Storia e documentazione della moda

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di far maturare negli studenti la consapevolezza dei mutamenti avvenuti nel corso del tempo sia nel modo di abbigliarsi sia nel tipo di tessuti utilizzati a tale scopo.
Il tema sarà affrontato mettendo in rilievo i momenti in cui si sono verificati i più importanti cambiamenti nei modi di vestire, nella produzione di moda, nel consumo di moda e nella sua comunicazione, approfondendo di ciascuno le ragioni culturali, sociali, tecnologiche ed economiche; per quanto riguarda i tessuti, in che modo le scoperte tecnico-scientifiche e le vicende politiche hanno influenzato questo settore produttivo.
La diffusione e la creazione nel Novecento dei brand ha ridefinito la concezione della moda. Ripercorrendo l'evoluzione della moda dalla interpretazione borghese, a quella dello streetwear, verrà data particolare attenzione al contemporaneo con gli sviluppi societari e finanziari dei grandi gruppi, e il consolidamento e comunicazione dell'identità di brand. Comunicazione, pubblicità, sfilate entrano nel processo di spettacolarizzazione portando una nuova visione e interpretazione della moda.
Risultati apprendimento attesi
Durante il Corso gli studenti acquisiranno: un'efficace capacità di comprensione dello sviluppo storico dell'industria della moda contemporanea; una conoscenza approfondita dello sviluppo storico della produzione tessile; competenze nel riconoscere le più semplici tipologie tessili applicate alla moda e capacità di contestualizzazione storica dei principali motivi decorativi dei tessuti; un uso corretto della terminologia tecnica della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Storia e documentazione della moda (60 ore, 9 cfu)

Parte A: 20 ore, 3 cfu
Dalle origini del Made in Italy al mercato globale

Obiettivo del modulo è far conoscere in maniera approfondita il percorso che ha portato il tessile italiano a sganciarsi dalla supremazia francese dei secoli precedenti per affermarsi in maniera autonoma a livello mondiale, e far comprendere come la produzione tessile nazionale sia stata e sia tutt'ora determinante per il successo della moda made in Italy.
Prof.ssa Margherita Rosina

Parte B: 10 ore, 1,5 cfu
Conoscere il tessuto per capire la moda

Obiettivo del modulo è mettere gli studenti in condizione di riconoscere le diverse tipologie di tessili operati e stampati relativi alla moda e la terminologia relativa del settore, facendo loro capire come lo studio dei tessuti del passato sia fondamentale per comprendere l'evoluzione del tessile contemporaneo.
Prof.ssa Margherita Rosina

Parte B: 10 ore, 1,5 cfu
La nascita contemporanea dei brand e le strategie di comunicazione

La diffusione dell'abbigliamento di moda e la creazione nel Novecento dei brand ha ridefinito la concezione della moda. Particolare attenzione verrà data al contemporaneo con gli sviluppi societari e finanziari dei grandi gruppi, e il consolidamento e comunicazione dell'identità di Brand. Comunicazione, pubblicità, sfilate entrano nel processo di spettacolarizzazione portando una nuova visione e interpretazione della moda. Alcuni incontri con esperti del settore daranno una visione inedita.
Prof. Mattia Bertocco

Parte C: 20 ore, 3 cfu
Le origini del sistema moda e la sua contemporaneità

L'evoluzione della moda negli ultimi secoli permette di tracciare cambiamenti sociali e culturali delle nostre società. Verrà ripercorso il significato dell'abito mettendo a nudo i meccanismi che sottostanno alla produzione artigianale ed industriale da un lato, e simbolica e culturale dall'altro.
Prof. Mattia Bertocco
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Metodi didattici
Il Corso prevede lezioni frontali, col supporto di materiali didattici integrativi (contenuti esplicativi e di documentazione iconografica) resi disponibili sul sito Ariel del Corso.
Sono previste visite a musei e mostre.

È vivamente consigliata la frequenza del Corso. Saranno considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI:

Parte A (20 ore, 3 cfu) e Parte B (10 ore, 1,5 cfu)

- Conoscenza degli argomenti trattati durante il Corso, a.a. 2022/23 (slides delle lezioni con contenuti esplicativi e di documentazione iconografica disponibili sul sito Ariel del Corso);
- Margherita Rosina (a cura di), Storia del tessuto moderno e contemporaneo (dispensa disponibile in versione digitale sul sito Ariel del Corso, nella sezione "Materiali didattici").

Parte C (20 ore, 3 cfu) e B (10 ore, 1,5 cfu)

- Conoscenza degli argomenti trattati durante il Corso, a.a. 2022/23 (slides delle lezioni con contenuti esplicativi e di documentazione iconografica disponibili sul sito Ariel del Corso);
- Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Milano, Skira, 2010;
- Mattia Bertocco, Diesel. Jeans, Comunicazione e Cultura, Milano, FrancoAngeli, 2022.

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Parte A (20 ore, 3 cfu) e B (10 ore, 1,5 cfu)

- Conoscenza dei materiali didattici (contenuti esplicativi e di documentazione iconografica) disponibili sul sito Ariel del Corso;
- Margherita Rosina (a cura di), Storia del tessuto moderno e contemporaneo (dispensa disponibile in versione digitale sul sito Ariel del Corso, nella sezione "Materiali didattici").

Parte C (20 ore, 3 cfu) e B (10 ore, 1,5 cfu)

- Enrica Morini, Storia della moda dal XVIII al XXI secolo, Milano, Skira, 2010;
- Mattia Bertocco, Diesel. Jeans, Comunicazione e Cultura, Milano, FrancoAngeli, 2022.

Un testo a scelta tra:
- Ted Polhemus, Pierfrancesco Pacoda, La rivolta dello stile, Padova, Alet Edizioni, 2009;
- Giorgio Riello, La moda. Una storia dal Medioevo a oggi, Roma-Bari, Editori Laterza, 2012;
- Elizabeth Wilson, Vestirsi di sogni. Moda e Modernità, Milano, FrancoAngeli, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'Esame finale consisterà in un colloquio orale.

L'Esame orale finale è volto a verificare il grado di comprensione e conoscenza dei temi in Programma e le capacità logico-argomentative acquisite: conoscenza dello sviluppo storico dell'industria della moda contemporanea e della produzione tessile; competenze nel riconoscere le più semplici tipologie tessili applicate alla moda e capacità di contestualizzazione storica dei principali motivi decorativi dei tessuti; un uso appropriato della terminologia tecnica della disciplina.

Durante il corso verrà assegnata una ricerca individuale (facoltativa) da presentare all'Esame orale, volta a individuare le caratteristiche storiche, tecniche e i materiali di un singolo capo di abbigliamento fra quelli conservati nei musei, da rendere mediante un file di Word o Power Point.
Tale ricerca contribuirà a determinare il voto finale d'esame.

Il voto verrà espresso in trentesimi.

Avvertenza
Il Corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda.

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del Corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Bertocco Mattia Alberto, Rosina Margherita
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Microsoft Teams