Esercitazioni linguistiche - lingua russa

A.A. 2023/2024
80
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Russo
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni, che integrano l'insegnamento ufficiale con ore aggiuntive ma non erogano crediti, è condurre gli studenti all'acquisizione progressiva di abilità di ricezione, produzione, interazione e mediazione, corrispondenti ai livelli descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER) e dai successivi aggiornamenti.
Risultati apprendimento attesi
Il risultato atteso in termini di competenze applicate è il raggiungimento del livello indicato per ogni annualità per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione di testi scritti e orali, interazione e mediazione. Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione (nessuno) e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Gruppo 1A

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le esercitazioni tratteranno temi di vita quotidiana, focalizzandosi sull'aspetto comunicativo della lingua (capacità di conversare in lingua russa). Svilupperanno, inoltre, le abilità di scrittura sotto dettatura e di produzione scritta autonoma (composizione scritta) e proporranno esercizi linguistici di applicazione delle strutture morfologiche oggetto del corso monografico di Lingua russa 1.
La suddivisione degli studenti in gruppi avviene in base al range alfabetico e sarà pubblicata sulla piattaforma Ariel all'inizio del corso.

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Conversazione, dettati, produzione autonoma scritta e orale, esercizi su temi grammaticali analizzati nel corso monografico di Lingua Russa 1.
Materiale di riferimento
1. Magnati Dario, Legittimo Francesca, Davajte! Comunicare in russo 1, Hoepli, Milano, 2017.
2. Materiali che verranno forniti dai collaboratori linguistici che terranno le esercitazioni (i materiali saranno caricati sulla piattaforma "Ariel").
3. Dizionario: Vl. Kovalev, Dizionario italiano-russo/russo-italiano con CD, Zanichelli, Bologna, 2014 (non obbligatorio).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Russa 1.
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti: Bejenari Oxana, Egorova Irina, Sosnizkaja Margarita

Gruppo 1B

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le esercitazioni tratteranno temi di vita quotidiana, focalizzandosi sull'aspetto comunicativo della lingua (capacità di conversare in lingua russa). Svilupperanno, inoltre, le abilità di scrittura sotto dettatura e di produzione scritta autonoma (composizione scritta) e proporranno esercizi linguistici di applicazione delle strutture morfologiche oggetto del corso monografico di Lingua russa 1.
La suddivisione degli studenti in gruppi avviene in base al range alfabetico e sarà pubblicata sulla piattaforma Ariel all'inizio del corso.

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Conversazione, dettati, produzione autonoma scritta e orale, esercizi su temi grammaticali analizzati nel corso monografico di Lingua Russa 1.
Materiale di riferimento
1. Magnati Dario, Legittimo Francesca, Davajte! Comunicare in russo 1, Hoepli, Milano, 2017.
2. Materiali che verranno forniti dai collaboratori linguistici che terranno le esercitazioni (i materiali saranno caricati sulla piattaforma "Ariel").
3. Dizionario: Vl. Kovalev, Dizionario italiano-russo/russo-italiano con CD, Zanichelli, Bologna, 2014 (non obbligatorio).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda del corso di Lingua Russa 1.
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti: Bejenari Oxana, Egorova Irina, Sosnizkaja Margarita

Gruppo 2

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le esercitazioni trattano temi di vita quotidiana, focalizzandosi sull'aspetto comunicativo della lingua (capacità di conversare in lingua russa). Sviluppano, inoltre, le abilità di comprensione di testi di livello intermedio e di produzione scritta autonoma, e propongono esercizi linguistici di applicazione delle strutture morfologiche oggetto del corso monografico di Lingua russa 2.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono prevalentemente in lingua russa, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello A1.
Metodi didattici
Conversazione, comprensione di testi di livello intermedio, produzione autonoma scritta e orale, esercizi su temi grammaticali analizzati nel corso monografico di Lingua Russa 2.
Materiale di riferimento
1. D. Magnati, F. Legittimo, Davajte ! Comunicare in russo 2: corso di lingua e cultura russa, Hoepli, Milano, 2017.
2. Ulteriori materiali forniti dai collaboratori linguistici che verranno pubblicati sulla piattaforma online Ariel.
Per ulteriori indicazioni sulla bibliografia d'esame consultare la scheda dell'insegnamento di Lingua Russa 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione si veda la scheda del corso di Lingua Russa 2.
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti: Fedotova Elena, Sosnizkaja Margarita

Gruppo 3

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Le esercitazioni prevedono un lavoro sui materiali indicati nella bibliografia e su materiali aggiuntivi forniti dai collaboratori linguistici, tra cui anche video-materiali. Saranno volte all'uso pratico delle strutture oggetto del corso di Lingua Russa 3 e della morfologia russa in generale, svilupperanno la conversazione, la capacità di comprendere testi scritti e orali (livello B1), nonché l'automatizzazione di competenze traduttive.
Particolare attenzione verrà data allo sviluppo delle abilità di composizione autonoma (scritta e orale) dello studente.
Prerequisiti
Le esercitazioni, che si tengono interamente in lingua russa, presuppongono una competenza iniziale di livello A2.
Metodi didattici
Le esercitazioni adottano i seguenti metodi didattici: conversazione, svolgimento di compiti comunicativi, esercizi grammaticali, comprensione di testi, stesura di testi in russo, lavoro su video, traduzione.
Materiale di riferimento
1. Magnati Dario, Legittimo Francesca, Iashaiaeva Sofia, Davajte! Comunicare in russo 3, Milano, Hoepli, 2020.
2. Materiali che verranno forniti dai collaboratori linguistici che terranno le esercitazioni (i materiali saranno caricati sulla piattaforma "Ariel").
3. N. Nikitina, Esercizi di lingua russa. Morfologia: livello avanzato, Milano, Hoepli, 2013.
4. I. S. Ivanova, L. M. Karamyseva, Praktičeskij sintaksis. Posobie po russkomu jazyku dlja inostrancev. Moskva 2004 (consigliato, non obbligatorio).
5. Dizionario: V. Kovalev, Dizionario italiano-russo/russo-italiano con CD, Zanichelli, Bologna 2014 (non obbligatorio).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione si veda la scheda del corso di Lingua Russa 3.
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Esercitazioni Linguistiche: 80 ore
Docenti: Sokolskaya Marina, Sosnizkaja Margarita