Tecniche di comunicazione e psicoterapiche

A.A. 2022/2023
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
M-PSI/08 MED/25 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere i paradigmi principali e le teorie fondanti gli intenti psicoterapici;
Conoscere i diversi tipi di orientamento degli interventi psicoterapici;
Conoscere i principi teorici e le applicazioni relativi alla Comunicazione non verbale;
Conoscere i principi teorici e le applicazioni relativi alla Comunicazione assertiva;
Conoscere i fondamenti dell'intervento di gruppo con pazienti psichiatrici.
Risultati apprendimento attesi
Dimostrare di conoscere gli obiettivi e le applicazioni degli interventi psicoterapici di vario orientamento all'interno del progetto riabilitativo;
Avere acquisito un'adeguata conoscenza dei principi relativi alla Comunicazione non verbale e di saperne effettuare una corretta osservazione nella relazione con il paziente;
Avere acquisito un'adeguata conoscenza dei principi relativi alla Comunicazione assertiva e di saperla correttamente attuare nella relazione con il paziente;
Avere acquisito un'adeguata conoscenza dei principi dell'intervento di gruppo e di saperli applicare correttamente nella progettazione di interventi riabilitativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L' esame consiste in una prova orale volta a valutare le conoscenze dello studente sui singoli argomenti trattati
Psichiatria
Programma
Psicoterapia medica:
Il modello biopsicosociale in medicina. Ricerche e prospettive inerenti il lavoro psicoterapeutico in medicina, con alcune sottolineature: la rilevanza della formazione psicoterapica dell'operatore in sanità, l'importanza della dimensione psicoterapeutica in medicina. Relazione terapeutica e alleanza di lavoro. Fattori favorenti e disturbanti la relazione terapeutica. La personalità del terapeuta come fattore di esito. Esperienze cliniche e casi clinici.

Principi teorici della terapia di gruppo:
-Concetto di gruppo di Foulkes e Lewin
-Funzione dei gruppi
-Basi teorico-metodologiche della psicoterapia di gruppo
-Fattori terapeutici specifici e comuni a tutte le forme di terapia di gruppo
-Terapia di gruppo, esperienze relazionali ed intersoggettive
-Principali orientamenti teorici e modelli della psicoterapia di gruppo
-Interventi gruppali di tipo supportivo ed espressivo-interpretativo
-Terapia sistemico-familiare -Psicoterapia cognitivo-comportamentale
-Psicoterapia psicoanalitica di gruppo - Analisi transazionale di E. Berne
-Mindfulness based cognitive therapy (MBCT)
-Accenni ad altre Tecniche di intervento
-Ricerca ed esiti del trattamento
-Focus: terapia di gruppo e promozione del ben-essere nel contesto sociale dei servizi di cura e di aiuto alla persona
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Psicoterapia medica:
La Barbera, Lo Verso: Medicina e Psicoterapia. Aupes Ed., 2016
Lingiardi: Alleanza terapeutica. Raffaello Cortina Eds.
Rodighiero: La materia del transfert. Alpes Italia Eds.

Principi teorici della terapia di gruppo:
Claudio Neri, Gruppo, 2017, Raffaello Cortina editore
Irvin D. Yalom,Molyn Leszcz, Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, 2009, Ed. Bollati Boringhieri
Aceti, T., Liverano, A., Il valore della terapia di gruppo nella società liquida di Bauman. Atti del convegno "La psicoterapia nel villaggio globale", Roma 9-11 novembre 2012, http://www.convegno-fiap2012.it/index.php?page=convegno
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Programma
Tecniche di comunicazione (CNV):
-Teoria e tecnica della Comunicazione non verbale
-Emozione: dalla neurofisiologia alla psicopatologia
-Significato, neurofisiologia e clinica della empatia
-Immagine mentale nella psicologia sperimentale e nella psicoterapia
-Applicazioni cliniche della tecnica di allenamento alla CNV
Training assertivo in Psichiatria:
-Concetto di assertività e discriminazione tra comportamenti aggressivi/ passivi e assertivi
-abilità assertive di base
-applicazioni in riabilitazione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Baron Cohen, S. La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà, Cortina, Milano. 
Bonenti D., Meneghelli A.  "Assertività e training assertivo". Milano, Franco Angeli 2010
Psicologia clinica
Programma
Psicoterapia cognitivo-comportamentale:
-Modelli teorici della CBT
-Caratteristiche fondamentali della CBT
-Dialectical Behavior Therapy
-Multimodal Behavior Therapy
-Behavioral Activation
-Acceptance and Commitment Therapy
Psicoterapia sistemico familiare:
- Il modello teorico.
- La terapia sistemico-relazionale come terapia delle relazioni.
- Individuo e contesto.
- Le relazioni disfunzionali.
Metodi didattici
Lezioni frontali, work-group.
Materiale di riferimento
Slides; articoli scientifici
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Amato Luisa, Magnotti Roberta

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980