disposizione per lo svolgimento dell'esame è di 2 ore e 30 minuti. La votazione, per i moduli che prevedono anche risposte aperte, sarà determinata tenendo conto anche delle rubriche di valutazione pubblicate sul sito Ariel del corso.
Fisiologia dei sistemi nervoso, cardiocircolatorio e muscolare
Programma
FISIOLOGIA GENERALE DELLA CELLULA
Membrana plasmatica; trasporti attraverso le membrane: 2 ore
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
Il neurone: potenziale di riposo e d'azione; conduzione dell'impulso: 2 ore
Sinapsi e neurotrasmettitori: 1 ora
Recettori: classificazione; recettori tattili, termici e dolorifici: 2 ore
Struttura e funzione del midollo spinale, Riflessi spinali: 1 ora
Funzione dei nervi cranici: 1 ora
Funzioni coordinatrici e centri vegetativi del tronco encefalico: 2 ore
Regolazione del tono muscolare: 2 ore
Labirinto e riflessi labirintici: 1 ora
Cervelletto: 1 ora
Talamo e ipotalamo: 2 ore
Aree corticali ed EEG: 1 ora
Sistema nervoso vegetativo: 2 ore
Organi di senso: gusto; olfatto; udito; vista: 3 ore
ATTIVITA' MUSCOLARE
Muscolo striato: organizzazione; eccitamento elettrico e risposta contrattile: 2 ore
Trasmissione neuromuscolare: 1 ora
Muscolo liscio: 1 ora
SANGUE
Caratteristiche e composizione del sangue: 1 ora
Parametri eritrocitari diretti e indiretti: 1 ora
Emopoiesi; Emostasi: 1 ora
FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA
Fisiologia delle cellule cardiache: tessuto di conduzione e miocardio di lavoro: 1 ora
Elettrocardiografia; asse elettrico cardiaco; ECG: 2 ore
Cuore inteso come pompa; ciclo cardiaco; gettata cardiaca e toni cardiaci: 2 ore
Controllo della funzionalità cardiaca: 1 ora
Basi di meccanica circolatoria: 1 ora
Sistema venoso ed arterioso; pressione arteriosa: 1 ora
Microcircolazione: pressione nei capillari; Ipotesi di Starling: 1 ora
Controllo centrale e periferico della circolazione: 1 ora
1) Esercitazioni in aula:
3 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: illustrazione su come si esegue una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati a disposizione e come si costruisce correttamente un lavoro scientifico. Scelta di un lavoro scientifico da analizzare criticamente da sottogruppi di massimo 3 studenti ciascuno. In seguito, 8 ore in presenza di tutti gli studenti: esposizione ed analisi del lavoro scientifico scelto, da parte degli studenti divisi in gruppi di 3/4 ciascuno, inerente alla fisiologia di animali domestici o non convenzionali.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: corretto approccio al cane e rilevazione dei principali parametri fisiologici: auscultazione cardiaca con riconoscimento dei toni cardiaci, stimolazione dei principali riflessi nervosi (es. patella e miotico).
3) Esercitazioni in laboratorio:
1 ora a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: come si esegue un ECG in modo corretto.
Membrana plasmatica; trasporti attraverso le membrane: 2 ore
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO
Il neurone: potenziale di riposo e d'azione; conduzione dell'impulso: 2 ore
Sinapsi e neurotrasmettitori: 1 ora
Recettori: classificazione; recettori tattili, termici e dolorifici: 2 ore
Struttura e funzione del midollo spinale, Riflessi spinali: 1 ora
Funzione dei nervi cranici: 1 ora
Funzioni coordinatrici e centri vegetativi del tronco encefalico: 2 ore
Regolazione del tono muscolare: 2 ore
Labirinto e riflessi labirintici: 1 ora
Cervelletto: 1 ora
Talamo e ipotalamo: 2 ore
Aree corticali ed EEG: 1 ora
Sistema nervoso vegetativo: 2 ore
Organi di senso: gusto; olfatto; udito; vista: 3 ore
ATTIVITA' MUSCOLARE
Muscolo striato: organizzazione; eccitamento elettrico e risposta contrattile: 2 ore
Trasmissione neuromuscolare: 1 ora
Muscolo liscio: 1 ora
SANGUE
Caratteristiche e composizione del sangue: 1 ora
Parametri eritrocitari diretti e indiretti: 1 ora
Emopoiesi; Emostasi: 1 ora
FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA
Fisiologia delle cellule cardiache: tessuto di conduzione e miocardio di lavoro: 1 ora
Elettrocardiografia; asse elettrico cardiaco; ECG: 2 ore
Cuore inteso come pompa; ciclo cardiaco; gettata cardiaca e toni cardiaci: 2 ore
Controllo della funzionalità cardiaca: 1 ora
Basi di meccanica circolatoria: 1 ora
Sistema venoso ed arterioso; pressione arteriosa: 1 ora
Microcircolazione: pressione nei capillari; Ipotesi di Starling: 1 ora
Controllo centrale e periferico della circolazione: 1 ora
1) Esercitazioni in aula:
3 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: illustrazione su come si esegue una ricerca bibliografica utilizzando le principali banche dati a disposizione e come si costruisce correttamente un lavoro scientifico. Scelta di un lavoro scientifico da analizzare criticamente da sottogruppi di massimo 3 studenti ciascuno. In seguito, 8 ore in presenza di tutti gli studenti: esposizione ed analisi del lavoro scientifico scelto, da parte degli studenti divisi in gruppi di 3/4 ciascuno, inerente alla fisiologia di animali domestici o non convenzionali.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: corretto approccio al cane e rilevazione dei principali parametri fisiologici: auscultazione cardiaca con riconoscimento dei toni cardiaci, stimolazione dei principali riflessi nervosi (es. patella e miotico).
3) Esercitazioni in laboratorio:
1 ora a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: come si esegue un ECG in modo corretto.
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante proiezione di slides con schemi, figure, testi e video esplicativi. Al termine di ogni lezione è previsto l'utilizzo di strumenti informatici (Sli-do) per verificare la comprensione degli argomenti trattati, permettendo anche la formulazione di domande da parte degli studenti in forma anonima.
Le esercitazioni si svolgono in parte in aula e in parte in campo.
1) Esercitazioni in aula:
3 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
8 ore in presenza di tutti gli studenti.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
3) Esercitazioni in laboratorio:
1 ora a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
Le esercitazioni si svolgono in parte in aula e in parte in campo.
1) Esercitazioni in aula:
3 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
8 ore in presenza di tutti gli studenti.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
3) Esercitazioni in laboratorio:
1 ora a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
Materiale di riferimento
Avallone, Caola, Clement et al., Fisiologia Veterinaria. Point Veterinaire Italie, 2010.
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Slides e video reperibili sul sito Ariel https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/frm3/ThreadList.aspx?fc=dn .
Sjaastad, Sand e Hove, Fisiologia degli animali domestici. Casa Editrice Ambrosiana, 2013.
Slides e video reperibili sul sito Ariel https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/frm3/ThreadList.aspx?fc=dn .
Etologia veterinaria e benessere animale
Programma
Introduzione all'etologia, cenni storici, ruolo dell'etologia in Medicina veterinaria: 1 ore
Causazione, Comportamenti innati e comportamenti intelligenti, mente animale: 3 ore
Sistemi di apprendimento: 2 ore
Ontogenesi: 1 ora
Il sistema sociale degli animali domestici da compagnia: 3 ore
Il sistema sociale degli animali domestici da reddito: 3 ore
Il comportamento sessuale e le cure parentali delle diverse specie di animali domestici: 3 ore
1) Esercitazioni in aula
N. 5 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: lettura del comportamento del gatto, del cavallo, del bovino e del suino.
N. 5 ore in presenza di tutti gli studenti: illustrazione su come si esegue uno studio etologico, dall'analisi della letteratura alla codifica e quantificazione dei comportamenti, fino alla loro presentazione.
In seguito, n. 6 ore in presenza di tutti gli studenti: esposizione e analisi di un proprio studio etologico, da parte degli studenti divisi in gruppi di 4 ciascuno.
N. 9 ore in presenza di tutti gli studenti: seminari pratici anche con esperte/i esterne/I su tematiche inerenti al comportamento e il benessere degli animali.
N. 3 ore in presenza di tutti gli studenti: simulazione pratica del test oggetto della prova d'esame anche attraverso l'ausilio di materiale multimediale.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: sviluppo comportamentale del cucciolo, lettura del comportamento e della personalità del cane, test cognitivi.
Causazione, Comportamenti innati e comportamenti intelligenti, mente animale: 3 ore
Sistemi di apprendimento: 2 ore
Ontogenesi: 1 ora
Il sistema sociale degli animali domestici da compagnia: 3 ore
Il sistema sociale degli animali domestici da reddito: 3 ore
Il comportamento sessuale e le cure parentali delle diverse specie di animali domestici: 3 ore
1) Esercitazioni in aula
N. 5 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: lettura del comportamento del gatto, del cavallo, del bovino e del suino.
N. 5 ore in presenza di tutti gli studenti: illustrazione su come si esegue uno studio etologico, dall'analisi della letteratura alla codifica e quantificazione dei comportamenti, fino alla loro presentazione.
In seguito, n. 6 ore in presenza di tutti gli studenti: esposizione e analisi di un proprio studio etologico, da parte degli studenti divisi in gruppi di 4 ciascuno.
N. 9 ore in presenza di tutti gli studenti: seminari pratici anche con esperte/i esterne/I su tematiche inerenti al comportamento e il benessere degli animali.
N. 3 ore in presenza di tutti gli studenti: simulazione pratica del test oggetto della prova d'esame anche attraverso l'ausilio di materiale multimediale.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: sviluppo comportamentale del cucciolo, lettura del comportamento e della personalità del cane, test cognitivi.
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante proiezione di slide con schemi, figure, testo e video esplicativi. Al termine di ogni lezione è previsto l'utilizzo di strumenti informatici (es., Sli-do) per verificare la comprensione degli argomenti trattati, permettendo anche la formulazione di domande da parte degli studenti in forma anonima.
Le esercitazioni si svolgono in parte in aula e in parte in campo.
1) Esercitazioni in aula
N. 5 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
N. 23 ore in presenza di tutti gli studenti.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno
Le esercitazioni si svolgono in parte in aula e in parte in campo.
1) Esercitazioni in aula
N. 5 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno.
N. 23 ore in presenza di tutti gli studenti.
2) Esercitazioni in un allevamento di cani:
N. 4 ore a 4 gruppi di 25 studenti ciascuno
Materiale di riferimento
M. Albertini, E. Canali, S. Cannas, V. Ferrante, S. Mattiello, M. Panzera, M. Verga, Etologia applicata e benessere animale, Vol. 1 e 2. Point Veterinaire Italie, 2008.
G. Bogliani, C. Carere, R. Cervo, D. A. Grasso, P. Luschi, ETOLOGIA Lo studio del comportamento animale, UTET Università, 2022.
Slides reperibili sul sito Ariel:
https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
G. Bogliani, C. Carere, R. Cervo, D. A. Grasso, P. Luschi, ETOLOGIA Lo studio del comportamento animale, UTET Università, 2022.
Slides reperibili sul sito Ariel:
https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Diritto veterinario
Programma
Lezioni frontali:
Le fonti del diritto e nozioni sull'ordinamento giuridico, europeo e nazionale (2 ore)
Elementi di diritto amministrativo per la professione veterinaria (2 ore)
Elementi di diritto penale e procedura penale per la professione veterinaria (2 ore)
Elementi di diritto civile e procedura civile per la professione veterinaria (2 ore)
Esercitazioni:
N. 4 ore con 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: illustrazione di come si esegue la ricerca giuridica e giurisprudenziale, utilizzando le principali banche dati disponibili online; impostazione del lavoro su un caso di studio, basato su un evento oggetto di sentenza recente: esercizio di problem-solving, preceduto dalla presentazione del caso e spiegazione della normativa di settore, con successiva discussione.
N. 12 ore con tutta la classe: studio e analisi della casistica in materia di:
-maltrattamento degli animali e gli altri reati contro gli animali (2 ore)
-protezione e benessere animale in allevamento (2 ore)
-protezione e benessere animale durante i trasporti (2 ore)
-protezione e benessere animale al macello (1 ora)
-protezione degli animali impiegati a scopo scientifico ed educativo; obiezione di coscienza (2 ore)
-protezione degli animali d'affezione e problematiche di igiene urbana (1 ora)
-protezione della fauna selvatica e norme sul prelievo venatorio (1 ora)
-protezione degli animali in giardini zoologici e parchi faunistici, circhi e spettacoli itineranti (1 ora)
Le fonti del diritto e nozioni sull'ordinamento giuridico, europeo e nazionale (2 ore)
Elementi di diritto amministrativo per la professione veterinaria (2 ore)
Elementi di diritto penale e procedura penale per la professione veterinaria (2 ore)
Elementi di diritto civile e procedura civile per la professione veterinaria (2 ore)
Esercitazioni:
N. 4 ore con 4 gruppi di 25 studenti ciascuno: illustrazione di come si esegue la ricerca giuridica e giurisprudenziale, utilizzando le principali banche dati disponibili online; impostazione del lavoro su un caso di studio, basato su un evento oggetto di sentenza recente: esercizio di problem-solving, preceduto dalla presentazione del caso e spiegazione della normativa di settore, con successiva discussione.
N. 12 ore con tutta la classe: studio e analisi della casistica in materia di:
-maltrattamento degli animali e gli altri reati contro gli animali (2 ore)
-protezione e benessere animale in allevamento (2 ore)
-protezione e benessere animale durante i trasporti (2 ore)
-protezione e benessere animale al macello (1 ora)
-protezione degli animali impiegati a scopo scientifico ed educativo; obiezione di coscienza (2 ore)
-protezione degli animali d'affezione e problematiche di igiene urbana (1 ora)
-protezione della fauna selvatica e norme sul prelievo venatorio (1 ora)
-protezione degli animali in giardini zoologici e parchi faunistici, circhi e spettacoli itineranti (1 ora)
Metodi didattici
Lezioni frontali (8 h) + esercitazioni (16 h). Se necessario, esperti del settore possono integrare le lezioni o le esercitazioni. Le esercitazioni saranno svolte in classe: N. 4 ore a gruppi di 25 studenti ciascuno e N. 12 ore con tutta la classe. Durante le esercitazioni a gruppi, gli studenti lavoreranno a un caso di studio, basato su recenti sentenze inerenti alle tematiche trattate nel corso, con presentazione della normativa di settore, esercizio di problem-solving e discussione dei risultati. Le esercitazioni sulla ricerca giuridica e giurisprudenziale saranno illustrate e condotte utilizzando i principali database disponibili online.
In seguito, le esercitazioni con tutta la classe saranno dedicate allo studio e all'analisi di casistiche relative alle materie in programma.
In seguito, le esercitazioni con tutta la classe saranno dedicate allo studio e all'analisi di casistiche relative alle materie in programma.
Materiale di riferimento
Slides reperibili sul sito Ariel:
https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Siti internet istituzionali.
AA vari "Etica e Allevamento Animale" (a cura di G. Bertoni), Ed Franco Angeli, 2016.
Bonafos L, Simonin D, Gavinelli A. Animal welfare: European legislation and future perspectives. J Vet Med Educ. 2010 Spring;37(1):26-9.
Diane Sullivan & Holly Vietzke, An Animal is Not an Ipod, 4 Journal of Animal Law 41 (2008).
Greg Miller, The rise of animal law, Science 01 Apr 2011:Vol. 332, Issue 6025, pp. 28-31
Jerrold Tannenbaum, What is Animal Law?, 61 Clev. St. L. Rev. 891 (2013).
Olsson IAS, Silva SPD, Townend D, Sandøe P. Protecting Animals and Enabling Research in the European Union: An Overview of Development and Implementation of Directive 2010/63/EU. ILAR J. 2016 May 1;57(3):347-357.
Pejman, N., Kallas, Z., Dalmau, A., & Velarde, A. (2019). Should Animal Welfare Regulations Be More Restrictive? A Case Study in Eight European Union Countries. Animals : an open access journal from MDPI, 9(4), 195. https://doi.org/10.3390/ani9040195
https://malbertinifead.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Siti internet istituzionali.
AA vari "Etica e Allevamento Animale" (a cura di G. Bertoni), Ed Franco Angeli, 2016.
Bonafos L, Simonin D, Gavinelli A. Animal welfare: European legislation and future perspectives. J Vet Med Educ. 2010 Spring;37(1):26-9.
Diane Sullivan & Holly Vietzke, An Animal is Not an Ipod, 4 Journal of Animal Law 41 (2008).
Greg Miller, The rise of animal law, Science 01 Apr 2011:Vol. 332, Issue 6025, pp. 28-31
Jerrold Tannenbaum, What is Animal Law?, 61 Clev. St. L. Rev. 891 (2013).
Olsson IAS, Silva SPD, Townend D, Sandøe P. Protecting Animals and Enabling Research in the European Union: An Overview of Development and Implementation of Directive 2010/63/EU. ILAR J. 2016 May 1;57(3):347-357.
Pejman, N., Kallas, Z., Dalmau, A., & Velarde, A. (2019). Should Animal Welfare Regulations Be More Restrictive? A Case Study in Eight European Union Countries. Animals : an open access journal from MDPI, 9(4), 195. https://doi.org/10.3390/ani9040195
Moduli o unità didattiche
Diritto veterinario
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docente:
Fossati Paola
Etologia veterinaria e benessere animale
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Pirrone Federica
Turni:
Docente:
Pirrone Federica
1 TURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Pirrone Federica2 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Pirrone Federica3 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Pirrone Federica4 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Pirrone Federica5 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Pirrone FedericaTURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Pirrone Federica
Fisiologia dei sistemi nervoso, cardiocircolatorio e muscolare
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Albertini Mariangela
Turni:
Docente:
Albertini Mariangela
1 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Albertini Mariangela2 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Albertini Mariangela3 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Albertini Mariangela4 TURNO PER UN GRUPPO DI STUDENTI
Docente:
Albertini MariangelaTURNO UNICO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Albertini MariangelaDocente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti previo appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
Su richiesta degli studenti interessati, previo appuntamento.
Piattaforma MSTeams
Ricevimento:
su appuntamento