Laboratorio: teorie e tecniche dello story telling contemporaneo

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del laboratorio sono i seguenti: fornire agli studenti una conoscenza approfondita delle funzioni dei prodotti e dei processi narrativi nei diversi ambiti della società contemporanea; garantire un'adeguata comprensione dei processi cognitivi relativi all'organizzazione narrativa dell'esperienza; proporre una metodologia di analisi e interpretazione dei testi narrativi letterari e audiovisivi; offrire un'introduzione alle tecniche creative finalizzate alla scrittura narrativa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti impareranno a sviluppare un approccio di analisi da applicare a prodotti narrativi letterari e audiovisivi. In particolare, possiederanno:
a) conoscenze generali in merito a: il rapporto tra testo e lettore; gli effetti dei prodotti narrativi sui processi cognitivi ed emotivi; le relazioni di intermedialità e ipertestualità;
b) competenze specifiche relative a: la creazione e l'analisi delle ambientazioni e dei personaggi narrativi; lo sviluppo di trame e temi; l'applicazione dei principali meccanismi drammatici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Ingegneria del racconto e regole della narrazione.
Lo storytelling contemporaneo affonda le sue radici nel passato e negli archetipi che caratterizzano la costruzione e visione del mondo che è stata trasmessa di generazione in generazione fino a noi.
Entreremo nel merito della costruzione dell'identità digitale di persone e imprese e del racconto quotidiano delle rispettive esistenze.
Analisi di casi aziendali e interviste a testimonial arricchiranno la parte teorica.
La parte laboratoriale riguarderà l'evoluzione dello storytelling nei fashion brand e nella comunicazione turistica.
Ricerca e sperimentazione riguarderanno in particolare strumenti quali Instagram, Tik Tok e piattaforme di podcasting.
Prerequisiti
Conoscenze di base su nuovi media e comunicazione di massa sono prerequisiti per l'accesso al laboratorio.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno in presenza.

Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali, durante le quali saranno stimolati l'intervento e la partecipazione da parte degli studenti anche attraverso attività di esercitazione (individuale e di gruppo).
La frequenza al laboratorio è obbligatoria. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano ad almeno 16 ore su 20 del corso.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è costituito da slides fornite dal docente agli studenti iscritti al laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il laboratorio verranno richieste prove di creatività inerenti i temi delle lezioni, che costituiranno verifica dell'apprendimento.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Marra Adele