Laboratorio : protezione del patrimonio culturale nel diritto internazionale

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del laboratorio è lo studio della protezione del patrimonio culturale nel diritto internazionale, sia nella dimensione di ambito privilegiato della cooperazione culturale internazionale, sia nell'individuazione dei regimi di protezione istituiti attraverso le principali convenzioni internazionali. Specifica attenzione sarà dedicata alle convenzioni internazionali, in particolare, a quelle elaborate nell'ambito dell'UNESCO.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio mira a conseguire:
- capacità di individuare e definire nei tratti essenziali della protezione internazionale del patrimonio culturale;
- conoscenza ambito di attività dell'UNESCO e delle principali organizzazioni regionali;
- capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie e contesti concreti e di saperle declinare nella attualità;
- capacità di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
PARTE I - PATRIMONIO CULTURALE E DIRITTO INTERNAZIONALE: NOZIONI DI BASE
1.Cooperazione culturale internazionale e diritto internazionale della cultura
- Breve storia della cooperazione culturale internazionale
- I sistemi multilaterali di cooperazione culturale internazionale esistenti:
a) Sistema universale (UNESCO)
b) Sistemi di cooperazione regionale (Consiglio d'Europa, UE, il Nordic Council, OAS, UA, ...)
- Diritto internazionale della cultura
- Principi della cooperazione culturale internazionale
2.Nozioni di base
- Definizione di "patrimonio culturale"
a) "Patrimonio culturale" contro "bene culturale"
b) Una pluralità di definizioni
c) Analisi delle diverse definizioni e dei criteri di definizione utilizzati
- La nozione di protezione
- Patrimonio culturale dell'umanità: un principio giuridico
- Introduzione al quadro giuridico internazionale: una breve panoramica

PARTE II - IL QUADRO GIURIDICO INTERNAZIONALE
1. Patrimonio culturale e conflitti armati
2. Lotta al traffico illecito / Restituzione e riparazione / La circolazione internazionale dei beni culturali
3. Il patrimonio mondiale
4. Il patrimonio culturale subacqueo
5. Il patrimonio culturale immateriale e le questioni relative alla diversità culturale
6. Protezione a livello regionale
Prerequisiti
Il laboratorio si rivolge agli studenti che hanno una conoscenza delle nozioni di base del diritto internazionale.
Metodi didattici
La prime 8 ore del laboratorio avranno la forma di lezione frontale. Il tempo restante prenderà la forma di seminario e sarà dedicato all'analisi dei diversi regimi convenzionali. Le studentesse/gli studenti interverranno attraverso presentazioni, a loro scelta, in italiano, inglese o francese.
Materiale di riferimento
Saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione delle presentazioni fatte dagli studenti, col supporto di slide, su un tema concordato col docente, previo accertamento della presenza obbligatoria a lezione (almeno 75 % degli incontri).
- CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Frigo Manlio
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.00. Il ricevimento studenti avviene in modalità telematica, previa prenotazione tramite mail ([email protected])
Il ricevimento in presenza è sospeso; esso avrà luogo sulla piattaforma Ms Teams.