Difesa delle piante
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze su famiglie e specie di Insetti più importanti per l'agricoltura. Approfondire la biologia e l'etologia degli Insetti chiave delle principali colture. Dare una panoramica delle possibilità di intervento per il controllo degli Insetti per potere scegliere il metodo più efficace.Sviluppare un percorso formativo che fornisca allo studente le conoscenze di base sugli agenti patogeni delle piante, sulle modalità con cui le aggrediscono e sulle alterazioni e i danni che determinano. Viene trattata la biologia dei patogeni (funghi, batteri, virus e fitoplasmi), la diagnostica e l'epidemiologia delle principali malattie delle colture erbacee e arboree, i criteri e mezzi per una gestione innovativa della difesa delle colture.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere gli Ordini di Insetti e, per quelli di interesse agrario, conoscere le caratteristiche morfologiche delle famiglie e delle specie più importanti. Distinguere gli insetti utili da quelli dannosi e di questi conoscerne la biologia e le modalità di controllo. Lo studente conoscerà le malattie principali colture erbacee e arboree. Saprà diagnosticare le malattie, conoscerà l'epidemiologia e saprà gestirne la difesa in ambiti colturali diversi.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Prerequisiti
Conoscenze di Botanica agraria e Biologia animale, Biochimica e Fisiologia vegetale, Agronomia, Microbiologia, Genetica, Coltivazioni Erbacee, Coltivazioni Arboree.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale.
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi in termini di conoscenze acquisite, capacità di esposizione padronanza del linguaggio specifico.
Il voto sarà espresso in trentesimi
L'esame sarà volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi in termini di conoscenze acquisite, capacità di esposizione padronanza del linguaggio specifico.
Il voto sarà espresso in trentesimi
Patologia vegetale
Programma
Informazioni introduttive: cenni storici e concetti fondamentali di patologia vegetale. Importanza economica delle malattie. Tipi e forme di malattia. Gli agenti fitopatogeni: funghi, batteri, virus e fitoplasmi; caratteristiche generali, biologia dei patogeni e fasi della malattia. Diagnostica: principi e criteri generali. I postulati di Koch. Metodologie diagnostiche tradizionali ed innovative. Epidemiologia e gestione della difesa: dinamiche di crescita delle malattie, strategie e tattiche e mezzi di difesa. Principi di protezione biologica.
Patologia vegetale applicata. Trattazione esaustiva di alcuni modelli di malattie epidemiche indotte da funghi, batteri, virus e fitoplasmi causa di danni rilevanti a: cereali, colture industriali, fruttiferi e specie arboree. Per rendere la disciplina funzionale alle diverse realtà produttive, le malattie trattate potranno variare nel corso degli anni comprendendo malattie emergenti o di recente introduzione.
Patologia vegetale applicata. Trattazione esaustiva di alcuni modelli di malattie epidemiche indotte da funghi, batteri, virus e fitoplasmi causa di danni rilevanti a: cereali, colture industriali, fruttiferi e specie arboree. Per rendere la disciplina funzionale alle diverse realtà produttive, le malattie trattate potranno variare nel corso degli anni comprendendo malattie emergenti o di recente introduzione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula o laboratorio e in campo
Materiale di riferimento
Elementi di Patologia vegetale. Belli G., Piccin Editore. Patologia vegetale. Vannacci G., Edises. Plant pathology. Agrios G.N., Academic Press. Appunti dalle Lezioni, presentazioni e materiale integrativo a disposizione degli studenti in Ariel.
Entomologia agraria
Programma
Inquadramento sistematico degli Insetti. Morfologia di capo, torace e addome. Sistema tegumentale, digerente, nervoso, respiratorio e circolatorio. Riproduzione: oviparità, ovoviviparità, viviparità. Uova: modalità di deposizione. Sviluppo postembrionale: mute e metamorfosi: ametabolia, eterometabolia, olometabolia. Stadi postembrionali: neanidi, ninfe, larve, pupe, adulti. Dinamica di popolazione. Caratteri morfologici per il riconoscimento degli Ordini e delle famiglie di interesse agrario. Biologia degli Insetti chiave delle principali colture agrarie. INSETTI POLIFAGI - Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa), Grillastro crociato e G. italiano Dociostaurus maroccanus e Calliptamus italicus). Cimice asiatica (Halyomorpha halys). Afide nero delle leguminose (Aphis fabae). Aleirodide delle serre (Trialeurodes vaporariorum). Lepidotteri Nottuidi, o Agrotidi (Agrotis spp.). Maggiolino (Melolontha melolontha), Pentodo (Pentodon punctatus), Popillia japonica. Coleotteri Elateridi. Formica argentina (Linepithema humile). Ditteri Tipulidi. Agromizidi delle piante ortensi (Liriomyza trifolii e L. huidobrensis), Drosofilidi, Drosophila suzuki. INSETTI DELLA VITE - Fillossera (Viteus vitifoliae). Tignola e Tignoletta dell'uva (Lobesia botrana e Eupoecilia ambiguella). Cicaline. Scafoideo della vite (Scaphoideus titanus). INSETTI DEI CEREALI IN CAMPO - Afidi dei cereali (Rhopalosiphum padi, Metopolophium dirhodum, Sitobion avenae). Aelia. Piralide (Ostrinia nubilalis) e Sesamie del granoturco (Sesamia spp.). Lema dei cereali (Oulema spp.), Diabrotica (Diabrotica virgifera virgifera). INSETTI DEL MELO ' Afide verde (Aphis pomi). Afide grigio rosa (Dysaphis plantaginea). Afide sanguigno (Eriosoma lanigerum). Cocciniglia di S. José (Quadraspidiotus perniciosus). Minatori fogliari: Cemiostoma, Nepticula e Minatrice marmorizzata. Ricamatrici: Capua reticulana, Cacoecimorpha pronubana e Pandemis spp. Ragna del melo (Yponomeuta malinellus). Carpocapsa (Cydia pomonella). Antonomo (Anthonomus pomorum). Cetoniella pelosa (Tropinota hirta), Cetoniella funesta (Oxythyrea funesta). Tagliagemme (Anthonomus pomorum). Tentredine del melo (Hoplocampa testudinea). Dasineura del melo e del pero (Ditteri Cecidomidi). INSETTI DELLE PRUNOIDEE 'Afide verde del pesco (Myzus persicae). Afide sigaraio del pesco (Myzus varians). Afide nero del ciliegio (Myzus cerasi). Cocciniglia bianca del gelso e del pesco (Pseudaulacaspis pentagona). Tignola orientale del pesco (Cydia molesta). Anarsia (Anarsia lineatella). Mosca mediterranea dei frutti (Ceratitis capitata). Mosca delle ciliegie (Rhagolethis cerasi). INSETTI DELL'OLIVO - Cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae). Mosca delle olive (Bactocera oleae). Fleotribo (Phloeotribus scarabaeoides). Tripide dell'olivo Liothrips oleae). Tignola dell'olivo (Prays oleae). INSETTI DELLA PATATA - Dorifora (Leptinotarsa decemlineata). Afide verde del pesco (Myzus persicae). Tignola della patata (Phthorimaea operculella). INSETTI DELLE COLTIVAZIONI FLORICOLE - Aleirodidi delle serre. Afide verde del pesco. Cocciniglia cotonosa delle serre (Planococcus citri). Tortrici dei garofani (Cacoecia pronubana, Epichoristodes acerbellus). Oziorrinchi (Otiorhynchus spp.). Agromizidi delle piante ortensi (Liriomyza trifolii e L. huidobrensis) , Tripidi delle serre (Heliothrips haemorrhoidalis e Frankliniella occidentalis). Evoluzione dei metodi di controllo degli Insetti: direttive di ordine generale, lotta con mezzi agronomici, meccanici, fisici, lotta biologica, lotta chimica a calendario, lotta guidata e soglie di danno e di intervento, gestione integrata. Modalità d'azione e tossicità dei gruppi di insetticidi presenti sul mercato.
Metodi didattici
Lezioni frontali, laboratori ed esercitazioni
Materiale di riferimento
Barbagallo et al., 2000 - Manuale di zoologia agraria. Delfino Editore. Approfondimenti: Tremblay - Entomologia applicata. Liguori Editore
PDF su piattaforma ARIEL
PDF su piattaforma ARIEL
Moduli o unità didattiche
Entomologia agraria
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Limonta Lidia
Patologia vegetale
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 4 ore
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 40 ore
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Bulgari Daniela, Cortesi Paolo
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento, preferibilmente via e-mail
presso la Struttura di afferenza - Via Celoria 2, edificio 21030
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio c/o DeFENS palazzina A 21030 (prima a sx entrando da via celoria)
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente - DeFENS