Lingua francese 1

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Il corso costituisce il primo momento di apprendimento/acquisizione della lingua francese nell'ambito dello studio triennale della lingua straniera e si rivolge agli studenti di ogni livello: dai principianti agli avanzati. A livello teorico viene proposto lo studio del rapporto tra orale e scritto mediante l'apprendimento di fonemi e grafemi e lo studio della morfosintassi e della frase in ottica contrastiva con l'italiano. A livello pratico viene proposto lo sviluppo di ricezione, produzione, interazione e mediazione a diversi livelli, corrispondenti ai livelli A1, A2 e B1 del QCER.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione: conoscenza del sistema fonetico, della sua rappresentazione in API, della corrispondenza ortografica, conoscenza dell'analisi contrastiva applicata a morfosintassi, conoscenza del lessico di base (1500/2000 parole), conoscenza della griglia di autovalutazione del proprio livello linguistico secondo il QCER. Capacità di applicare conoscenze e comprensione: raggiungimento del livello B1 non ancora completo per tutte le attività linguistico-comunicative: ricezione (ascolto e lettura), produzione (brevi exposés sugli argomenti studiati, scrittura sotto dettatura e di brevi testi), interazione (scambi limitati agli argomenti studiati) e mediazione (brevi presentazioni di un testo) e sviluppo delle strategie ad esse correlate. Capacità di analisi linguistica riguardo a codice scritto e orale, morfosintassi, frase e testo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso si intitola La rappresentazione dell'orale, lo scritto, parole e usi del francese contemporaneo e si compone delle seguenti due parti, che verranno affrontate in sequenza:
A (20 ore): Codice scritto e Alfabeto Fonetico Internazionale [Prof. Monica Barsi]
B (20 ore): Parole e usi del francese contemporaneo I [Prof. Thérèse Manconi]
C (20 ore): Parole e usi del francese contemporaneo II [Prof. Thérèse Manconi]

Il corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.

Nella prima parte del corso, l'attenzione sarà rivolta alla corrispondenza tra grafemi e fonemi e alla trascrizione grafica e fonetica di parole e frasi. Nella seconda parte, l'analisi linguistica riguarderà alcune peculiarità lessicali e morfosintattiche in uso nel francese contemporaneo, in ottica contrastiva italiano/francese, basandosi su alcune tipologie testuali tra le quali brani narrativi estratti da romanzi moderni e contemporanei, pièces teatrali, poesie e articoli di giornale). Di ogni testo si esamineranno le peculiarità lessicali, le strutture morfosintattiche in ottica contrastiva e le principali strategie retoriche. In conclusione del corso un'auto-valutazione guidata sarà proposta per riflettere sui propri progressi e sul livello linguistico raggiunto secondo i descrittori della Scala Globale del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Il programma del corso è valido fino a settembre 2024. Dalla sessione invernale 2025 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2023-24.
Prerequisiti
Nessuno.
Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di competenze di comprensione in lingua italiana.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni in classe e attività online. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda. Per quest'anno accademico si vedano le disposizione per la fase emergenziale.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://mbarsilfr1.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx), al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dai docenti. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito i contenuti e le attività ad essi correlatti per prepararsi alla prova d'esame. Per l'unità A, si veda il laboratorio on line accessibile dal sito Ariel.

Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e orale:

Parte scritta: test grammaticale (20 min.); test lessicale (20 min.); dettato-traduzione; due test sui contenuti del corso monografico (durante l'esame è consentito l'uso del dizionario solamente per la parte del test del corso monografico vertente sul testo), 30+30 min.

Parte orale: prova di lessico e grammatica (non propedeutica allo scritto); presentazione del proprio profilo linguistico secondo la griglia di autovalutazione del QCER, da svolgersi quando si sono superate tutte le prove scritte e orali.

Gli studenti frequentanti (non sono permesse più di due assenze per semestre) possono sostenere i test 'parziali' delle esercitazioni dopo ogni semestre; tali test parziali sostituiscono la parte scritta delle esercitazioni. Possono anche sostenere i due test del corso monografico nella prova parziale alla fine delle lezioni; tali test sostituiscono i test finali del corso monografico. Gli studenti non frequentanti devono sostenere la parte delle esercitazioni e del corso monografico da superare con prova scritta durante un appello dello scritto. Gli studenti frequentanti e non frequentanti sostengono nello stesso modo la parte orale delle esercitazioni e del corso monografico.

L'esame consiste nelle prove descritte valutate in trentesimi. Il voto dell'esame di Lingua sarà unico e terrà conto dell'esito di tutte le prove: la media di tutte le parti di lingua che deve essere pari a 18/30 o a un voto superiore e la media dei voti del corso monografico di cui ciascuna parte deve essere pari a 18/30 o a un voto superiore. La prova scritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in successione libera ma la parte orale del corso monografico è necessariamente conclusiva. La verbalizzazione avviene infatti al termine di quest'ultima parte dell'esame orale, cioè la presentazione del proprio profilo linguistico. Gli studenti possono prendere visione dei loro elaborati degli esami scritti di esercitazione presso lo studio dei Collaboratori ed Esperti Linguistici e del corso monografico presso il docente titolare.

Gli studenti che hanno conseguito una certificazione B1 e superiore oppure l'Esabac da non più di due anni devono sostenere unicamente la parte scritta e orale del corso monografico.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Barsi Monica Alessia, Manconi Teresa
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams
Sezione di Francesistica - Piazza S. Alessandro 1