Pediatria e neuropsichiatria infantile
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze necessarie per valutare e progettare un piano di terapia occupazionale in pazienti nell'età dello sviluppo con disabilità somatica e neuropsichiatrica. Verranno presentate le nozioni necessarie per la presa in carico in terapia occupazionale e per comprendere il ruolo del terapista occupazionale all'interno dei vari contesti (equipe medica-famiglia-scuola-servizi educativi).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di impostare un intervento riabilitativo in ambito pediatrico
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Essere iscritti al 2° anno del corso di studio
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale e scritto
Pediatria generale e specialistica
Programma
- Il prematuro (classificazione e problematiche cliniche)
- Il neonato a termine: fisiologia e categorie a rischio
- Allattamento al seno e sua promozione
- Divezzamento e principi di alimentazione del bambino
- Principi di prevenzione delle obesità
- Vaccinazioni
- Infezioni sottodiaframmatiche: GE/IVU
- Infezioni respiratorie: alte vie
- Infezioni respiratorie: basse vie
- Screening neonatale
- Il neonato a termine: fisiologia e categorie a rischio
- Allattamento al seno e sua promozione
- Divezzamento e principi di alimentazione del bambino
- Principi di prevenzione delle obesità
- Vaccinazioni
- Infezioni sottodiaframmatiche: GE/IVU
- Infezioni respiratorie: alte vie
- Infezioni respiratorie: basse vie
- Screening neonatale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slide del corso
Zuccotti: Elementi essenziali di pediatria (per i corsi di laurea triennali). Editrice Esculapio
Zuccotti: Elementi essenziali di pediatria (per i corsi di laurea triennali). Editrice Esculapio
Neuropsichiatria infantile
Programma
- Lo sviluppo neuro psicomotorio in età evolutiva
- Paralisi cerebrali infantili
- Epilessie
- Disabilità Intellettive e caratterizzazione di alcuni fenotipi
- ADHD
- Disturbi dello Spettro autistico
- Disturbi specifici degli apprendimenti
- Paralisi cerebrali infantili
- Epilessie
- Disabilità Intellettive e caratterizzazione di alcuni fenotipi
- ADHD
- Disturbi dello Spettro autistico
- Disturbi specifici degli apprendimenti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
PDF estratti dalle lezioni ed articoli
Terapia occupazionale
Programma
La presa in carico in terapia occupazionale in età evolutiva
l'intervento al domicilio (nozioni di base)
la valutazione e osservazione in età evolutiva l'intervista in età evolutiva
il setting della terapia
aspetti neuropsicologici: funzioni esecutive, strategie di problem solving, competenza comunicativa Comunicazione Aumentativa e Alternativa-, importanza del gioco
prassia e disprassia: valutazione, strategie, grafomotricità
il terapista occupazionale all'interno dell'equipe, il rapporto con famiglia e scuola
caratteristiche dei pazienti in età evolutiva
l'intervento del terapista occupazionale: discussioni di casi clinici
l'intervento al domicilio (nozioni di base)
la valutazione e osservazione in età evolutiva l'intervista in età evolutiva
il setting della terapia
aspetti neuropsicologici: funzioni esecutive, strategie di problem solving, competenza comunicativa Comunicazione Aumentativa e Alternativa-, importanza del gioco
prassia e disprassia: valutazione, strategie, grafomotricità
il terapista occupazionale all'interno dell'equipe, il rapporto con famiglia e scuola
caratteristiche dei pazienti in età evolutiva
l'intervento del terapista occupazionale: discussioni di casi clinici
Metodi didattici
Lezione frontale, lezioni interattive con visione di filmati e discussione su casi di studio
Materiale di riferimento
Essere nel Fare, a cura di J. Cunningham, ed.Franco Angeli
I Disordini dello Sviluppo Motorio, E. Fedrizzi, ed. Piccin
Per gli studenti del terzo anno che scelgono di svolgere il tirocinio in NPI:
Errori da non ripetere D. J. Siegel, M. Hartzell, ed. Raffaello Cortina
I Disordini dello Sviluppo Motorio, E. Fedrizzi, ed. Piccin
Per gli studenti del terzo anno che scelgono di svolgere il tirocinio in NPI:
Errori da non ripetere D. J. Siegel, M. Hartzell, ed. Raffaello Cortina
Moduli o unità didattiche
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Canevini Maria Paola, Ricci Emilia
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Agostoni Carlo Virginio, Fumagalli Monica
Terapia occupazionale
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Lezioni: 10 ore
Docente:
Sessa Arianna
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi
Ricevimento:
Lunedì dalle 13 alle 14 (conferma con e-mail)
Centro Epilessia- Medicina del Sonno - 9° piano Blocco B Via A. di Rudinì, 8 - Milano
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento (inviare email a [email protected])
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano - Clinica Mangiagalli Via della Commenda 12, 2° piano scala B, Centro studi Motta