Programmazione midi
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di trattare i diversi aspetti del protocollo MIDI, e in particolare:
- le basi della comunicazione MIDI e i rudimenti sulla creazione di catene hardware;
- i messaggi previsti dalle specifiche MIDI 1.0 e 2.0;
- il General MIDI (GM) e altre estensioni del protocollo;
- il formato degli Standard MIDI File (SMF);
- la Web MIDI API come interfaccia per la programmazione per il MIDI.
- le basi della comunicazione MIDI e i rudimenti sulla creazione di catene hardware;
- i messaggi previsti dalle specifiche MIDI 1.0 e 2.0;
- il General MIDI (GM) e altre estensioni del protocollo;
- il formato degli Standard MIDI File (SMF);
- la Web MIDI API come interfaccia per la programmazione per il MIDI.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di:
- padroneggiare le basi della comunicazione MIDI, in particolare lo scambio di messaggi MIDI tra dispositivi;
- leggere, interpretare e scrivere informazione MIDI all'interno di uno Standard MIDI file;
- progettare e implementare browser app che lavorano su input MIDI o sono in grado di produrre output MIDI.
- padroneggiare le basi della comunicazione MIDI, in particolare lo scambio di messaggi MIDI tra dispositivi;
- leggere, interpretare e scrivere informazione MIDI all'interno di uno Standard MIDI file;
- progettare e implementare browser app che lavorano su input MIDI o sono in grado di produrre output MIDI.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Fondamenti del protocollo MIDI
Famiglie di messaggi MIDI
General MIDI e altre estensioni
Standard MIDI Files
MIDI 2.0
Programmazione con la Web MIDI API
Famiglie di messaggi MIDI
General MIDI e altre estensioni
Standard MIDI Files
MIDI 2.0
Programmazione con la Web MIDI API
Prerequisiti
L'insegnamento parte dalle basi del protocollo MIDI.
E' consigliata una conoscenza pregressa della teoria musicale di base.
La seconda parte dell'insegnamento richiede la conoscenza dei principali linguaggi e formati per il web: HTML, CSS e JavaScript.
Tali prerequisiti sono soddisfatti per gli studenti provenienti dal Corso di Laurea in Informatica Musicale.
E' consigliata una conoscenza pregressa della teoria musicale di base.
La seconda parte dell'insegnamento richiede la conoscenza dei principali linguaggi e formati per il web: HTML, CSS e JavaScript.
Tali prerequisiti sono soddisfatti per gli studenti provenienti dal Corso di Laurea in Informatica Musicale.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono per lo più in presenza, all'interno di aule attrezzate con personal computer. Durante la prima parte dell'insegnamento sono previsti 2 incontri di laboratorio per fare pratica sul campo con i dispositivi MIDI e il loro collegamento. Nella seconda parte dell'insegnamento, dedicata alla programmazione, a momenti di spiegazione frontale si alternano esercitazioni individuali guidate dal docente.
Materiale di riferimento
Il materiale disponibile include:
- la pagina dedicata sul sito Ariel, con le presentazioni e gli esempi di codice mostrati a lezione;
- gli appunti del docente, disponibili anche in forma di volume open access;
- la guida di riferimento del protocollo MIDI
- materiali aggiuntivi tratti dal sito MIDI.org (https://www.midi.org/);
- la guida di riferimento della Web MIDI API (https://webaudio.github.io/web-midi-api/)
- la pagina dedicata sul sito Ariel, con le presentazioni e gli esempi di codice mostrati a lezione;
- gli appunti del docente, disponibili anche in forma di volume open access;
- la guida di riferimento del protocollo MIDI
- materiali aggiuntivi tratti dal sito MIDI.org (https://www.midi.org/);
- la guida di riferimento della Web MIDI API (https://webaudio.github.io/web-midi-api/)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento ha luogo tramite un esame finale, il cui voto è espresso in trentesimi (minimo 18/30, massimo 30/30).
La prova si compone di una parte scritta con domande a risposta multipla inerenti la teoria e di una parte con esercizi da svolgere al calcolatore riguardanti la programmazione web.
Il docente mette a disposizione degli studenti un simulatore di prove d'esame via web.
La prova si compone di una parte scritta con domande a risposta multipla inerenti la teoria e di una parte con esercizi da svolgere al calcolatore riguardanti la programmazione web.
Il docente mette a disposizione degli studenti un simulatore di prove d'esame via web.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.30-12.30 o su appuntamento
Laboratorio di Informatica Musicale (LIM), IV piano del Dipartimento di Informatica