Parassitologia ed igiene
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base di prevenzione, profilassi e gestione delle principali patologie infettive e infestive degli animali domestici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le norme generali di biosicurezza in materia di prevenzione e gestione igienico-sanitaria delle patologie infettive e infestive degli animali domestici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un esame scritto teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte.
Modulo: Igiene degli allevamenti
Programma
Lezioni frontali
Concetti generali di Biosicurezza (6 ore)
Definizioni generali di malattia infettiva e di agenti patogeni infettivi (4 ore)
Interazione tra agenti patogeni, ambiente e ospite (2 ore)
Tecniche e tecnologie di disinfezione applicate negli allevamenti (4 ore)
Concetti generali di antibiotico-resistenza e problematiche legate all'utilizzo degli antibiotici negli animali domestici (4 ore)
Concetti di epidemiologia (4 ore)
Concetti generali di immunizzazione (2 ore)
Principali malattie zoonosiche degli animali domestici (2 ore)
Le malattie sottoposte a controllo e eradicazione sul territorio nazionale (4 ore)
Prevenzione patologie infettive dei bovini (8 ore)
Prevenzione patologie infettive dei piccoli ruminanti (2 ore)
Prevenzione e biosicurezza allevamento suino (6 ore)
Prevenzione delle patologie infettive degli equini (4 ore)
La prevenzione delle principali patologie degli animali da compagnia (4 ore)
Esercitazioni
Organizzazione e funzionamento di un laboratorio di diagnostica microbiologica (4 ore)
Elaborazione dati sanitari di azienda zootecnica (4 ore)
Case Report di protocolli di prevenzione delle principali patologie di allevamento (8 ore)
Concetti generali di Biosicurezza (6 ore)
Definizioni generali di malattia infettiva e di agenti patogeni infettivi (4 ore)
Interazione tra agenti patogeni, ambiente e ospite (2 ore)
Tecniche e tecnologie di disinfezione applicate negli allevamenti (4 ore)
Concetti generali di antibiotico-resistenza e problematiche legate all'utilizzo degli antibiotici negli animali domestici (4 ore)
Concetti di epidemiologia (4 ore)
Concetti generali di immunizzazione (2 ore)
Principali malattie zoonosiche degli animali domestici (2 ore)
Le malattie sottoposte a controllo e eradicazione sul territorio nazionale (4 ore)
Prevenzione patologie infettive dei bovini (8 ore)
Prevenzione patologie infettive dei piccoli ruminanti (2 ore)
Prevenzione e biosicurezza allevamento suino (6 ore)
Prevenzione delle patologie infettive degli equini (4 ore)
La prevenzione delle principali patologie degli animali da compagnia (4 ore)
Esercitazioni
Organizzazione e funzionamento di un laboratorio di diagnostica microbiologica (4 ore)
Elaborazione dati sanitari di azienda zootecnica (4 ore)
Case Report di protocolli di prevenzione delle principali patologie di allevamento (8 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche in laboratorio
Materiale di riferimento
Materiale on-line disponibile sulla piattaforma Ariel http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
Modulo: Parassitologia generale
Programma
Parassitismo, produzioni animali e sviluppo sostenibile (2 ore)
Generalità: Rapporto parassita-ospite-ambiente - Tipologia d'allevamento e valutazione del rischio parassitologico (4 ore)
Prevenzione e controllo per le parassitosi di maggior interesse zootecnico e zoonosico
-Protozoi (4 ore)
-Elminti (4 ore)
-Ectoparassiti (2 ore)
Generalità: Rapporto parassita-ospite-ambiente - Tipologia d'allevamento e valutazione del rischio parassitologico (4 ore)
Prevenzione e controllo per le parassitosi di maggior interesse zootecnico e zoonosico
-Protozoi (4 ore)
-Elminti (4 ore)
-Ectoparassiti (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche
Materiale di riferimento
Materiale didattico e bibliografico sarà disponibile in formato elettronico.
Testi per approfondimenti
Ambrosi M. (1995). Parassitologia zootecnica, Edagricole-Edizioni Agricole, Bologna;
Taylor MA, Coop RL, Wall RL (2010). Parassitologia e Malattie parassitarie degli animali. Ed. EMSI, Roma.
Testi per approfondimenti
Ambrosi M. (1995). Parassitologia zootecnica, Edagricole-Edizioni Agricole, Bologna;
Taylor MA, Coop RL, Wall RL (2010). Parassitologia e Malattie parassitarie degli animali. Ed. EMSI, Roma.
Moduli o unità didattiche
Modulo: Igiene degli allevamenti
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docenti:
Bronzo Valerio, Piccinini Renata
Modulo: Parassitologia generale
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Ferrari Nicola
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni
Da Remoto su piattaforma MS Teams previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento via e_mail