Storia contemporanea
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza degli eventi dell'età contemporanea e alla comprensione della storia politico-istituzionale italiana, europea e internazionale. Attenzione è inoltre dedicata ai principali nodi del dibattito storiografico contemporaneo e all'analisi dei piani culturale e socio-economico del processo storico.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso lo studio per la preparazione dell'esame gli studenti acquisiranno una conoscenza di base degli eventi e dei protagonisti della storia contemporanea del XIX e XX secolo. Saranno inoltre in grado di utilizzare gli strumenti metodologici essenziali per l'analisi del dibattito storiografico e di ricorrere a una terminologia appropriata per una esposizione scritta e orale delle conoscenze acquisite.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso si struttura in tre moduli:
1)
Introduzione alla storia contemporanea.
Gli elementi caratterizzanti l'"età degli imperi".
Le istanze imperialistiche nella crisi di fine secolo
2)
La prima guerra mondiale: cause, elementi distintivi, conseguenze.
Rivoluzione di febbraio e d'ottobre in Russia. Marxismo ortodosso e leninismo. Elementi costitutivi dello Stato bolscevìco
Il totalitarismo perfetto e imperfetto: caratteri essenziali.
La seconda guerra mondiale: cause e caratteri distintivi. Crimini di guerra sul fronte orientale.
3)
La Prima Repubblica.
La Guerra fredda: conflitto ideologico, socio-economico, tecnologico-scientifico tra le superpotenze e le guerre periferiche.
Tensioni e conflitti in Medio Oriente: lo Stato d'Israele e le guerre arabo-israeliane.
Decolonizzazione: le guerre per l'indipendenza
Il ritorno della guerra in Europa: conflitti interetnici e aspirazioni imperiali
Gli anni '70 in prospettiva: un decennio di cambiamenti
La fine della guerra fredda: questioni, interpretazioni, periodizzazione.
1)
Introduzione alla storia contemporanea.
Gli elementi caratterizzanti l'"età degli imperi".
Le istanze imperialistiche nella crisi di fine secolo
2)
La prima guerra mondiale: cause, elementi distintivi, conseguenze.
Rivoluzione di febbraio e d'ottobre in Russia. Marxismo ortodosso e leninismo. Elementi costitutivi dello Stato bolscevìco
Il totalitarismo perfetto e imperfetto: caratteri essenziali.
La seconda guerra mondiale: cause e caratteri distintivi. Crimini di guerra sul fronte orientale.
3)
La Prima Repubblica.
La Guerra fredda: conflitto ideologico, socio-economico, tecnologico-scientifico tra le superpotenze e le guerre periferiche.
Tensioni e conflitti in Medio Oriente: lo Stato d'Israele e le guerre arabo-israeliane.
Decolonizzazione: le guerre per l'indipendenza
Il ritorno della guerra in Europa: conflitti interetnici e aspirazioni imperiali
Gli anni '70 in prospettiva: un decennio di cambiamenti
La fine della guerra fredda: questioni, interpretazioni, periodizzazione.
Prerequisiti
Gli insegnamenti acquisiti durante il curriculum di studi superiori, in particolare delle aree linguistiche, storiche e geografiche costituiscono il patrimonio concettuale essenziale per affrontare i temi proposti nel corso.
Metodi didattici
La durata del corso è di 60 ore, con lezioni frontali di due ore ciascuna. È prevista la partecipazione di esperti e studiosi per incontri seminariali. Ciascuna lezione prevede l'uso di materiale multimediale e l'utilizzo di risorse online. La frequenza al corso è fortemente consigliata, così come la discussione in classe e la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
Oltre gli appunti e il materiale fornito durante le lezioni, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015.
NON FREQUENTANTI
Per la parte generale, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015
Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
- S. Peli, "La Resistenza in Italia", Einaudi, Torino, 2004
- F. Caffarena, "Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano", Edizioni Unicopli, 2005.
- E. Scarpellini, "La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi", Laterza, 2017.
- J. Bourke, "La seconda guerra mondiale", Il Mulino, Bologna, 2002.
- M. Avagliano, M. Palmieri, "I militari italiani nei Lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)", Il Mulino, 2020.
- R. F. Betts, "La decolonizzazione", Il Mulino, 2015.
- V. De Cesaris, "Seduzione fascista. La Chiesa cattolica e Mussolini", San Paolo, 2020.
- E. Scarpellini, "L'Italia dei consumi", Laterza, 2008.
- S. Patriarca, "Il colore della Repubblica", Einaudi, 2021.
- F. Filippi, "Noi però gli abbiamo fatto le strade", Bollati Borighieri, 2021.
- S. Colarizi, "Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994", Laterza, 2021.
Oltre gli appunti e il materiale fornito durante le lezioni, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015.
NON FREQUENTANTI
Per la parte generale, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015
Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
- S. Peli, "La Resistenza in Italia", Einaudi, Torino, 2004
- F. Caffarena, "Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano", Edizioni Unicopli, 2005.
- E. Scarpellini, "La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi", Laterza, 2017.
- J. Bourke, "La seconda guerra mondiale", Il Mulino, Bologna, 2002.
- M. Avagliano, M. Palmieri, "I militari italiani nei Lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)", Il Mulino, 2020.
- R. F. Betts, "La decolonizzazione", Il Mulino, 2015.
- V. De Cesaris, "Seduzione fascista. La Chiesa cattolica e Mussolini", San Paolo, 2020.
- E. Scarpellini, "L'Italia dei consumi", Laterza, 2008.
- S. Patriarca, "Il colore della Repubblica", Einaudi, 2021.
- F. Filippi, "Noi però gli abbiamo fatto le strade", Bollati Borighieri, 2021.
- S. Colarizi, "Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994", Laterza, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FREQUENTANTI
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nel libro di testo.
NON FREQUENTANTI
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel libro di testo e in una delle letture selezionate.
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nel libro di testo.
NON FREQUENTANTI
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel libro di testo e in una delle letture selezionate.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cerami Carola
Unità didattica 2
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cerami Carola
Unità didattica 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cerami Carola
L-Z
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il corso si struttura in tre moduli:
1)
Introduzione alla storia contemporanea.
Gli elementi caratterizzanti l'"età degli imperi".
Le istanze imperialistiche nella crisi di fine secolo
2)
La prima guerra mondiale: cause, elementi distintivi, conseguenze.
Rivoluzione di febbraio e d'ottobre in Russia. Marxismo ortodosso e leninismo. Elementi costitutivi dello Stato bolscevìco
Il totalitarismo perfetto e imperfetto: caratteri essenziali.
La seconda guerra mondiale: cause e caratteri distintivi. Crimini di guerra sul fronte orientale.
3)
La Prima Repubblica.
La Guerra fredda: conflitto ideologico, socio-economico, tecnologico-scientifico tra le superpotenze e le guerre periferiche.
Tensioni e conflitti in Medio Oriente: lo Stato d'Israele e le guerre arabo-israeliane.
Decolonizzazione: le guerre per l'indipendenza
Il ritorno della guerra in Europa: conflitti interetnici e aspirazioni imperiali
Gli anni '70 in prospettiva: un decennio di cambiamenti
La fine della guerra fredda: questioni, interpretazioni, periodizzazione.
1)
Introduzione alla storia contemporanea.
Gli elementi caratterizzanti l'"età degli imperi".
Le istanze imperialistiche nella crisi di fine secolo
2)
La prima guerra mondiale: cause, elementi distintivi, conseguenze.
Rivoluzione di febbraio e d'ottobre in Russia. Marxismo ortodosso e leninismo. Elementi costitutivi dello Stato bolscevìco
Il totalitarismo perfetto e imperfetto: caratteri essenziali.
La seconda guerra mondiale: cause e caratteri distintivi. Crimini di guerra sul fronte orientale.
3)
La Prima Repubblica.
La Guerra fredda: conflitto ideologico, socio-economico, tecnologico-scientifico tra le superpotenze e le guerre periferiche.
Tensioni e conflitti in Medio Oriente: lo Stato d'Israele e le guerre arabo-israeliane.
Decolonizzazione: le guerre per l'indipendenza
Il ritorno della guerra in Europa: conflitti interetnici e aspirazioni imperiali
Gli anni '70 in prospettiva: un decennio di cambiamenti
La fine della guerra fredda: questioni, interpretazioni, periodizzazione.
Prerequisiti
Gli insegnamenti acquisiti durante il curriculum di studi superiori, in particolare delle aree linguistiche, storiche e geografiche costituiscono il patrimonio concettuale essenziale per affrontare i temi proposti nel corso.
Metodi didattici
La durata del corso è di 60 ore, con lezioni frontali di due ore ciascuna. È prevista la partecipazione di esperti e studiosi per incontri seminariali. Ciascuna lezione prevede l'uso di materiale multimediale e l'utilizzo di risorse online. La frequenza al corso è fortemente consigliata, così come la discussione in classe e la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI
Oltre gli appunti e il materiale fornito durante le lezioni, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015.
NON FREQUENTANTI
Per la parte generale, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015
Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
- S. Peli, "La Resistenza in Italia", Einaudi, Torino, 2004
- F. Caffarena, "Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano", Edizioni Unicopli, 2005.
- E. Scarpellini, "La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi", Laterza, 2017.
- J. Bourke, "La seconda guerra mondiale", Il Mulino, Bologna, 2002.
- M. Avagliano, M. Palmieri, "I militari italiani nei Lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)", Il Mulino, 2020.
- R. F. Betts, "La decolonizzazione", Il Mulino, 2015.
- V. De Cesaris, "Seduzione fascista. La Chiesa cattolica e Mussolini", San Paolo, 2020.
- E. Scarpellini, "L'Italia dei consumi", Laterza, 2008.
- S. Patriarca, "Il colore della Repubblica", Einaudi, 2021.
- F. Filippi, "Noi però gli abbiamo fatto le strade", Bollati Borighieri, 2021.
- S. Colarizi, "Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994", Laterza, 2021.
Oltre gli appunti e il materiale fornito durante le lezioni, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015.
NON FREQUENTANTI
Per la parte generale, il libro di testo del corso:
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori Education, 2° edizione, 2015
Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
- S. Peli, "La Resistenza in Italia", Einaudi, Torino, 2004
- F. Caffarena, "Lettere dalla Grande Guerra. Scritture del quotidiano, monumenti della memoria, fonti per la storia. Il caso italiano", Edizioni Unicopli, 2005.
- E. Scarpellini, "La stoffa dell'Italia. Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi", Laterza, 2017.
- J. Bourke, "La seconda guerra mondiale", Il Mulino, Bologna, 2002.
- M. Avagliano, M. Palmieri, "I militari italiani nei Lager nazisti. Una resistenza senz'armi (1943-1945)", Il Mulino, 2020.
- R. F. Betts, "La decolonizzazione", Il Mulino, 2015.
- V. De Cesaris, "Seduzione fascista. La Chiesa cattolica e Mussolini", San Paolo, 2020.
- E. Scarpellini, "L'Italia dei consumi", Laterza, 2008.
- S. Patriarca, "Il colore della Repubblica", Einaudi, 2021.
- F. Filippi, "Noi però gli abbiamo fatto le strade", Bollati Borighieri, 2021.
- S. Colarizi, "Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994", Laterza, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FREQUENTANTI
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nel libro di testo.
NON FREQUENTANTI
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel libro di testo e in una delle letture selezionate.
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nel libro di testo.
NON FREQUENTANTI
La verifica finale consisterà in una prova orale sugli episodi e le svolte più rilevanti della storia contemporanea dal XIX al XXI secolo. L'esame sarà volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati nel libro di testo e in una delle letture selezionate.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cerami Carola
Unità didattica 2
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cerami Carola
Unità didattica 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cerami Carola
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 19.30 in presenza dietro appuntamento. Online tramite Microsoft Teams o Skype in giorno/orario da concordare via email. Skype: carola.cerami
Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici, via Conservatorio 7, lato Via Passione, Piano 1, Stanza 105