Tecnica mangimistica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire allo studente le conoscenze per affrontare in modo professionale l'attività di produzione industriale di alimenti composti per le principali specie allevate fornendo conoscenze approfondite sui vari aspetti della tecnica mangimistica finalizzate alla sicurezza alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conosce l'organizzazione e la struttura del mangimificio, le tecniche e gli scopi delle lavorazioni ivi effettuate, le norme legislative che regolano la produzione e commercializzazione di mangimi e premiscele, conosce le caratteristiche nutrizionali delle principali materie prime utilizzate per la produzione dei mangimi composti, valuta le implicazioni ambientali dovute alla scelta delle materie prime utilizzate in un'ottica di sostenibilità ambientale ed economica della produzione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Struttura dell'industria mangimistica italiana e scenario produttivo/industriale in cui si colloca. Quadro legislativo vigente. Norme per la commercializzazione e immissione sul mercato di mangimi semplici, composti (completi e complementari), premiscele e additivi. Approvvigionamento, trasporto, ricezione, controllo qualità, movimentazione e magazzinaggio delle materie prime (i cereali, i panelli e le farine di estrazione di semi oleosi, farine di origine animale, altri mangimi semplici e sottoprodotti). Approfondimenti sul valore nutrizionale delle materie prime. La formulazione dei mangimi. Le lavorazioni: macchine, processi, implicazioni tecnologiche e nutrizionali dei principali trattamenti attuati in mangimificio (macinazione, fiaccatura, estrusione, micronizzazione e pellettatura). Trattamenti termici per la distruzione dei fattori antinutritivi termolabili. Controllo di qualità sul prodotto finito. Le buone pratiche di produzione. Produzione di additivi e premiscele. Disciplinari di produzione: norme relative al razionamento animale. Relazione tra mangime usato in razione e sostenibilità ambientale dello stesso. L'EFSA e il suo Ruolo per la compilazione dei dossier per la registrazione degli additivi nel catalogo comunitario con presentazione di alcuni casi di studio.
Prerequisiti
Conoscenze relative al razionamento di animali in produzione e alla valutazione degli alimenti di interesse zootecnico.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula informatica per la formulazione di mangimi composti, visite didattiche sul campo in stabilimenti produttivi, seminari esterni, lavori di gruppo/individuali di approfondimento e presentazione alla classe di additivi/materie prime alternative utilizzabili nell'industria mangimistica.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni.
Rifeirmenti a siti on-line e pubblicazioni scientifiche.
Tutti i materiali didattici e i link di riferimento saranno caricati sul sito Ariel del docente.
Rifeirmenti a siti on-line e pubblicazioni scientifiche.
Tutti i materiali didattici e i link di riferimento saranno caricati sul sito Ariel del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verterà in una prova orale finalizzata a valutare le conoscenze acquisite. Lo studente inoltre formulerà un mangime, propriamente etichettato per una specie a scelta, che sarà discusso in sede di esame. Durante le esercitazioni, lo studente imparerà ad utilizzare un software per la formulazione con il quale potrà presentare il mangime discusso in sede di esame. Verranno inoltre realizzate delle esercitazioni per la valutazione dell'impatto ambientale relativo alla produzione di mangimi composti mediante apposito software sviluppato a livello europeo.
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 36 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Colombini Stefania
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento