Economia aziendale (K01)
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire la metodologia per lo studio dei principali processi di gestione aziendale in ottica globale multinazionale e multiculturale; in questa ottica saranno trattati i seguenti argomenti:
- il concetto di azienda, le forme giuridiche, il governo, le aggregazioni aziendali, i gruppi aziendali e l'internazionalizzazione dell'azienda
- il marketing, l'organizzazione e il personale
- la gestione dell'azienda sotto l'aspetto economico finanziario attraverso lo studio del bilancio d'esercizio.
- il concetto di azienda, le forme giuridiche, il governo, le aggregazioni aziendali, i gruppi aziendali e l'internazionalizzazione dell'azienda
- il marketing, l'organizzazione e il personale
- la gestione dell'azienda sotto l'aspetto economico finanziario attraverso lo studio del bilancio d'esercizio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente alla fine del corso avrà acquisito le competenze necessarie per poter riconoscere la struttura dell'impresa, le strategie e politiche elementari di marketing; inoltre sarà in grado di adattare le proprie conoscenze alle proprie conoscenze linguistiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La prima lezione sarà introduttiva. L'icebreaker sarà la discussione di un bilancio di esercizio in forma integrale prima e in due successive forme condensate (riclassificate) poi. Trattandosi questo di un corso introduttivo, affronteremo la discussione senza basi nozionistiche ma proveremo lo stesso ad ottenere degli insights utilizzando il comune senso critico. Ripeteremo quindi l'esercizio su un bilancio nuovo a fine corso per apprezzare l'efficacia d'analisi che avremo acquisito.
Le successive diciannove lezioni saranno strutturate secondo due aree tematiche:
I) La prima parte sarà l'introduzione e la trattazione dei concetti di mercato e industria. Vedremo poi alcuni elementi fondamentali che ci serviranno per affrontare con la giusta preparazione la seconda parte del corso. In particolare ci soffermeremo su:
· Concetto di domanda e di offerta;
· Equilibrio di mercato;
· La struttura dei costi;
· La massimizzazione del profitto;
· Le scelte di breve e lungo termine;
· Il costo opportunità;
· Le economie e diseconomie di scala;
· L'elasticità e la volatilità dei prezzi;
· Il potere di mercato;
· La creazione e spartizione del valore tra fornitore e mercato;
· La discriminazione di prezzo;
II) Avendo a questo punto acquisito le basi necessarie nella prima parte, nella seconda parte del corso cercheremo di comprendere a fondo il concetto di azienda, elemento naturalmente centrale dell'Economia Aziendale. Il nostro viaggio comincerà da una domanda molto semplice: chi è il manager e che cosa fa? Da questo punto di partenza, arriveremo a discutere e capire insieme:
· Il concetto di rischio;
· Decisioni operative e strategiche;
· La vision: values, beliefs and purpose;
· La mission;
· La strategia aziendale;
· L'attrattività di un'industria;
· La strategia di business: costo o differenziazione;
· La corporate strategy: inefficienze di mercato e sinergie;
· Diversificazione;
· Il conto economico;
· Lo stato patrimoniale;
· Dal bilancio alla strategia;
· Return on Equity;
· Margine sulle vendite, rotazione del capitale e leva finanziaria;
· Impresa individuale, SAS, SNC, SRL, SPA;
· Gli organi di governo e controllo;
· Brand: awareness e immagine;
· I fattori critici di successo;
· L'analisi di marketing: company, customers, competitors;
· Strategia di marketing;
· 4Ps: product, price, place, promotion;
Come accennato in partenza, concluderemo il corso svolgendo nuovamente un esercizio di analisi e comprensione di un'azienda tramite lo studio del suo bilancio riclassificato.
Le successive diciannove lezioni saranno strutturate secondo due aree tematiche:
I) La prima parte sarà l'introduzione e la trattazione dei concetti di mercato e industria. Vedremo poi alcuni elementi fondamentali che ci serviranno per affrontare con la giusta preparazione la seconda parte del corso. In particolare ci soffermeremo su:
· Concetto di domanda e di offerta;
· Equilibrio di mercato;
· La struttura dei costi;
· La massimizzazione del profitto;
· Le scelte di breve e lungo termine;
· Il costo opportunità;
· Le economie e diseconomie di scala;
· L'elasticità e la volatilità dei prezzi;
· Il potere di mercato;
· La creazione e spartizione del valore tra fornitore e mercato;
· La discriminazione di prezzo;
II) Avendo a questo punto acquisito le basi necessarie nella prima parte, nella seconda parte del corso cercheremo di comprendere a fondo il concetto di azienda, elemento naturalmente centrale dell'Economia Aziendale. Il nostro viaggio comincerà da una domanda molto semplice: chi è il manager e che cosa fa? Da questo punto di partenza, arriveremo a discutere e capire insieme:
· Il concetto di rischio;
· Decisioni operative e strategiche;
· La vision: values, beliefs and purpose;
· La mission;
· La strategia aziendale;
· L'attrattività di un'industria;
· La strategia di business: costo o differenziazione;
· La corporate strategy: inefficienze di mercato e sinergie;
· Diversificazione;
· Il conto economico;
· Lo stato patrimoniale;
· Dal bilancio alla strategia;
· Return on Equity;
· Margine sulle vendite, rotazione del capitale e leva finanziaria;
· Impresa individuale, SAS, SNC, SRL, SPA;
· Gli organi di governo e controllo;
· Brand: awareness e immagine;
· I fattori critici di successo;
· L'analisi di marketing: company, customers, competitors;
· Strategia di marketing;
· 4Ps: product, price, place, promotion;
Come accennato in partenza, concluderemo il corso svolgendo nuovamente un esercizio di analisi e comprensione di un'azienda tramite lo studio del suo bilancio riclassificato.
Prerequisiti
Essendo questo un corso di introduzione all'Economia Aziendale, non sono richiesti particolari prerequisiti o conoscenze
Metodi didattici
La didattica non sarà frontale ma interattiva; studenti e professore lavoreranno insieme attraverso la discussione e il confronto in classe per raggiungere gli obiettivi didattici di ciascuna lezione. L'insegnamento sarà poco nozionistico e molto concettuale. Ogni argomento sarà trattato partendo da esempi di vita reale basati sull'esperienza del professore e degli alunni.
Materiale di riferimento
Airoldi, G., Brunetti, G., Coda, V. 'Corso di Economia aziendale', Il Mulino, Bologna, Ultime edizioni in commercio.
Verranno trattati ai fini della prova finale, SOLO i seguenti capitoli:
- 1 (le persone, l'attività economica e l'economia aziendale)
- 2 (gli istituti, le aziende e la specializzazione economica)
- 3 (le combinazioni economiche di istituto)
- 4 (gli assetti istituzionali)
- 5 (l'economicità)
- 6 (i modelli di rapprensentazione dell'econonomicità delle imprese): SOLO i paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5.
- 7 (l'analisi dell'economicità e il capitale economico)
- 9 (la struttura dell'aziendam l'ambiente economico e il sistema competitivo)
- 10 (le scelte di configurazione del sistema di prodotto e delle formula competitiva)
- 11(le scelte di standardizzazione e di dimensione)
- 12 (le scelte di estensione verticale e orizzontale)
- 13 (le scelte di gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria)
- 15 (le scelte di organizzazione)
- 16 (le scelte di aggregazione interaziendale)
Per i frequentanti gli unici materiali didattici necessari per la preparazione dell'esame saranno le slides e i gli appunti.
Verranno trattati ai fini della prova finale, SOLO i seguenti capitoli:
- 1 (le persone, l'attività economica e l'economia aziendale)
- 2 (gli istituti, le aziende e la specializzazione economica)
- 3 (le combinazioni economiche di istituto)
- 4 (gli assetti istituzionali)
- 5 (l'economicità)
- 6 (i modelli di rapprensentazione dell'econonomicità delle imprese): SOLO i paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5.
- 7 (l'analisi dell'economicità e il capitale economico)
- 9 (la struttura dell'aziendam l'ambiente economico e il sistema competitivo)
- 10 (le scelte di configurazione del sistema di prodotto e delle formula competitiva)
- 11(le scelte di standardizzazione e di dimensione)
- 12 (le scelte di estensione verticale e orizzontale)
- 13 (le scelte di gestione patrimoniale, finanziaria e tributaria)
- 15 (le scelte di organizzazione)
- 16 (le scelte di aggregazione interaziendale)
Per i frequentanti gli unici materiali didattici necessari per la preparazione dell'esame saranno le slides e i gli appunti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà una prova scritta con domande sia aperte (circa 3-4 domande) che chiuse (25 domande circa).
L'esame frequentanti sarà invece basato esclusivamente sull'applicazione dei concetti che discuteremo in aula. In aggiunta all'esame, gli studenti frequentanti dovranno svolgere anche un lavoro di gruppo.
L'esame frequentanti sarà invece basato esclusivamente sull'applicazione dei concetti che discuteremo in aula. In aggiunta all'esame, gli studenti frequentanti dovranno svolgere anche un lavoro di gruppo.
Siti didattici
Docente/i