Patologia e riproduzione

A.A. 2022/2023
11
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
VET/03 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso di PATOLOGIA E RIPRODUZIONE è quello di fornire agli studenti le conoscenze circa le cause ed i meccanismi di malattia ed i principali sistemi di difesa dell'organismo animale per una corretta gestione dei principali aspetti della riproduzione e della fecondazione artificiale negli animali domestici, con particolare riferimento all'aspetto comparativo tra le differenti specie.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente apprenderà i meccanismi, le cause e le conseguenze sull'organismo animale dei diversi processi patologici, nonchè le nozioni base per la gestione della riproduzione e della fecondazione artificiale negli animali domestici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Per il Modulo di Gestione della riproduzione negli animali domestici è consigliato aver superato tutti gli esami relativi all'anatomia e alla fisiologia degli animali domestici
Per il Modulo di Patologia Generale e Comparata è consigliato aver superato gli esami relativi agli argomenti riguardanti: Anatomia, Biochimica, Fisiologia e Microbiologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Sono programmati 7 appelli nei mesi di Gennaio, Febbraio, Aprile (pomeriggio), Giugno, Luglio, Settembre ed Ottobre (pomeriggio); ulteriori appelli nei mesi di Marzo, Maggio, Novembre e Dicembre sono programmati per gli studenti laureandi e fuoricorso.
Per sostenere l'esame è indispensabile l'iscrizione all'appello mediante il servizio online SIFA dell'Ateneo (N.B.: le iscrizioni si chiudono 4 giorni prima della data dell'esame).
La prova d'esame per i moduli in cui è articolato il corso consiste in una prova scritta con eventuale approfondimento orale con valutazione delle conoscenze del meccanismo d'azione delle principali cause di malattia negli animali da compagnia e da reddito, delle alterazioni fondamentali che stanno alla base delle malattie, dei principali meccanismi difensivi aspecifici dell'organismo e della gestione della riproduzione e della fecondazione artificiale negli animali domestici.

L'esame verrà superato dagli studenti che dimostreranno di avere acquisito le necessarie conoscenze del meccanismo d'azione delle principali cause di malattia negli animali da compagnia e da reddito, delle alterazioni fondamentali che stanno alla base delle malattie, dei principali meccanismi difensivi aspecifici dell'organismo e della gestione della riproduzione e della fecondazione artificiale negli animali domestici.

Il voto finale viene stabilito seguendo il criterio della media ponderata, in considerazione del numero di CFU di ciascun modulo e il voto sarà attribuito applicando una scala espressa in trentesimi, dove il minimo per il superamento dell'esame è 18 e il massimo è 30 e lode.
Modulo: Patologia generale comparata
Programma
Lezioni frontali: (32 h)
Significato della Patologia Generale. Concetti di omeostasi e di malattia (1 ora)
Eziologia Generale: malattie geneticamente determinate; radiazioni (malattie fotodinamiche);
cause chimiche di malattia; agenti viventi; alimentazione (carenze ed eccessi) (5 ore)
Richiami sui processi degenerativi cellulari (es. steatosi) ed extracellulari (es. amiloidosi) (3 ore)
Meccanismi adattativi (iper e ipotrofie, iper e ipoaplasie, metaplasie) (1 ora)
La morte cellulare: necrosi e apoptosi (1 ora)
Il processo flogistico: angioflogosi ed istoflogosi. La febbre (6 ore)
Immunopatologia: fenomeni di ipersensibilità, malattie autoimmuni e immunodeficienze (3 ore)
Richiami di patologia del sistema endocrino: ipofisi, surrene, tiroide; Lo stress: modificazioni endocrine
e metaboliche; (2 ore)
Malattie metaboliche: diabete, disordini del metabolismo del calcio (2 ora)
Fisiopatologia del sangue. Alterazioni a carico dei globuli rossi e bianchi, ittero (4 ore)
Disturbi di circolo (2 ore)
Richiami sui tumori. Eziologia dei tumori. (2 ore)
Esercitazioni (16 h)
Errori preanalitici, analitici ed interpretativi (4 ore). Se il numero di studenti lo renderà possibile (gruppi da 25-35) studenti verranno inoltre svolte attività esercitative al microscopio con visione di preparati ematologici (8 ore da suddividere in 2 esercitazioni di 4 ore l'una)
Ematologia (2 ore): allestimento di preparati ematologici (gruppi di 15-20 studenti)
Ematochimica (2 ore): utilizzo di metodiche spettrofotometriche ed elettroforetiche manuali ed automatiche (gruppi di 15-20 studenti)
Metodi didattici
Il corso Patologia generale comparata (5 CFU) è così strutturato :
4 CFU di lezioni frontali (32 ore) e 1 CFU di esercitazioni (16 ore).
Le lezioni frontali che prevedono 32 ore in aula si svolgeranno mediante proiezione di diapositive che includono anche schemi, figure, foto e video; Le lezioni esercitative (16 ore) pratiche saranno svolte in aula (4 ore) per quanto riguarda il riconoscimento degli errori preanalitici, analitici ed interpretativi); nel laboratorio di patologia clinica (4 ore) perl'allestimento di preparati ematologici e l'esecuzione di analisi spettrofotometriche ed elettroforetiche; nell'aula microscopi (8 ore) per la valutazione di preparati ematologici ottenuti in diverse specie, sia in soggetti sani che patologici.
Materiale di riferimento
Le diapositive proiettate durante corso costituiscono il materiale didattico principale. I file pdf delle lezioni sono caricati sul portale Ariel. http://agiordanopgc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx

Altri testi di approfondimento:
PONTIERI Patologia generale e fisiopatologia generale III ediz. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin, 2012.
TIZARD Veterinary Immunology An Introduction, 6th ed. Saunders
McGAVIN e ZACHARY Patologia generale veterinaria ed. italiana a cura di Brachelente
Lepri Sforna (2008) Elsevier
Modulo: Gestione della riproduzione negli animali domestici
Programma
LEZIONI FRONTALI (40 ore)
Gestione del ciclo estrale negli animali domestici 10 ore: gestione del ciclo estrale nella bovina (3 ore); gestione del ciclo estrale nella scrofa (2 ore); gestione del ciclo estrale nella cavalla (2 ore); gestione del ciclo estrale nella cagna e nella gatta (3 ore)
Raccolta del seme negli animali domestici 4 ore: metodi e modalità di raccolta del seme nel toro (1 ora); metodi e modalità di raccolta del seme nel verro (1 ora); metodi e modalità di raccolta del seme nello stallone (1 ora); metodi e modalità di raccolta del seme nel cane e nel gatto (1 ora)
Esame e conservazione del seme negli animali domestici 6 ore: esame del seme (3 ore); metodi e modalità di conservazione del seme (3 ore)
Tecniche di fecondazione artificiale negli animali domestici 6 ore: generalità (1 ora); fecondazione artificiale nella bovina (1 ora); fecondazione artificiale nella scrofa (1 ora); fecondazione artificiale nella cavalla (1 ora); fecondazione artificiale nella cagna e nella gatta (2 ore)
Gestione della gravidanza negli animali domestici 4 ore: gestione della gravidanza nella bovina (1 ora); gestione della gravidanza nella scrofa (1 ora); gestione della gravidanza nella cavalla (1 ora); gestione della gravidanza nella cagna e nella gatta (1 ora)
Gestione del parto negli animali domestici 4 ore: gestione del parto nella bovina (1 ora); gestione del parto nella scrofa (1 ora); gestione del parto nella cavalla (1 ora); gestione del parto nella cagna e nella gatta (1 ora)
Gestione del post partum negli animali domestici 6 ore: gestione del post partum nella bovina (2 ore); gestione del post partum nella scrofa (1 ora); gestione del post partum nella cavalla (1 ora); gestione del post partum nella cagna e nella gatta (2 ore)

ESERCITAZIONI (16 ore)
Test di autovalutazione delle conoscenze di base dell'anatomia funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile nella specie bovina, suina, equina, canina e felina (2 ore)
Riconoscimento delle strutture genitali nelle diverse specie in relazione allo stato riproduttivo negli animali domestici (2 ore): proiezione di diapositive con strutture anatomiche dell'apparato genitale femminile in diversi stati riproduttivi e strutture dell'apparato genitale maschile delle specie bovina, suina, equina, canina e felina
Esame del seme e calcolo delle dosi inseminanti negli animali domestici (4 ore): filmati sull'esecuzione dell'esame del seme ed esercizi per il calcolo delle dosi inseminanti nelle diverse specie animali
Montaggio e smontaggio delle attrezzature per la fecondazione artificiale negli animali domestici (4 ore)
Simulazione di fecondazione artificiale negli animali domestici (4 ore): esecuzione della manualità di fecondazione artificiale su apparati genitali femminili espiantati
Metodi didattici
Il corso "Gestione della riproduzione negli animali domestici" (6 CFU) è strutturato con la seguente suddivisione dell'attività didattica: 5 CFU di lezioni frontali (40 ore) e 1 CFU di esercitazioni (16 ore).
Il corso, articolato in 6 CFU, comprende:
- una parte di didattica frontale (5 CFU - 40 ore) costituita da lezioni che
comprendono presentazioni PP con informazioni di base sulla gestione della riproduzione e della FA negli animali domestici, tabelle, grafici, fotografie e video.
- esercitazioni (1 CFU - 16 ore) svolte in Aula (12 ore): in cui gli studenti, dopo un test di autovalutazione delle conoscenze di base dell'anatomia funzionale dell'apparato genitale maschile e femminile della specie bovina, suina, equina, canina e felina, verranno attivamente coinvolti nel foto-riconoscimento delle strutture dell'apparato genitale in funzione dello stato riproduttivo, nell'esame del seme mediante video e negli esercizi per il calcolo delle dosi inseminanti e nel montaggio e smontaggio delle attrezzature impiegate per la fecondazione artificiale; al termine del corso una parte di esercitazione (4 ore) verrà dedicata all'esecuzione, in sala anatomica, della simulazione di fecondazione artificiale su organi espiantati di diverse specie.
Materiale di riferimento
Materiale didattico in formato elettronico verrà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma ARIEL.

Hafez ESE. Biologia e Tecnologia della Riproduzione nelle Specie Animali di Interesse Zootecnico
Editoriale Grasso, 1984, Bologna
Johnston, SD, Root Kustritz MV, Olson PNS (eds), 2001: Canine and Feline Theriogenology.
WB Saunders Company, Philadelphia
Senger PL. Pathways to pregnancy and parturition. 3rd Ed by Senger PL, Current Conception Inc, Redmond, OR, USA
Moduli o unità didattiche
Modulo: Gestione della riproduzione negli animali domestici
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore

Modulo: Patologia generale comparata
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Martini Valeria
1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Martini Valeria
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Martini Valeria
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Martini Valeria

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (da fissare tramite mail)
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30