Didattica della geometria (prima parte)
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
In questo corso verranno affrontate, inquadrando sia la prospettiva storica che quella laboratoriale nei quadri di riferimento teorico della didattica della matematica, alcune questioni di base sull'apprendimento-insegnamento della geometria nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Risultati apprendimento attesi
Elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica della geometria utili all'esercizio della professione docente
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Geometria euclidea. Gli assiomi di Hilbert. Geometria sui campi. Laboratorio di GeoGebra. Micromondi digitali.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi e principali teorie della didattica della matematica.
Metodi didattici
Lezione frontale; laboratorio informatico; lavoro in piccoli gruppi
Materiale di riferimento
A. Baccaglini-Frank, P. Di Martino, R. Natalini, G. Rosolini, Didattica della Matematica. Mondadori università, 2018.
R. Hartshorne, Geometry: Euclid and Beyond. Springer, 2010.
Euclide, Elementi. Una qualsiasi edizione.
R. Hartshorne, Geometry: Euclid and Beyond. Springer, 2010.
Euclide, Elementi. Una qualsiasi edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta.
Prova di laboratorio con GeoGebra.
Presentazione di un progetto didattico.
La frequenza del laboratorio esonera dalla prova di laboratorio.
Prova di laboratorio con GeoGebra.
Presentazione di un progetto didattico.
La frequenza del laboratorio esonera dalla prova di laboratorio.
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 6
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docenti:
Bini Giulia Giovanna, Rizzo Ottavio Giulio
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Online tramite Microsoft Teams