Laboratorio: verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca di archivistica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il laboratorio mira ad illustrare le principali tecniche ed esperienze pratiche di riordino, conservazione e digitalizzazione dei fondi documentali, oltre alle metodologie di valorizzazione, comunicazione e divulgazione del patrimonio culturale archivistico.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione di conoscenze e competenze in materia di indicizzazione informatica dei fondi, di protocollo informatico, agende e strumenti digitali per la ricerca, la consultazione e la programmazione degli accessi agli archivi, oltre alla codificazione dei processi di archiviazione massiva di fondi e superfondi. Acquisizione,attraverso l'illustrazione di progetti di digitalizzazione di fondi documentali e di fondi fotografici realizzati, delle conoscenze circa i costi e tempi standard dei processi di de materializzazione degli archivi. Apprendimento di tecniche di valorizzazione e comunicazione del patrimonio archivistico attraverso progetti culturali ed artistici, collaborazioni scientifiche, partnership istituzionali ed universitarie, mostre ed eventi realizzati dalla Cittadella degli Archivi in questi anni, non trascurando alcuni aspetti di fundraising e partenrship pubblico-private e di comunicazione attraverso i social e i media.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
PRIMA PARTE: CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO
1. Archivio e archivistica: cenni storici
1 bis L' Archivio e il ciclo documentale: lo scarto
2 Struttura dell'archivio
3 Serie, sottoserie , unità etc.
3 bis. Strumenti di ricerca e mezzi di corredo: elenchi, schedari, guide
4. Normativa
5. Istituti di conservazione
6. Logistica: traslochi, trasferimenti, allestimenti d'archivio
7. Automazioni per archivio: Eustorgio
8. Prevenzione incendi, allagamenti e muffe
9. Gare e Appalti: cenni generali
SECONDA PARTE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO
1) collaborazioni istituzionali: ricerca scoperte e studio sui fondi;
2) mostre e convegni per la divulgazione a pubblici diversi;
3) curatori, collezionisti, gallerie, riviste di settore: il sistema del mondo dell'arte;
4) utilizzo dei social: Facebook ed Instagram.
5) Editoria: collaborare a libri e documentari
6) Un caso di studio: La Cittadella dell'Arte;
7) valorizzazione: divulgazione, conoscenza e ordinamento dei contenuti, interazione con
la comunità, archivio luogo vivo;
8) riqualificazione urbana e luogo di storia;
1. Archivio e archivistica: cenni storici
1 bis L' Archivio e il ciclo documentale: lo scarto
2 Struttura dell'archivio
3 Serie, sottoserie , unità etc.
3 bis. Strumenti di ricerca e mezzi di corredo: elenchi, schedari, guide
4. Normativa
5. Istituti di conservazione
6. Logistica: traslochi, trasferimenti, allestimenti d'archivio
7. Automazioni per archivio: Eustorgio
8. Prevenzione incendi, allagamenti e muffe
9. Gare e Appalti: cenni generali
SECONDA PARTE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO
1) collaborazioni istituzionali: ricerca scoperte e studio sui fondi;
2) mostre e convegni per la divulgazione a pubblici diversi;
3) curatori, collezionisti, gallerie, riviste di settore: il sistema del mondo dell'arte;
4) utilizzo dei social: Facebook ed Instagram.
5) Editoria: collaborare a libri e documentari
6) Un caso di studio: La Cittadella dell'Arte;
7) valorizzazione: divulgazione, conoscenza e ordinamento dei contenuti, interazione con
la comunità, archivio luogo vivo;
8) riqualificazione urbana e luogo di storia;
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Il laboratorio mira ad illustrare le principali tecniche ed esperienze pratiche di riordino, conservazione e digitalizzazione dei fondi documentali, oltre alle metodologie di valorizzazione, comunicazione e divulgazione del patrimonio culturale archivistico.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà indicato dal docente nel corso del laboratorio e messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Approvazione finale con riconoscimento di 3 CFU. La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
Docente/i
Ricevimento:
contatto via e-mail